Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Corso 'Star Academy' | dal 15 gennaio al 26 marzo
Pubblicato
29 giorni fa
Autore
Elisa Mosconi

Dieci lezioni – a cura di professori universitari e ricercatori professionisti con anni di esperienza in ambito divulgativo – per conoscere la complessità dell’Universo, le ultime scoperte in campo astronomico e per approfondire tematiche di forte rilevanza scientifica e attualità. L’Associazione Tuscolana di Astronomia “Livio Gratton” (ATA) – impegnata da oltre 25 anni nella promozione e diffusione della cultura astronomica – lancia il corso teorico “Star Academy”, che partirà il 15 gennaio presso la biblioteca comunale “Bruno Martellotta” di Grottaferrata (RM).

 

Le lezioni del corso teorico, vero fiore all’occhiello del panorama dei percorsi formativi in ambito astronomico, toccheranno vari ambiti disciplinari, dalla planetologia alla cosmologia, dalla fisica solare all’esplorazione spaziale. Chiunque sia in possesso di una formazione di base in campo scientifico potrà seguire proficuamente il corso: tutte le lezioni pur entrando nel dettaglio degli argomenti trattati avranno, infatti, un taglio divulgativo e non accademico. I temi delle lezioni saranno inoltre illustrati in modo interattivo, così da stimolare l’interesse e la partecipazione attiva dei corsisti e da consentire un’efficace fruizione dei contenuti da parte degli stessi.

 

Ad aprire il corso, in programma tutti i mercoledì sera (ore 20:30) dal 15 gennaio al 26 marzo 2025, sarà una lezione sul Sole, motore dello Space weather, a cura del ricercatore dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Marco Stangalini. In programma, a seguire, la lectio magistralis della Dott. ssa Catalina Curceanu, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Con il ricercatore Stefano Rubino dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) si andrà poi alla scoperta del Sistema Solare. In particolare, l’esperto illustrerà ai corsiti gli obiettivi e gli ultimi risultati di importanti missioni spaziali dedicate all’esplorazione dei pianeti del Sistema Solare. Il ricercatore dell’ASI Nicola Menci farà invece un focus sulle galassie e sulle strutture cosmiche. I corsisti potranno poi conoscere, dalla viva voce dei ricercatori dell’INAF Stefano Covino e Martina Cardillo, l’Universo delle alte energie, in occasione della lezione del 12 febbraio, unica prevista in modalità online sulla piattaforma GoToMeeting, e della lezione del 19 febbraio.

 

Nel fitto programma formativo rientrano anche lezioni sulle onde gravitazionali a cura del ricercatore dell’INAF Andrea Melandri, lezioni sulle teorie cosmologiche e sulle frontiere della moderna Astronomia a cura del Dott. Paolo De Bernardis, astrofisico e docente presso l’Università La Sapienza di Roma, e lezioni sui futuri programmi di esplorazione della Luna e del pianeta rosso, a cura del ricercatore dell’ASI Simone Pirrotta. La lectio magistralis di chiusura sarà a cura del Presidente dell’INAF e Professore presso l’Università di Padova Roberto Ragazzoni. Al termine delle lezioni – nella serata di mercoledì 26 marzo – è previsto uno Star party al Parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa, sede dell’Associazione Tuscolana di Astronomia.

 

Ma il percorso formativo offerto dall’ATA non si fermerà qui. Star Academy si colloca infatti nell’ambito di un progetto di formazione più ampio: la Scuola di Astronomia dell’ATA, che offrirà anche la possibilità – a coloro che desiderassero approfondire ulteriormente sia le proprie conoscenze astronomiche che le proprie competenze astrofile – di iscriversi al successivo corso pratico “Il cielo a portata di mano”, con lezioni sull’uso del telescopio, e al corso di astrofotografia.

 

Per maggiori informazioni consultare il sito www.ataonweb.it
e-mail: azzurra.giordani@ataonweb.it
Telefono: 06/94436469

Banner del corso disponibile al link:lnx.ataonweb.it/Banner.

Crediti foto: Franco Silvestrini, socio operativo dell’ATA

 

Ufficio stampa Associazione Tuscolana di Astronomia

Parco astronomico "Livio Gratton", via Lazio, 14 - Località Vivaro - 00040 Rocca di Papa (RM)

CONDIVIDI

Dieci lezioni – a cura di professori universitari e ricercatori professionisti con anni di esperienza in ambito divulgativo – per conoscere la complessità dell’Universo, le ultime scoperte in campo astronomico e per approfondire tematiche di forte rilevanza scientifica e attualità. L’Associazione Tuscolana di Astronomia “Livio Gratton” (ATA) – impegnata da oltre 25 anni nella promozione e diffusione della cultura astronomica – lancia il corso teorico “Star Academy”, che partirà il 15 gennaio presso la biblioteca comunale “Bruno Martellotta” di Grottaferrata (RM).

 

Le lezioni del corso teorico, vero fiore all’occhiello del panorama dei percorsi formativi in ambito astronomico, toccheranno vari ambiti disciplinari, dalla planetologia alla cosmologia, dalla fisica solare all’esplorazione spaziale. Chiunque sia in possesso di una formazione di base in campo scientifico potrà seguire proficuamente il corso: tutte le lezioni pur entrando nel dettaglio degli argomenti trattati avranno, infatti, un taglio divulgativo e non accademico. I temi delle lezioni saranno inoltre illustrati in modo interattivo, così da stimolare l’interesse e la partecipazione attiva dei corsisti e da consentire un’efficace fruizione dei contenuti da parte degli stessi.

 

Ad aprire il corso, in programma tutti i mercoledì sera (ore 20:30) dal 15 gennaio al 26 marzo 2025, sarà una lezione sul Sole, motore dello Space weather, a cura del ricercatore dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Marco Stangalini. In programma, a seguire, la lectio magistralis della Dott. ssa Catalina Curceanu, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Con il ricercatore Stefano Rubino dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) si andrà poi alla scoperta del Sistema Solare. In particolare, l’esperto illustrerà ai corsiti gli obiettivi e gli ultimi risultati di importanti missioni spaziali dedicate all’esplorazione dei pianeti del Sistema Solare. Il ricercatore dell’ASI Nicola Menci farà invece un focus sulle galassie e sulle strutture cosmiche. I corsisti potranno poi conoscere, dalla viva voce dei ricercatori dell’INAF Stefano Covino e Martina Cardillo, l’Universo delle alte energie, in occasione della lezione del 12 febbraio, unica prevista in modalità online sulla piattaforma GoToMeeting, e della lezione del 19 febbraio.

 

Nel fitto programma formativo rientrano anche lezioni sulle onde gravitazionali a cura del ricercatore dell’INAF Andrea Melandri, lezioni sulle teorie cosmologiche e sulle frontiere della moderna Astronomia a cura del Dott. Paolo De Bernardis, astrofisico e docente presso l’Università La Sapienza di Roma, e lezioni sui futuri programmi di esplorazione della Luna e del pianeta rosso, a cura del ricercatore dell’ASI Simone Pirrotta. La lectio magistralis di chiusura sarà a cura del Presidente dell’INAF e Professore presso l’Università di Padova Roberto Ragazzoni. Al termine delle lezioni – nella serata di mercoledì 26 marzo – è previsto uno Star party al Parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa, sede dell’Associazione Tuscolana di Astronomia.

 

Ma il percorso formativo offerto dall’ATA non si fermerà qui. Star Academy si colloca infatti nell’ambito di un progetto di formazione più ampio: la Scuola di Astronomia dell’ATA, che offrirà anche la possibilità – a coloro che desiderassero approfondire ulteriormente sia le proprie conoscenze astronomiche che le proprie competenze astrofile – di iscriversi al successivo corso pratico “Il cielo a portata di mano”, con lezioni sull’uso del telescopio, e al corso di astrofotografia.

 

Per maggiori informazioni consultare il sito www.ataonweb.it
e-mail: azzurra.giordani@ataonweb.it
Telefono: 06/94436469

Banner del corso disponibile al link:lnx.ataonweb.it/Banner.

Crediti foto: Franco Silvestrini, socio operativo dell’ATA

 

Ufficio stampa Associazione Tuscolana di Astronomia

Parco astronomico "Livio Gratton", via Lazio, 14 - Località Vivaro - 00040 Rocca di Papa (RM)

Scarica materiale
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO