Il Liceo James Joyce di Ariccia - Dipartimento di Lettere, presenta il Concorso Letterario "La giustizia".
SEZIONI: NARRATIVA, SCENEGGIATURA/TESTO TEATRALE, POESIA, STUDIO/RICERCA, FOTOGRAFIA/DISEGNO. Sono ammessi anche FUMETTI.
Destinatari: scuole secondarie di primo grado, biennio scuole secondarie di secondo grado, triennio scuole secondarie di secondo grado, ex allievi.
Il concorso ha il patrocinio del Consorzio Sistema Castelli Romani.
Scadenza: 20 febbraio 2024.
Giunto alla sua quarta edizione, il concorso letterario si focalizza quest’anno sulla tematica della giustizia.
La giustizia è una tematica ampia, che nella storia dell’umanità ha assunto connotazioni e funzioni diverse in relazione al contesto socio-culturale di riferimento. In questo concorso si vuole focalizzare l’attenzione sulla giustizia da una doppia prospettiva: culturale-sociale, individuando nei percorsi alcuni autori della letteratura (italianao epica) nelle cui opere troviamo significativi riferimenti al tema; individuando il legame della giustizia con la legalità, sapendo bene che non si tratta di sinonimi; legandoci ad un percorso cinematografico, lasciando agli studenti la possibilità di spaziare fraquelle opere a loro più congeniali; interiore, individuando nei percorsi il modo in cui gli studenti vivono il senso della giustizia verso se stessi enelle relazioni con gli altri.
ITINERARI attraverso i quali focalizzare il proprio lavoro (la scelta di un itinerario non esclude il collegamento con gli altri):
Prospettiva socio-culturale:
- Itinerario n.1) La giustizia nella letteratura epica (esempi: il mito di Nemesi; la morte di Enkidu nell’Epopeadi Gilgamesh; il litigio di Achille e Agamennone nell’Iliade; la vendetta di Ulisse ad Itaca nell’Odissea; la pietas di Enea nell’Eneide, ecc.)
- Itinerario n.2) La giustizia nei Promessi sposidi A.Manzoni (il tema degli oppressi sottomessi agli oppressori; l’avvocato Azzeccagarbugli come esempio negativo di amministratore della giustizia; la Provvidenza; la giustizia popolare nell’assalto ai forni;ecc.)
- Itinerario n.3) La giustizia nel Principedi N.Machiavelli (la “verità effettuale” del principe: il rapporto fra morale e politica. Chi governa deve seguire un modello ideale di Stato oppure lo Stato possibile in base alle circostanze?ecc.)
- Itinerario n.4) La giustizia nella Divina Commediadi Dante (la punizione divina secondo la legge del contrappasso; la giustizia politica a Firenze, in Italia e nell’impero; ecc.)
- Itinerario n.5) La giustizia nelle opere di G.Verga (la giustizia popolare nella rivolta di Bronte; il ciclo dei vinti e la mancata giustizia sociale; ecc.)
- Itinerario n.6) Giustizia e legalità nel mondo moderno: il sistema di regole di uno Stato come strumento per attuare la giustizia.
- Itinerario n.7) La settima arte celebra la giustizia o denuncia l’ingiustizia: riferimenti all’argomento nellacinematografia italiana e/o straniera (riferimenti ai vari generi cinematografici: animazione, avventura, fantasy, commedia, horror, storico, drammatico ecc.).
Prospettiva interiore:
- Itinerario n.8) La giustizia come armonia interiore: quando si ricevono delle ingiustizie dagli altri (coetanei o adulti) e allora la rabbia prevale e si cerca di farsi giustizia da soli.
- Itinerario n.9) La giustizia come armonia interiore: quando non si crede in se stessi, ci si giudica sbagliati e si cerca di far giustizia della propria anima e del proprio corpo.
Gli studenti devono inviare i lavori al proprio docente di Lettere che, sulla base della propria valutazione, selezionerà i lavori ritenuti idonei e li invierà alla docente referente de Liceo James Joyce di Ariccia, prof.ssa Daniela Riti ( riti.daniela@liceojoyce.it e nello stesso invio, per conoscenza, all’indirizzo del Liceo Joyce rmpc39000c@istruzione.it). Non verranno presi in considerazione lavori inviati autonomamente dagli studenti. Solo per la sezione degli ex allievi, l’invio avverrà direttamente alla referente del concorso.
[vai alla PAGINA DEDICATA SUL SITO DEL LICEO]
[Regolamento del concorso]