Di seguito l'elenco, in aggiornamento, cui si aggiungono anche altre iniziative solidali in favore dei cittadini.
Ad
Albano Laziale le domande potranno essere presentate dal 3 aprile, compilando la domanda on-line in ogni momento della giornata a partire dal 3 aprile (dalle ore 9:00) nella sezione del sito:
ACCEDI AI SERVIZI ON-LINE, dalla home page del sito cliccando in alto a destra. Per info contattare i numeri: 0693295224; 3421816888. Al termine della compilazione sarà fornito un codice identificativo della domanda e sarà possibile ricevere on line l’esito della domanda e le ulteriori comunicazioni utili. Le domande potranno essere presentate anche per via telefonica, in seguito all’attivazione della sezione “domande online” dedicata e solo in caso di indisponibilità di strumenti telematici (Smartphone, tablet e PC), dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, ai seguenti numeri: 3400826758, 0693295421, 0693295426, 0693295440, 0693295428, 0693295434. Per ricevere aiuto nella compilazione delle domande da inoltrare via web e per tutti i cittadini già iscritti alla community che non ricordino le credenziali di accesso, contattare i numeri 3400826758 e 0693295273, attivi nei seguenti orari: Lunedì e Giovedì 8.30 - 14.00 / 15.00 - 18.00, Martedì, Mercoledì e Venerdì 8.30 - 14.00.
Qui maggiori info.
CAUSALE: “COMUNE DI ALBANO LAZIALE - EMERGENZA COVID-19”.
Ad
Ariccia l’Amministrazione Comunale, attraverso il progetto denominato "Insieme ce la faremo", provvederà ad acquistare beni alimentari, di prima necessità e farmaci da distribuire alle famiglie che ne hanno bisogno, in collaborazione con la cooperativa “Il Girotondo” e la Protezione civile comunale. Tutti coloro che si trovano in condizioni di difficoltà possono contattare il numero verde appositamente istituito - 800 001077 - attivo tutti i giorni dalle 8,00 alle 19,00, segnalando le proprie necessità - oppure tramite mail scrivendo a numeroverde@girotondoonlus.com.
Qui maggiori info.
A
Castel Gandolfo i cittadini possono scaricare il modulo per l'accesso ai buoi spesa
cliccando qui; poi il modulo va sottoscritto e inviato per email a: covid-19@comune.castelgandolfo.rm.it; chi non riuscisse, può consegnare la domanda al protocollo comunale dal lunedì al venerdì solo dalle 09:00 alle 11:00, rispettando tutte le misure di distanziamento sociale e di prevenzione del COVID-19. Per info si può chiamare il numero 069359181 o scrivere a covid-19@comune.castelgandolfo.rm.it.
Come diventare un negozio convenzionato per i buoni spesa? Va sottoscritta e accettata la proposta di collaborazione con il Comune di Castel Gandolfo
scaricabile qui e inviata a:
giovanni.meconi@comune.castelgandolfo.rm.it allegando la dichiarazione relativa al c/c dedicato da utilizzare per il pagamento e copia del documento d’identità del R.L. della ditta.
Inoltre è possibile approfittare della "Spesa sospesa": se ne hai la possibilità, quando vai a fare spesa puoi donare un prodotto di prima necessità che verrà raccolto all'interno del negozio e consegnato poi a casa dei cittadini e delle famiglie che in questo momento ne hanno bisogno, grazie ai volontari della Protezione Civile [
Qui maggiori info].
A
Ciampino la domanda per i buoni spesa si può presentare dal 03/04/2020 compilando e inviando il modulo
qui scaricabile alla email segretariatosocialeciampino@gmail.com o alla PEC protocollo@pec.comune.ciampino.rm.it. Chi avesse difficoltà a compilare la domanda online potrà rivolgersi a: 06 79097309, 06 79097324, 06 79097453, 06 79097213 / Telefono Amico 338 7262396, 335 6383407 / Segretariato Sociale 06 79097315.
Qui maggiori info.
Per collaborare con il Comune, le associazioni, le parrocchie, i comitati di quartiere e i singoli cittadini che intendano aiutare le famiglie in stato di necessità possono contattare la segreteria del Sindaco ai seguenti recapiti: segreteriasindaco@comune.ciampino.roma.it, 0679097221; comunicando i propri dati, lo statuto o l’atto costitutivo, codice fiscale, indirizzo, mail, telefono (se non si è già iscritti all’albo comunale). Inoltre inviando l’elenco delle famiglie che si intende aiutare e l’elenco delle famiglie che potrebbero essere invece prese in carico dalla protezione civile, unitamente alla sottoscrizione delle stesse del modello privacy.
Inoltre chiunque voglia effettuare donazioni in denaro, può farlo sul conto corrente bancario del Comune di Ciampino presso la BANCA POPOLARE DI SONDRIO-TESORERIA COMUNE DI CIAMPINO: IBAN IT15J 05696 39550 000026001X52.
Qui maggiori info.
A
Colonna i cittadini possono richiedere i “buoni spesa” comunali scaricando e compilando il
modello di domanda dal sito del Comune e inviando il modulo alla mail sociale@comune.colonna.roma.it; oppure chiamando chiamando il numero 069473101 - tasto 6 (ufficio socio culturale) - tasto 7 (assistente sociale), dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Per chi non ha possibilità di stampare, il modulo può essere ritirato a mano presso la sede della Protezione Civile in Via Dei Monti 8, Tel: 069438055 – 3319882570.
Qui maggiori info.
Qui la lista degli esercizi commerciali aderenti.
I commercianti interessati possono inoltrare domanda di adesione telematicamente al seguente indirizzo: sociale@comune.colonna.roma.it, indicando in oggetto “Avviso pubblico agli esercizi commerciali di Colonna”, compilando il
modulo online e seguendo tutte le
procedure indicate dal Comune.
A
Frascati la domanda per ottenere i buoni spesa si può presentare dal 6 Aprile dalle ore 09:00 fino alle ore 12:00 del 24 aprile 2020. Va compilato il modulo (
qui scaricabile o disponibile il COC, in Piazza Marconi 2, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13) e va inoltrato via e-mail al seguente indirizzo: municipio@comune.frascati.rm.it oppure portato a mano all'Ufficio Protocollo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12.
Qui maggiori info.
Inoltre l’Amministrazione comunale ha lanciato l'iniziativa “Frascati aiuta Frascati” per sostenere le fasce più deboli della popolazione cittadina, rivolta a tutti i commercianti. Beni alimentari di prima necessità non deperibili invenduti saranno raccolti e donati; saranno messi a disposizione dei clienti dei carrelli e degli spazi di raccolta per la “spesa solidale sospesa”. Come aderire al progetto? Scrivendo al comitato operativo comunale che provvederà ad attivare una rete di ritiro e distribuzione, con il contributo della Protezione Civile: emergenzacovid@comune.frascati.rm.it; oppure contattare il servizio al numero tel.: 379 1807291.
Qui maggiori info.
A
Genzano di Roma è possibile nuovamente inoltrare domanda per i buoni spesa alla seguente email: buonispesa@comune.genzanodiroma.roma.it - a cui inviare, compilato e firmato con accluso un documento di identità, il
modulo qui scaricabile - entro il giorno 11 maggio 2020 ore 18:00.
Qui maggiori dettagli.
A
Grottaferrata i cittadini possono richiedere di usufruire dei buoni spesa comunali compilando il
modello scaricabile dal sito del Comune, che una volta compilato va inoltrato via mail al seguente indirizzo: info@comune.grottaferrata.roma.it . Chi avesse problemi può chiamare i seguenti numeri: 06945405697-606-617; oppure scrivere agli indirizzi mail: ufficio.sanita@comune.grottaferrata.roma.it - assistente.sociale@comune.grottaferrata.roma.it - res.servizi.sociali@pec.comune.grottaferrata.rm.it - uff.servizi.sociali@pec.comune.grottaferrata.rm.it.
Qui maggiori info. Qui l’
elenco degli esercizi commerciali aderenti.
Per le adesioni dei commercianti: il
modulo scaricabile online va inoltrato alla PEC info@pec.comune.grottaferrata.rm.it.
Maggiori info qui o telefonando ai numeri 06945405617 - 609 - 697 (dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00).
Attivo anche il progetto "
Spesa sospesa" grazie alla attivazione di solidarietà di molti cittadini e degli esercenti che si sono resi disponibili: 06945405617/609 - 3346538208 [
qui maggiori info].
Il Comune a Grottaferrata ha inoltre aperto un conto corrente speciale di donazioni per andare incontro alle necessità della popolazione: Iban IT89 B089 5139 1400 0000 0360 529, scrivendo nella causale “Emergenza Covid-19 Grottaferrata”.
Qui maggiori info.
A Lanuvio a partire dal 6 Aprile 2020 e per tutta la durata del periodo di emergenza Covid-19 tutti cittadini che ne abbiano necessità possono richiedere i buoni spesa telefonando dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 ai numeri 0693789203; 0693789209; 0693789212; oppure dal lunedì al mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 al numero 0693789247.
L’Amministrazione Comunale, nell’attesa dei passaggi burocratici necessari, di concerto con gli sportelli della CARITAS attivi presso il territorio, invita comunque ogni cittadino che avesse effettivo bisogno di ricevere entro 24/48 ore un sostegno alimentare, a contattare direttamente: CARITAS DI LANUVIO Via Giovanni XXIII, 2 tel. 069375021 - CARITAS DI CAMPOLEONE, Via Trasimeno 2 tel. 069278380 / 3755561654. Tutti coloro, invece, che volessero contribuire alla raccolta dei beni necessari, troveranno negli esercizi commerciali aderenti degli appositi contenitori per lasciare un proprio contributo. Attivo anche il servizio di “spesa sospesa” presso le farmacie comunali. Con il ricavato la Caritas provvederà ad acquistare i farmaci per chi ne ha bisogno.
Il Comune ha ora attivato un conto corrente bancario per raccolta fondi da destinare ai Servizi Sociali: Iban IT 38 C 08951 39160 000000360519. Nella Causale scrivere: Lanuvio per Lanuvio; intestatario del conto: Comune di Lanuvio.
Qui maggiori info.
A
Lariano i commercianti possono iscriversi all'elenco per aderire all’iniziativa dei buoni spesa comunali compilando e trasmettendo il
modulo scaricabile dal sito web comunale ai seguenti indirizzi entro il 5 aprile 2020: segretariatosociale@comune.lariano.rm.it o via PEC a protocollo@pec.comune.lariano.rm.it.
I Cittadini povranno presentare domanda dal 6 aprile al 20 aprile 2020 con una delle seguenti modalità: compilazione e invio del
modulo scaricabile online via email a segretariatosociale@comune.lariano.rm.it o via PEC a protocollo@pec.comune.lariano.rm.it ; chi non ha la possibilità di inviare una email, potrà chiamare al numero 0696499257 tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 14.00 e il martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30, per avere disposizioni su modalità diverse di consegna.
Qui maggiori info.
E’ stato attivato in collaborazione con la Caritas parrocchiale il Centro di Raccolta Alimentarepresso i locali del Centro Sociale Anziani in Piazza dell’Anfiteatro. Il centro sarà aperto alle donazioni private di alimenti primari nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00. E’ possibile concordare le modalità di consegna attraverso i seguenti recapiti: Uffici comunali: 069655740- 06/96499257- 3483346232; Protezione civile: 069656909 - 3473029969.
Qui maggiori info.
A
Marino l'erogazione dei buoni spesa avverrà dal 6 aprile (con domande possibili da quella data), ed è stato pubblicato il disciplinare per l'erogazione, oltre a un primo elenco dei commercianti che accettano i buoni spesa che, di volta in volta, sarà costantemente aggiornato:
qui tutti i dettagli.
Inoltre, è stato aperto il C/C IBAN IT78Q0895121900000000638121 per i contributi volontari (Causale “Emergenza COVID-19”) - Banca di Credito Cooperativo dei Colli Albani: le somme raccolte saranno utilizzate per l’acquisto dei dispositivi di protezione da destinare ai volontari coordinati dal Sindaco, alle spese sostenute dalla Protezione Civile di Marino, agli aiuti alle famiglie in difficoltà ad integrazione dell’Ordinanza del Capo della Protezione Civile n. 658/2020 ed altre destinazioni sociali.
Anche a Marino inoltre, i commercianti fanno sinergia con il Comune per aiutare le famiglie in difficoltà, con il Servizio “La Spesa sospesa”: chi lo desidera può lasciare generi alimentari non deperibili presso gli esercizi commerciali aderenti; la CRI si occuperà del ritiro della merce [
Qui maggiori info].
E’ inoltre attivo dal 7 Aprile il numero verde 06 93662200 per rispondere ai quesiti dei cittadini sull’emergenza COVID-19, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00.
Qui maggiori info.
A
Monte Compatri i cittadini aventi diritto ai buoni spesa possono scaricare dal sito istituzionale
lo schema di domanda e le relative autocertificazioni che vanno inviate ai seguenti indirizzi email: m.getuli@comune.montecompatri.rm.gov.it o sindaco@comune.montecompatri.rm.gov.it . Chi avesse difficoltà, può depositare la richiesta all’Urp centro urbano (via Placido Martini) il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 09 alle 12 oppure presso il COC, sede della Protezione Civile beta 91 Monte Compatri (via Rosmini) dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 12.
Qui maggiori info e l’elenco dei commercianti convenzionati. I commercianti possono aderire compilando l'apposito
modulo.
Sono inoltre in consegna pacchi alimentari solidali, ed è stato attivato un conto corrente su cui fare delle donazioni per aiutare i più indigenti: IBAN: IT93 T056 9639 1400 000 12700 X78.
I moduli vanno trasmessi con email all’indirizzo: buonospesa@comune.monteporziocatone.rm.it . Chi avesse difficoltà, potrà contattare il Servizio Sociale comunale dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 al seguente numero: 06 9428353.
Qui la lista dei commercianti aderenti.
A
Nemi è possibile usufruire dei buoni spesa compilando
i moduli scaricabili dal sito istituzionale, se si ritiene di essere in condizioni di necessità economiche tali da avere diritto ad accedere ai fondi.
Qui maggiori info. Occorre inviare poi il modulo e gli allegati alla seguente email: servizisociali@comunedinemi.rm.gov.it .
Se non è possibile stampare il modulo, si può ritirare in Comune dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, dotati di mascherina.
I commercianti possono scaricare
il modulo di adesione inviandolo poi compilato via email a servizisociali@comunedinemi.rm.gov.it .
A
Rocca di Papa è disponibile l'
elenco degli esercizi commerciali che aderiranno ai buoni spesa (aggiornato al 9 aprile), a fronte di una richiesta formale, da inoltrare via mail a buonaspesa@comune.roccadipapa.rm.it o in formato cartaceo presso il Centro Operativo Comunale (via Campi d’Annibale 135 – tutti i giorni) o presso l’Ufficio Servizi Sociali (viale Enrico Ferri 67, 2° piano – dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 – contattandolo prima ai seguenti numeri: 06 94286176 - 06 94286162) dopo averlo protocollalo presso l’Ufficio Protocollo (viale Enrico Ferri 67, 1° piano). Qui è scaricabile il modulo presente sul sito Internet del Comune: per le famiglie:
https://bit.ly/3bJ104R; per esercizi commerciali:
https://bit.ly/3dNvAMH, Qui
maggiori info.
E' stato anche comunicato un IBAN solidale per aiutare le famiglie più in difficoltà: IT17 B089 5139 3700 0000 0359 152.
Per chi si trova in serie difficoltà contingenti, il Comune ha istituito l’Emporio Solidale, un luogo in cui saranno distribuiti gratuitamente alimenti e altri generi di prima necessità: è ubicato in via Roma n. 23, ospitato nei locali dell’ex minimarket [
Qui maggiori info].
A Rocca Priora, il il Comune mette di nuovo a disposizione delle risorse per l’erogazione di buoni spesa a favore delle famiglie e delle persone in difficoltà che non ne abbiano fatto già richiesta entro il 6 aprile scorso. Si può inviare la richiesta compilando e inviando il modulo direttamente online dal proprio cellulare o computer, oppure scaricando il modulo in formato word oppure in formato pdf dal proprio pc. Le domande debbono pervenire entro il 20/04/2020 alle ore 12:00.
Inoltre, è disponibile un C/C bancario per le donazioni destinate a chi ha più bisogno: IT 06 N 07092 39380 000001004499 - BIC: CCRTIT2TCRT.
A
Velletri sul sito web comunale è stato pubblicato l'avviso per accedere ai buoni spesa destinati alle famiglie bisognose:
Scaricabile qui. Le famiglie dovranno specificare espressamente di trovarsi in una situazione di bisogno a causa dell’applicazione delle norme relative al contenimento dell’epidemia COVID-19 e di possedere i requisiti previsti per l’ammissione al beneficio. Le domande potranno essere inviate, a partire dal 2 aprile 2020 e fino al 18 aprile 2020 presentando il MODULO DI DOMANDA in una delle seguenti modalità: e-mail a servizi.sociali@comune.velletri.rm.it - esclusivamente tramite WhatsApp al numero 347 988 3748 - telefonicamente al numero 06/96101201 che provvederà ad attivare la Protezione Civile per il ritiro cartaceo (solo ed esclusivamente se realmente impossibilitati ad utilizzare le modalità di cui sopra).
Qui l'elenco degli esercizi aderenti (aggiornato al 9 aprile).
E' stato inoltre aperto un contro corrente sul quale è possibile fare donazioni per la gestione dell’emergenza: IBAN: IT 92 A 05104 39491 CC0010523613 - Istituto di credito: Banca Popolare del Lazio - Velletri Agenzia 1 / Intestazione: Comune di Velletri / Causale: Emergenza COVID-19.
Il progetto "Spesa Solidale" organizzato dal Comune di Velletri in collaborazione con la Protezione Civile e la Croce Rossa è un'altra modalità per aiutare in questa emergenza:
si raccolgono negli esercizi commerciali aderenti generi di prima necessità, prodotti a lunga scadenza, prodotti per la cura personale e per la casa. Gli esercizi commerciali che intendono aderire possono inviare una mail al seguente indirizzo: emergenza.c19@protezionecivilevelletri.it