Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
5º Concorso Internazionale “Emozioni al Castello'
Pubblicato
14 giorni fa
Autore
Elisa Mosconi
L’Associazione Culturale “La Grotta degli Artisti” indice la quarta edizione del Premio internazionale di Letteratura e Fotografia “Emozioni al Castello', allo scopo di promuovere e diffondere la cultura e di creare un’occasione per conoscere le bellezze del territorio di Grottaferrata, dando particolare risalto al complesso monumentale nazionale dell’Abbazia di San Nilo. La scadenza è fissata al 30 marzo 2025.
 
 
Lunghezza massima dei testi:
9000 caratteri, spazi inclusi / 30 versi.

Formato accettato dei testi:
Solo digitale.
 
 
REGOLAMENTO:
 
Art. 1 – Al Premio possono partecipare tutti gli autori maggiorenni e minorenni di qualsiasi nazionalità. I minorenni possono partecipare a titolo gratuito e solo alla categoria “Poeti emergenti (Under 18)”. Per la loro iscrizione è necessario che la scheda di adesione venga firmata in calce da un familiare (indicando tra parentesi il grado di parentela) o da un curatore o chi ne fa le veci.
 
Art. 2 – Il Premio è suddiviso in 6 categorie identificate dalle lettere dell’alfabeto:
 
A: Poesia a tema LIBERO in lingua italiana, in vernacolo o in lingua straniera purché queste ultime due accompagnate da traduzione in italiano. La lunghezza massima consentita è di 30 versi (solo formato doc/docx/odt, carattere Arial 14. NO PDF)
 
Le opere presentate possono essere inedite o edite. Si possono inviare 1 oppure 2 poesie.
 
B: Trilogia poetica a tema LIBERO: la trilogia deve avere un titolo e un unico filo conduttore (es. 3 poesie d’amore o sociali o sulla natura, ecc.) I testi devono essere tutti convincenti e scritti o tutti in italiano o tutti in vernacolo o tutti in lingua straniera. In questi ultimi due casi vanno accompagnati dalla traduzione in lingua italiana.
 
La lunghezza massima consentita è di 30 versi (solo formato doc/docx/odt, carattere Arial 14. NO PDF)
 
Le opere presentate possono essere inedite o edite.
 
C: Racconto breve a tema LIBERO in lingua italiana. La lunghezza massima consentita è di 5 Cinque cartelle editoriali (1800 caratteri a cartella) cioè 9000 battute complessive spazi inclusi. (solo formato doc/docx/odt, carattere Arial 14. NO PDF).
 
L’opera presentata può essere inedita o edita.
 
D: Video-poesia a tema LIBERO: ad ogni autore viene richiesto un unico file video mp4 della durata non superiore a 8 minuti compreso i titoli. Sono ammessi solo video non contenenti musiche e testi soggetti a copyright né pubblicitari. È richiesto l'assenso all'utilizzo della licenza Creative Commons (CC by nc nd) e la compilazione della scheda di partecipazione per la video-poesia. Per opere provenienti dall'estero, se il video contiene dialoghi, è preferibile che siano in lingua inglese oppure con sottotitoli in italiano). È comunque richiesto l'invio dell'opera in formato word (solo formato doc/docxlodt, carattere Arial 14. NO PDF) sia per i testi in italiano sia per quelli in lingua straniera, in quest'ultimo caso corredati dalla traduzione in italiano. L'opera presentata può essere inedita o edita.
 
E: Fotografia a tema LIBERO: la partecipazione è aperta a tutti i fotografi, dilettanti o professionisti; si possono inviare 1 oppure 2 fotografie digitali a colori e/o bianco e nero in formato JPG.
Ogni fotografia deve avere un titolo.
È richiesto l'assenso all'utilizzo della licenza Creative Commons (CC by nc nd). Le fotografie non possono essere realizzate totalmente al computer né parzialmente modificate. È ammesso un uso moderato del ritocco fotografico (pulizia di base, livelli, curve, saturazione e contrasto). Non devono avere cornici e non devono essere firmate. Il soggetto delle fotografie non deve contenere ritratti di persone. Saranno escluse dal concorso le immagini ritenute indecorose, oscene, con contenuti inutilmente violenti o macabri, offensivi a qualsiasi titolo della moralità o del buon costume, contrari al comune senso del pudore.
 
F: Poeti emergenti (Under 18): poesia in lingua italiana a tema LIBERO o a tema "LA GENTILEZZA".
Si partecipa con poesie di lunghezza massima di 30 versi (solo formato doc/docxlodt, carattere Arial 14. NO PDF). Le opere presentate possono essere inedite o edite. È richiesta la firma del genitore o di chi ne fa le veci sul modulo di partecipazione. Si possono inviare 1 oppure 2 poesie (preferibilmente una a tema libero e l'altra a tema "La gentilezza").
 
Per le scuole sono ammesse opere collettive cioè composte dagli alunni di una singola classe (è gradito il tema "La gentilezza"). In tal caso sarà attribuito all'opera della classe un solo premio. NOTA BENE: In occasione della nomina della città di Grottaferrata a "Capitale della Gentilezza 2025", si istituisce il Premio Gentilezza, riservato ad opere di adulti; questo premio sarà riconosciuto ad un'opera ritenuta meritevole sull'argomento all'interno delle categorie: poesia, racconto, trilogia, fotografia.
Quest'anno, in occasione del Giubileo, è gradita la partecipazione con opere a tema spirituale; il "Premio Speciale Badia" verrà infatti assegnato a un'opera spirituale che verrà scelta fra le categorie: poesia, racconto, trilogia, fotografia. Ogni autore può partecipare ad una o più categorie presentando una o due opere per ciascuna categoria, fatta eccezione per le categorie: B-Trilogia, C-Racconto breve e D-Video-poesia per la quali è ammessa una sola opera. 
 
Art. 3 - Le opere devono essere originali e composte dall'autore che le presenta; non sono ammessi adattamenti o estratti da altre opere. 
 
Art. 4 - Non saranno presi in considerazione i testi scorretti grammaticalmente. 
 
Art. 5 - Verranno cestinate le opere che per argomenti trattati risultino, a insindacabile giudizio delle commissioni, contrarie alla morale o incitanti la violenza, l'illegalità e le discriminazioni razziali, religiose e sessuali. L'autore solleva in ogni caso il Premio, e dunque l'Associazione Culturale "La Grotta degli Artisti", da ogni responsabilità per reclami di qualsiasi natura presentati da terzi, compresi quelli sulla paternità dell'opera della quale dichiara di possedere i diritti, con la presentazione al Premio. 
 
Art. 6 — Ogni autore deve compilare il modulo di partecipazione al concorso con relativa dichiarazione di paternità per ogni opera presentata, attestando di possederne i diritti (vedi schede allegate al regolamento) 
 
Art. 7 - Gli autori selezionati come finalisti saranno contattati per tempo dall'organizzazione o via e-mail o telefonicamente. 
 
Art. 8 - La quota di partecipazione alle spese di organizzazione e di segreteria è fissata:
Per la categoria F (Under 18) la partecipazione è gratuita.
Per le categorie A, B, C, D, E la quota definitiva è:
- partecipando solo ad 1 categoria € 15
- partecipando a 2 categorie € 25
- partecipando a 3 categorie € 30
- partecipando a 4 categorie € 35
- partecipando a tutte e 5 categorie € 40
 
La quota potrà essere versata tramite bonifico bancario: 
Causale: Premio 2025
IBAN: IT28 I 053 8705 0740 0003 5191 436
BIC: BPMOIT22XXX
BPER Banca Filiale: ROMA - AGENZIA 31 intestato all'Associazione Culturale "La Grotta degli Artisti" 
 
Oppure tramite carta poste pay 4023 6010 3508 5596
intestata a Cinzia Gargiulo (Presidente Associazione Culturale)
Codice fiscale GRGCNZ63C47F839E
Causale: "Cognome" Premio 2025 
 
Art. 9 - Entro e non oltre DOMENICA 30 marzo 2025 ogni autore dovrà inviare in allegato all'indirizzo e-mail emozioni.al.castello@lagrottadegliartisti.com
con oggetto "Premio Emozioni al Castello 2025", la seguente documentazione:
- le opere (poesie, trilogia, racconto, fotografia) in forma anonima sia per gli adulti che per gli Under 18
- eventuale file mp4 o link youtube della video-poesia e la scheda tecnica
- La scheda di adesione e di paternità delle opere compilata IN STAMPATELLO in ogni sua parte, firmata e scannerizzata
- La ricevuta scannerizzata di avvenuto pagamento per le spese di segreteria. 
 
NOTA BENE: Nell'eventualità che i file delle fotografie o della video-poesia superino i 3 mb dovranno essere inviati tramite weTransfer.com (o simili). 
 
Art. 10 - Le opere saranno selezionate da Giurie di esperti il cui giudizio è insindacabile.
I nomi dei giurati saranno resi noti il giorno della premiazione. 
I membri delle Giurie ed i loro familiari non potranno partecipare al Premio.  
 
Art. 11 - Per le categorie A, B, C, D, E verranno assegnati:
Primo premio - Oggetto d'arte, Attestato, Motivazione
Secondo premio - Oggetto d'arte, Attestato, Motivazione
Terzo premio - Oggetto d'arte, Attestato, Motivazione
Diplomi d'Onore — Manufatto, Attestato
Menzioni di merito — Manufatto, Attestato 
 
Art. 12 - Per la categoria F (Under 18) verranno assegnati:
Primo premio — Coppa e Attestato
Secondo premio — Coppa e Attestato
Terzo premio - Coppa e Attestato 
 
Art. 13 - Il Presidente dell'Associazione Culturale "La Grotta degli Artisti", i Presidenti di Giuria e la Pro Loco si riservano di attribuire premi speciali alle opere, non rientranti tra i finalisti, ritenute meritevoli di ogni categoria. Inoltre, per poter premiare un maggior numero di concorrenti si opterà, per ciascun partecipante, per l'opera con punteggio più elevato. Un riconoscimento di partecipazione verrà dato a tutti i concorrenti presenti alla manifestazione, previa comunicazione della presenza all'evento. 
 
Art. 14 - Il premio attribuito dovrà essere ritirato dall'ARTISTA PREMIATO o, OBBLIGATORIAMENTE, da un suo DELEGATO, il cui nome dovrà essere comunicato almeno una settimana prima dell'evento, solo ed esclusivamente agli organizzatori attraverso una mail inviata alla segreteria del premio, allo stesso indirizzo a cui verranno spedite le opere. 
 
Art. 15 - La premiazione si svolgerà presumibilmente a FINE OTTOBRE 2025
La data esatta e il luogo della premiazione saranno resi noti successivamente attraverso mail ai soli premiati (finalisti + premi speciali) e attraverso i canali social (gruppo e pagina FB LA GROTTA DEGLI ARTISTI STORY, gruppo whatsapp, sito dell'associazione, Instagram) e nei siti dove sarà disponibile il bando.
 
All'assegnazione del Premio interverranno le Autorità delle Istituzioni Locali. 
 
Art. 16 - La partecipazione al concorso implica la piena accettazione del presente bando composto da 16 (sedici) articoli.
 
Per maggiori informazioni:
- sito web dell'Associazione Culturale "La Grotta degli Artisti" https://swite.com/lagrottadegliartisti
- pagina Facebook "La Grotta degli Artisti Story" https://www.facebook.com/LaGrottadegliArtistiStory/
 
 
È possibile scaricare il regolamento e la scheda di iscrione da qui:
https://www.concorsiletterari.net/bandi/premio-letterario-e-fotografico-internazionale-emozioni-al-castello-v-edizione/
CONDIVIDI
L’Associazione Culturale “La Grotta degli Artisti” indice la quarta edizione del Premio internazionale di Letteratura e Fotografia “Emozioni al Castello', allo scopo di promuovere e diffondere la cultura e di creare un’occasione per conoscere le bellezze del territorio di Grottaferrata, dando particolare risalto al complesso monumentale nazionale dell’Abbazia di San Nilo. La scadenza è fissata al 30 marzo 2025.
 
 
Lunghezza massima dei testi:
9000 caratteri, spazi inclusi / 30 versi.

Formato accettato dei testi:
Solo digitale.
 
 
REGOLAMENTO:
 
Art. 1 – Al Premio possono partecipare tutti gli autori maggiorenni e minorenni di qualsiasi nazionalità. I minorenni possono partecipare a titolo gratuito e solo alla categoria “Poeti emergenti (Under 18)”. Per la loro iscrizione è necessario che la scheda di adesione venga firmata in calce da un familiare (indicando tra parentesi il grado di parentela) o da un curatore o chi ne fa le veci.
 
Art. 2 – Il Premio è suddiviso in 6 categorie identificate dalle lettere dell’alfabeto:
 
A: Poesia a tema LIBERO in lingua italiana, in vernacolo o in lingua straniera purché queste ultime due accompagnate da traduzione in italiano. La lunghezza massima consentita è di 30 versi (solo formato doc/docx/odt, carattere Arial 14. NO PDF)
 
Le opere presentate possono essere inedite o edite. Si possono inviare 1 oppure 2 poesie.
 
B: Trilogia poetica a tema LIBERO: la trilogia deve avere un titolo e un unico filo conduttore (es. 3 poesie d’amore o sociali o sulla natura, ecc.) I testi devono essere tutti convincenti e scritti o tutti in italiano o tutti in vernacolo o tutti in lingua straniera. In questi ultimi due casi vanno accompagnati dalla traduzione in lingua italiana.
 
La lunghezza massima consentita è di 30 versi (solo formato doc/docx/odt, carattere Arial 14. NO PDF)
 
Le opere presentate possono essere inedite o edite.
 
C: Racconto breve a tema LIBERO in lingua italiana. La lunghezza massima consentita è di 5 Cinque cartelle editoriali (1800 caratteri a cartella) cioè 9000 battute complessive spazi inclusi. (solo formato doc/docx/odt, carattere Arial 14. NO PDF).
 
L’opera presentata può essere inedita o edita.
 
D: Video-poesia a tema LIBERO: ad ogni autore viene richiesto un unico file video mp4 della durata non superiore a 8 minuti compreso i titoli. Sono ammessi solo video non contenenti musiche e testi soggetti a copyright né pubblicitari. È richiesto l'assenso all'utilizzo della licenza Creative Commons (CC by nc nd) e la compilazione della scheda di partecipazione per la video-poesia. Per opere provenienti dall'estero, se il video contiene dialoghi, è preferibile che siano in lingua inglese oppure con sottotitoli in italiano). È comunque richiesto l'invio dell'opera in formato word (solo formato doc/docxlodt, carattere Arial 14. NO PDF) sia per i testi in italiano sia per quelli in lingua straniera, in quest'ultimo caso corredati dalla traduzione in italiano. L'opera presentata può essere inedita o edita.
 
E: Fotografia a tema LIBERO: la partecipazione è aperta a tutti i fotografi, dilettanti o professionisti; si possono inviare 1 oppure 2 fotografie digitali a colori e/o bianco e nero in formato JPG.
Ogni fotografia deve avere un titolo.
È richiesto l'assenso all'utilizzo della licenza Creative Commons (CC by nc nd). Le fotografie non possono essere realizzate totalmente al computer né parzialmente modificate. È ammesso un uso moderato del ritocco fotografico (pulizia di base, livelli, curve, saturazione e contrasto). Non devono avere cornici e non devono essere firmate. Il soggetto delle fotografie non deve contenere ritratti di persone. Saranno escluse dal concorso le immagini ritenute indecorose, oscene, con contenuti inutilmente violenti o macabri, offensivi a qualsiasi titolo della moralità o del buon costume, contrari al comune senso del pudore.
 
F: Poeti emergenti (Under 18): poesia in lingua italiana a tema LIBERO o a tema "LA GENTILEZZA".
Si partecipa con poesie di lunghezza massima di 30 versi (solo formato doc/docxlodt, carattere Arial 14. NO PDF). Le opere presentate possono essere inedite o edite. È richiesta la firma del genitore o di chi ne fa le veci sul modulo di partecipazione. Si possono inviare 1 oppure 2 poesie (preferibilmente una a tema libero e l'altra a tema "La gentilezza").
 
Per le scuole sono ammesse opere collettive cioè composte dagli alunni di una singola classe (è gradito il tema "La gentilezza"). In tal caso sarà attribuito all'opera della classe un solo premio. NOTA BENE: In occasione della nomina della città di Grottaferrata a "Capitale della Gentilezza 2025", si istituisce il Premio Gentilezza, riservato ad opere di adulti; questo premio sarà riconosciuto ad un'opera ritenuta meritevole sull'argomento all'interno delle categorie: poesia, racconto, trilogia, fotografia.
Quest'anno, in occasione del Giubileo, è gradita la partecipazione con opere a tema spirituale; il "Premio Speciale Badia" verrà infatti assegnato a un'opera spirituale che verrà scelta fra le categorie: poesia, racconto, trilogia, fotografia. Ogni autore può partecipare ad una o più categorie presentando una o due opere per ciascuna categoria, fatta eccezione per le categorie: B-Trilogia, C-Racconto breve e D-Video-poesia per la quali è ammessa una sola opera. 
 
Art. 3 - Le opere devono essere originali e composte dall'autore che le presenta; non sono ammessi adattamenti o estratti da altre opere. 
 
Art. 4 - Non saranno presi in considerazione i testi scorretti grammaticalmente. 
 
Art. 5 - Verranno cestinate le opere che per argomenti trattati risultino, a insindacabile giudizio delle commissioni, contrarie alla morale o incitanti la violenza, l'illegalità e le discriminazioni razziali, religiose e sessuali. L'autore solleva in ogni caso il Premio, e dunque l'Associazione Culturale "La Grotta degli Artisti", da ogni responsabilità per reclami di qualsiasi natura presentati da terzi, compresi quelli sulla paternità dell'opera della quale dichiara di possedere i diritti, con la presentazione al Premio. 
 
Art. 6 — Ogni autore deve compilare il modulo di partecipazione al concorso con relativa dichiarazione di paternità per ogni opera presentata, attestando di possederne i diritti (vedi schede allegate al regolamento) 
 
Art. 7 - Gli autori selezionati come finalisti saranno contattati per tempo dall'organizzazione o via e-mail o telefonicamente. 
 
Art. 8 - La quota di partecipazione alle spese di organizzazione e di segreteria è fissata:
Per la categoria F (Under 18) la partecipazione è gratuita.
Per le categorie A, B, C, D, E la quota definitiva è:
- partecipando solo ad 1 categoria € 15
- partecipando a 2 categorie € 25
- partecipando a 3 categorie € 30
- partecipando a 4 categorie € 35
- partecipando a tutte e 5 categorie € 40
 
La quota potrà essere versata tramite bonifico bancario: 
Causale: Premio 2025
IBAN: IT28 I 053 8705 0740 0003 5191 436
BIC: BPMOIT22XXX
BPER Banca Filiale: ROMA - AGENZIA 31 intestato all'Associazione Culturale "La Grotta degli Artisti" 
 
Oppure tramite carta poste pay 4023 6010 3508 5596
intestata a Cinzia Gargiulo (Presidente Associazione Culturale)
Codice fiscale GRGCNZ63C47F839E
Causale: "Cognome" Premio 2025 
 
Art. 9 - Entro e non oltre DOMENICA 30 marzo 2025 ogni autore dovrà inviare in allegato all'indirizzo e-mail emozioni.al.castello@lagrottadegliartisti.com
con oggetto "Premio Emozioni al Castello 2025", la seguente documentazione:
- le opere (poesie, trilogia, racconto, fotografia) in forma anonima sia per gli adulti che per gli Under 18
- eventuale file mp4 o link youtube della video-poesia e la scheda tecnica
- La scheda di adesione e di paternità delle opere compilata IN STAMPATELLO in ogni sua parte, firmata e scannerizzata
- La ricevuta scannerizzata di avvenuto pagamento per le spese di segreteria. 
 
NOTA BENE: Nell'eventualità che i file delle fotografie o della video-poesia superino i 3 mb dovranno essere inviati tramite weTransfer.com (o simili). 
 
Art. 10 - Le opere saranno selezionate da Giurie di esperti il cui giudizio è insindacabile.
I nomi dei giurati saranno resi noti il giorno della premiazione. 
I membri delle Giurie ed i loro familiari non potranno partecipare al Premio.  
 
Art. 11 - Per le categorie A, B, C, D, E verranno assegnati:
Primo premio - Oggetto d'arte, Attestato, Motivazione
Secondo premio - Oggetto d'arte, Attestato, Motivazione
Terzo premio - Oggetto d'arte, Attestato, Motivazione
Diplomi d'Onore — Manufatto, Attestato
Menzioni di merito — Manufatto, Attestato 
 
Art. 12 - Per la categoria F (Under 18) verranno assegnati:
Primo premio — Coppa e Attestato
Secondo premio — Coppa e Attestato
Terzo premio - Coppa e Attestato 
 
Art. 13 - Il Presidente dell'Associazione Culturale "La Grotta degli Artisti", i Presidenti di Giuria e la Pro Loco si riservano di attribuire premi speciali alle opere, non rientranti tra i finalisti, ritenute meritevoli di ogni categoria. Inoltre, per poter premiare un maggior numero di concorrenti si opterà, per ciascun partecipante, per l'opera con punteggio più elevato. Un riconoscimento di partecipazione verrà dato a tutti i concorrenti presenti alla manifestazione, previa comunicazione della presenza all'evento. 
 
Art. 14 - Il premio attribuito dovrà essere ritirato dall'ARTISTA PREMIATO o, OBBLIGATORIAMENTE, da un suo DELEGATO, il cui nome dovrà essere comunicato almeno una settimana prima dell'evento, solo ed esclusivamente agli organizzatori attraverso una mail inviata alla segreteria del premio, allo stesso indirizzo a cui verranno spedite le opere. 
 
Art. 15 - La premiazione si svolgerà presumibilmente a FINE OTTOBRE 2025
La data esatta e il luogo della premiazione saranno resi noti successivamente attraverso mail ai soli premiati (finalisti + premi speciali) e attraverso i canali social (gruppo e pagina FB LA GROTTA DEGLI ARTISTI STORY, gruppo whatsapp, sito dell'associazione, Instagram) e nei siti dove sarà disponibile il bando.
 
All'assegnazione del Premio interverranno le Autorità delle Istituzioni Locali. 
 
Art. 16 - La partecipazione al concorso implica la piena accettazione del presente bando composto da 16 (sedici) articoli.
 
Per maggiori informazioni:
- sito web dell'Associazione Culturale "La Grotta degli Artisti" https://swite.com/lagrottadegliartisti
- pagina Facebook "La Grotta degli Artisti Story" https://www.facebook.com/LaGrottadegliArtistiStory/
 
 
È possibile scaricare il regolamento e la scheda di iscrione da qui:
https://www.concorsiletterari.net/bandi/premio-letterario-e-fotografico-internazionale-emozioni-al-castello-v-edizione/
Scarica materiale
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO