Premio letterario Moby Dick
Basterebbe il nome. Praticamente inutile aggiungere quale valore simbolico di libertà, di ricerca e di rincorsa eterna all’Ideale abbia e continui ad evocare la bianca balena creata dal genio immortale di Herman Melville, soprattutto in un momento storico di degrado come quello a cui stiamo sopravvivendo. C’è bisogno urgente di seminare e custodire Umanesimo, e un premio letterario – con le sue possibilità di scambio e confronto creativo di voci/visioni del mondo – può offrire il suo piccolo ma significativo contributo alla crescita civile, culturale e sociale del Paese e, più in dettaglio, del territorio da cui nasce la proposta: i Castelli Romani.
Vittorio Nocenzi, storica colonna della band, ha accettato con entusiasmo il ruolo di Presidente onorario del Premio. È e sarà di ottimo auspicio per organizzatori, giurati, concorrenti.
Il Premio consta di 2 categorie (A: Poesia; B: Narrativa) e 3 sezioni: (1: Adulti; 2: Junior; 3: Castelli Romani). La partecipazione è gratuita per ogni categoria e sezione. È possibile partecipare contemporaneamente a entrambe le categorie.
Le opere (poesie e racconti), corredate della “Scheda di partecipazione” debitamente compilata, possono essere inviate o via e-mail (allegate in formato word o PDF), con oggetto Premio Letterario Nazionale “Moby Dick-Gruppo H24”, al seguente indirizzo di posta elettronica: premiomobydick@gmail.com oppure consegnate a mano o spedite in cartaceo al seguente indirizzo: Premio “Moby Dick- Gruppo H24” c/oBiblioPop APS, via G. Mameli, angolo via U. Bassi, 00040 S. Maria delle Mole (RM), entro e non oltre il 21 giugno 2023 (farà fede il timbro postale).
La premiazione (due premi in denaro, ciascuno di 500 euro; targhe e attestati per gli altri classificati di ogni sezione, in entrambe le categorie) è prevista orientativamente entro il mese di settembre 2023 a Marino (RM), presso la Sala Consiliare del Comune, a Palazzo Colonna. Le Giurie, il cui giudizio è libero e insindacabile, si riservano di assegnare premi speciali oltre a quelli già previsti dal presente regolamento. Segretario del Premio, Valerio Canu (cell. 3403068519)
Oltre che sulla pag. FB di Acab/Bibliopop (S. Maria delle Mole-Marino) il Premio è ufficialmente presente su “Concorsi Letterari”, la piattaforma regina dei Premi Letterari, al link:
http://www.concorsiletterari.it/concorso.
Composizione delle Giurie:
Categoria A: Poesia
Si partecipa inviando da 1 a 3 composizioni poetiche, in lingua italiana, edite o inedite, di max. 40 versi ciascuna, dedicate alla libera interpretazione del tema “Moby Dick”.
Giuria:
Vittorio Nocenzi – musicista, presidente onorario con diritto di voto;
Marco Onofrio – scrittore, critico letterario, presidente e ideatore del Premio;
Paola Tiberi – avvocato, già assessore alla cultura del Comune di Marino (RM);
Mariarita Pocino – giornalista e direttrice editoriale
Nicolina Cianci – psicoterapeuta;
Paolo Montanari – archeologo;
Patrizia Pallotta – scrittrice.
Categoria B: Narrativa
Si partecipa inviando 1 racconto breve, in lingua italiana, edito o inedito, di max. 10.000 caratteri spazi inclusi, dedicato alla libera interpretazione del tema “Moby Dick”.
Giuria:
Vittorio Nocenzi – musicista, presidente onorario con diritto di voto;
Roberto Pallocca – scrittore, presidente;
Stefania Studer – regista RAI TV;
Luana Troncanetti – scrittrice;
Fabio Massimo Franceschelli – scrittore;
Patrizia Casi – docente;
Michela Tozzi – impiegata.