Premio internazionale di giornalismo ambientale Paola Bolaffio.
Proroga delle iscrizioni al 28 marzo 2025.
Il concorso, che quest’anno ha per titolo AdaPtation, invita i partecipanti a riflettere sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici e sulle soluzioni innovative per preservare il nostro pianeta.
L’iniziativa, che ha l’obiettivo di promuovere una nuova generazione di giornalisti attenti alle problematiche ambientali, è aperta a tutte le categorie giovanili. I partecipanti possono presentare elaborati in vari formati – articoli, reportage, video, podcast – e con l’utilizzo di strumenti innovativi per raccontare l'ambiente e le sue sfide.
Il premio è suddiviso in quattro fasce d’età (dai 3 agli 11 anni, dagli 11 ai 14 anni, dai 14 ai 19 anni, dai 19 ai 29 anni), singoli o gruppi/classi, e prevede varie sezioni: giornalismo tradizionale (articoli, interviste, ecc.); graphic e data journalism (infografiche, storytelling digitale, ecc.); bufala (notizie redatte con informazioni inventate); creativa (opere artistiche e creative, opere di comunicazione); social. Le opzioni di scelta delle varie sezioni a seconda della fascia d’età di appartenenza sono indicate nel regolamento, disponibile online nella pagina del sito di Giornalisti nell’erba dedicata alle modalità per candidarsi. Per questa edizione, la redazione di Giornalisti Nell’Erba ha deciso di eliminare la quota di iscrizione. Basterà compilare il form online per inoltrare la propria adesione
Giornalisti Nell’Erba per poter affiancare anche a distanza i partecipanti durante il periodo di realizzazione dell’elaborato, mette a disposizione un toolkit composto da 5 webinar in compagnia di esperti ed esperte che presenteranno diversi argomenti. Giorgia Burzachechi, giornalista, preparerà una panoramica di esempi di strumenti per una comunicazione efficace e attuale; Sergio Ferraris, giornalista scientifico, svelerà i segreti dell’AI e come utilizzarla per il lavoro di tutti i giorni; Matteo Martini, ricercatore, spiegherà come non cadere nei tranelli delle fake news; Graziano Ciocca e Alessandra Della Ceca, divulgatori scientifici di G.Eco, mostreranno come la biodiversità si sappia adattare ai cambiamenti, in un equilibrio dinamico e complesso, a partire da quella delle nostre città; Roberta Ragni, giornalista e docente, mostrerà l’utilità del giornalino scolastico nella didattica
Nel seguente link è possibile trovare il form di iscrizione, il regolamento e il tema: https://linktr.ee/giornalistinellerba
Giornata Nazionale Giornalisti Nell'Erba: il 16 maggio si terrà a Frascati un evento che celebrerà l’impegno dei giovani giornalisti per l’ambiente. La manifestazione avrà luogo alle Mura del Valadier di Frascati, che ospiterà un'intera giornata di conferenze, dibattiti e premiazioni, con la partecipazione di esperti e giornalisti di fama internazionale, in collaborazione con Frascati Scienza.
Per maggiori informazioni:
Sito web: www.giornalistinellerba.it
Email: info@giornalistinellerba.it