L’iniziativa del Premio “Moby Dick” è dedicata a tutti i sognatori, a chi non abbassa lo sguardo davanti alla realtà, a chi cerca e cattura visioni oltre l’orizzonte.
I grandi temi irradiati dalla sua “mission” e sintetizzati per sempre dal mito della balena bianca sono: il viaggio, l’avventura, la sfida, l’immaginazione, l’utopia, la trasfigurazione, la ricerca e l’inseguimento senza fine dell’ideale.
Il Premio obbedisce alla necessità sempre più urgente di seminare e raccogliere “umanesimo” per contrastare la deriva della disumana e alienante società tecnocratica globalizzata, che sta producendo un arretramento dell’evoluzione umana e un generale degrado dell’intelligenza. Viviamo le estreme propaggini dell’epoca che H. Hesse – nel romanzo “Il giuoco delle perle di vetro” (1943) – chiama “appendicistica”, cioè di fatua banalizzazione divulgativa, di perdita del centro in grado di unificare le più svariate esperienze e prospettive, e insomma: di fine dell’Umanesimo.
Il Premio consta di 3 categorie (A: Poesia; B: Narrativa).
La partecipazione prevede il pagamento di una quota di 10€ destinata alle spese di segreteria. È possibile partecipare contemporaneamente a entrambe le sezioni, pagando un’unica quota di 15€.
Le opere, corredate della “Scheda di partecipazione” debitamente compilata e dalla ricevuta del bonifico effettuato, vanno inviate esclusivamente via e-mail (allegate in formato word o PDF) al seguente indirizzo di posta elettronica: : premiomobydick@gmail.com . L’oggetto della mail deve essere “Partecipazione al Premio Letterario Nazionale “Moby Dick – Gruppo H24” Sezione …”, indicando la sezione o le sezioni a cui si intende partecipare. Il bonifico va effettuato sull’IBAN IT79K0709221900000001006006 di BCC dei Castelli Romani, intestato a Associazione Acab/Bibliopop APS con CAUSALE: Quota Premio Moby Dick 2025.
I vincitori assoluti di ogni sezione riceveranno un premio in denaro di 500 euro.
I secondi classificati di ogni sezione riceveranno un premio in denaro di 250 euro.
I terzi classificati di ogni sezione riceveranno un premio in denaro di 100 euro.
Sono previste targhe per tutti i classificati di ogni sezione e per le menzioni d’onore, nonché attestati per i finalisti e i segnalati.
La cerimonia ufficiale di premiazione è prevista entro gennaio 2026 a Marino (RM), presso la Sala Consiliare del Comune, a Palazzo Colonna, e verrà tempestivamente comunicata ai vincitori con un anticipo di almeno trenta giorni.
Giuria della sezione A Poesia:
Marco Onofrio – Poeta, scrittore, critico letterario; Angelo Blasetti – Attore e presentatore; Tiziana Flecchia – Insegnante e divulgatrice;
Paolo Montanari – Archeologo; Mariarita Pocino – Giornalista e direttrice editoriale; Antonella Pompei – Antropologa; Fra’ Sorrentino – Rapper.
Giuria della sezione B Narrativa:
Roberto Pallocca – Scrittore, giornalista, presidente e segretario del Premio; Stefania Studer – Regista RAI TV; Fabio Massimo Franceschelli – Scrittore e drammaturgo; Fabio Fulfaro – Scrittore, già vincitore sezione narrativa Moby Dick 2023; Patrizia Casi – Docente; Michela Tozzi – Impiegata; Roberto De Luca – Scrittore e critico letterario.
Giuria della sezione C Arti figurative:
Roberto Pallocca – Scrittore, giornalista, segretario del Premio; Teresa Capaldo – Impiegata; Patrizia Casi – Docente; Roberto De Luca – Scrittore;
Fabio Massimo Franceschelli – Scrittore e drammaturgo; Matteo Madafferi – Cantautore; Stefania Studer – Regista RAI TV
Iniziative di promozione culturale Sezione A e B
È prevista la pubblicazione delle opere finaliste delle sezioni A e B, coi tipi della ACAB Edizioni, giovane casa editrice del Comune di Marino. Partecipando al Premio, si accetta di cedere i diritti di pubblicazione, a titolo gratuito e non esclusivo, della propria opera risultata finalista o vincitrice, in un’antologia che vedrà la luce nei tempi e nei modi che l’editore riterrà opportuni, e riservando scontistica importante (-30%) agli autori che desiderassero acquistarne copie per sé. Resta inteso che NON ci sarà nessun obbligo di acquisto né di spesa per gli autori inclusi nell’opera. Il libro sarà anche oggetto di una presentazione pubblica a cui gli autori saranno invitati a intervenire.
_______
Per ogni utile informazione sul Bando: https://premiomobydick.wordpress.com/wp-content/uploads/2025/03/bando-moby-dick-2025-3.pdf
https://premiomobydick.wordpress.com/2025/03/02/il-bando-2025-e-online/
Per ogni info, si rimanda all’unico contatto possibile con la segreteria del premio: premiomobydick@gmail.com