Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Educational 2023 - INFN-LNF frascati
Pubblicato
7 mesi fa
Autore
Anisa Shehu

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Laboratori Nazionali di Frascati 2023 - LNF 

I Laboratori Nazionali di Frascati promuovono, tramite il Servizio Informazione e Divulgazione Scientifica, la diffusione della cultura scientifica e tecnologica con i programmi [Educational] rivolti a studenti, insegnanti e pubblico di ogni età, dall’Italia e dall’estero.

Il Programma Educational 2023 dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN è già disponibile ed è possibile inviare richiesta di adesione direttamente dalla pagina http://edu.lnf.infn.it/studenti/

Approfondimenti e formazione sulla ricerca INFN-LNF sono offerti tramite l’organizzazione di visite guidate e open days, stages per studenti, corsi di aggiornamento per docenti, seminari ed eventi divulgativi.
Lo scopo è quello di creare un costante scambio tra il mondo della ricerca e la società favorendo sia momenti di incontro che contatti tramite il web e i social media.

Il programma delle attività si svolgerà in presenza e sarà possibile partecipare agli eventi anche in modalità PCTO, la compilazione del form non assicura la partecipazione ai singoli eventi e le richieste pervenute verranno valutate in base ai posti disponibili.
Il Docente referente indicato, per la partecipazione ai programmi rivolti agli studenti, verrà contattato successivamente per conferma.
La data di scadenza per aderire è il 20 novembre 2022. 
Eventuali richieste pervenute dopo tale data verranno inserite in una lista di attesa.

Alcuni dei Programmi offerti:

PROGRAMMA STUDENTI

 il Programma Educational 2023 dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN dedicato alle scuole secondarie di secondo grado. Da oggi è possibile inviare richiesta di adesione direttamente dalla pagina http://edu.lnf.infn.it/studenti/

Il programma delle attività si svolgerà in presenza e sarà possibile partecipare agli eventi anche in modalità PCTO.
Ricordiamo che la compilazione del form non assicura la partecipazione ai singoli eventi e che le richieste pervenute verranno valutate in base ai posti disponibili.
 
Il Docente referente indicato verrà contattato successivamente per conferma.

La data di scadenza per aderire è il 20 novembre 2022
Eventuali richieste pervenute dopo tale data verranno inserite in una lista di attesa.

Scuole primarie e secondarie di I grado:
Attività didattiche per allieve e allievi dai 6 ai 14 anni 

EDUKIDS (Durante l'anno) - 
Racconti di scienza, lezioni-spettacolo, visite guidate e attività interattive hands-on per introdurre i più giovani all'affascinante mondo della fisica e alle applicazioni nel vivere quotidiano. 

Scuole secondarie di II grado:
Attività di educazione scientifica dedicate alle studentesse e agli studenti degli ultimi anni per le quali viene rilasciato un attestato di partecipazione. E' attivabile la modalità PCTO. 

International day of women and girls in scienxe (10 FEB) - 
Nella giornata istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sottolineare il valore delle donne nel mondo della ricerca, sono in programma seminari e dibattiti per stimolare ragazze e ragazzi a riflettere e confrontarsi su ostacoli e opportunità nel loro percorso formativo oltre che sul ruolo della donna nella società e nella ricerca. 

IPPOG - International Masterclass (FEB-MAR) - 
Lezioni di fisica delle particelle, rivelatori e acceleratori, sessioni di analisi dati di un esperimento del CERN e discussione dei risultati in videoconferenza con i partecipanti di altre nazioni. Rivolto alle classi V. 

INSPYRE (27 - 31 MAR) - 
INternational School on modern PhYsics and REsearch: scuola in lingua inglese con lezioni e attività sperimentali hands-on dedicate ai principali temi della fisica moderna. Rivolto a studentesse e studenti degli ultimi anni di scuole italiane e straniere. 

Summer school (GIU) - 
Percorsi formativi in ambito tecnico-scientifico, che prevedono lezioni frontali, attività dimostrative, esperimenti hands-on pensati per coinvolgere le studentesse e gli studenti nell'esplorazione dei fenomeni fisici. Rivolto a classi IV. 

Reserchers @School Digital edition (Durante l'anno) - 
Serie di webinar dedicati alla fisica moderna e alle più importanti linee di ricerca scientifica e tecnologica. 

Visite guidate (Durante l'anno) - 
Visite guidate ai siti sperimentali e al Bruno Touschek Visitor Centre per avvicinare le studentesse e gli studenti alle attività di ricerca dell’INFN. Prenotazioni:  bit.ly/VisiteLNF 


PROGRAMMA DOCENTI

Scuole secondarie di I grado:
Aggiornamenti (LUG) -  Corso di formazione dedicato alla didattica della scienza con metodologia hands-on. 

Scuole secondarie di II grado:
Incontri di fisica (NOV) - Corso di formazione e aggiornamento in materia di fisica moderna strutturato in lezioni frontali e attività sperimentali. 
Incontri di fisica moderna (DIC) -  Corso dedicato all’approfondimento dell’aspetto sperimentale nell’insegnamento della Fisica Moderna. 

 

EVENTI PER IL PUBBLICO

Tour al visitor centre (Durante l'anno) -  Visite guidate al Bruno Touschek Visitor Centre visitorcentre.lnf.infn.it 

Pomeriggi di scienza (Durante l'anno) -  Seminari in presenza e online dedicati ai più importanti temi di attualità scientifica. 

OPENLABS (MAG) - Giornata di apertura al pubblico con un ricco programma di visite guidate agli acceleratori e ai principali siti sperimentali, conferenze, giochi scientifici, mostre, laboratori didattici e un programma speciale per i più giovani. 

NOTTE EUROPEA DELLE RICERCATRICI E DEI RICERCATORI (SET) - Assieme ai partner del progetto NET, i LNF propongono visite guidate, aperitivi scientifici e seminari per raccontare la scienza in modo semplice e coinvolgente e celebrare il più grande evento europeo dedicato alla ricerca. 

 

ACCENDISCIENZA 

Portale e-learning gratuito di divulgazione scientifica e formazione continua che raccoglie conferenze, lezioni e materiali didattici per favorire l'apprendimento della fisica moderna rivolto a studenti, docenti, vasto pubblico e bambini. accendiscienza.lnf.infn.it  

CONDIVIDI

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Laboratori Nazionali di Frascati 2023 - LNF 

I Laboratori Nazionali di Frascati promuovono, tramite il Servizio Informazione e Divulgazione Scientifica, la diffusione della cultura scientifica e tecnologica con i programmi [Educational] rivolti a studenti, insegnanti e pubblico di ogni età, dall’Italia e dall’estero.

Il Programma Educational 2023 dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN è già disponibile ed è possibile inviare richiesta di adesione direttamente dalla pagina http://edu.lnf.infn.it/studenti/

Approfondimenti e formazione sulla ricerca INFN-LNF sono offerti tramite l’organizzazione di visite guidate e open days, stages per studenti, corsi di aggiornamento per docenti, seminari ed eventi divulgativi.
Lo scopo è quello di creare un costante scambio tra il mondo della ricerca e la società favorendo sia momenti di incontro che contatti tramite il web e i social media.

Il programma delle attività si svolgerà in presenza e sarà possibile partecipare agli eventi anche in modalità PCTO, la compilazione del form non assicura la partecipazione ai singoli eventi e le richieste pervenute verranno valutate in base ai posti disponibili.
Il Docente referente indicato, per la partecipazione ai programmi rivolti agli studenti, verrà contattato successivamente per conferma.
La data di scadenza per aderire è il 20 novembre 2022. 
Eventuali richieste pervenute dopo tale data verranno inserite in una lista di attesa.

Alcuni dei Programmi offerti:

PROGRAMMA STUDENTI

 il Programma Educational 2023 dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN dedicato alle scuole secondarie di secondo grado. Da oggi è possibile inviare richiesta di adesione direttamente dalla pagina http://edu.lnf.infn.it/studenti/

Il programma delle attività si svolgerà in presenza e sarà possibile partecipare agli eventi anche in modalità PCTO.
Ricordiamo che la compilazione del form non assicura la partecipazione ai singoli eventi e che le richieste pervenute verranno valutate in base ai posti disponibili.
 
Il Docente referente indicato verrà contattato successivamente per conferma.

La data di scadenza per aderire è il 20 novembre 2022
Eventuali richieste pervenute dopo tale data verranno inserite in una lista di attesa.

Scuole primarie e secondarie di I grado:
Attività didattiche per allieve e allievi dai 6 ai 14 anni 

EDUKIDS (Durante l'anno) - 
Racconti di scienza, lezioni-spettacolo, visite guidate e attività interattive hands-on per introdurre i più giovani all'affascinante mondo della fisica e alle applicazioni nel vivere quotidiano. 

Scuole secondarie di II grado:
Attività di educazione scientifica dedicate alle studentesse e agli studenti degli ultimi anni per le quali viene rilasciato un attestato di partecipazione. E' attivabile la modalità PCTO. 

International day of women and girls in scienxe (10 FEB) - 
Nella giornata istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sottolineare il valore delle donne nel mondo della ricerca, sono in programma seminari e dibattiti per stimolare ragazze e ragazzi a riflettere e confrontarsi su ostacoli e opportunità nel loro percorso formativo oltre che sul ruolo della donna nella società e nella ricerca. 

IPPOG - International Masterclass (FEB-MAR) - 
Lezioni di fisica delle particelle, rivelatori e acceleratori, sessioni di analisi dati di un esperimento del CERN e discussione dei risultati in videoconferenza con i partecipanti di altre nazioni. Rivolto alle classi V. 

INSPYRE (27 - 31 MAR) - 
INternational School on modern PhYsics and REsearch: scuola in lingua inglese con lezioni e attività sperimentali hands-on dedicate ai principali temi della fisica moderna. Rivolto a studentesse e studenti degli ultimi anni di scuole italiane e straniere. 

Summer school (GIU) - 
Percorsi formativi in ambito tecnico-scientifico, che prevedono lezioni frontali, attività dimostrative, esperimenti hands-on pensati per coinvolgere le studentesse e gli studenti nell'esplorazione dei fenomeni fisici. Rivolto a classi IV. 

Reserchers @School Digital edition (Durante l'anno) - 
Serie di webinar dedicati alla fisica moderna e alle più importanti linee di ricerca scientifica e tecnologica. 

Visite guidate (Durante l'anno) - 
Visite guidate ai siti sperimentali e al Bruno Touschek Visitor Centre per avvicinare le studentesse e gli studenti alle attività di ricerca dell’INFN. Prenotazioni:  bit.ly/VisiteLNF 


PROGRAMMA DOCENTI

Scuole secondarie di I grado:
Aggiornamenti (LUG) -  Corso di formazione dedicato alla didattica della scienza con metodologia hands-on. 

Scuole secondarie di II grado:
Incontri di fisica (NOV) - Corso di formazione e aggiornamento in materia di fisica moderna strutturato in lezioni frontali e attività sperimentali. 
Incontri di fisica moderna (DIC) -  Corso dedicato all’approfondimento dell’aspetto sperimentale nell’insegnamento della Fisica Moderna. 

 

EVENTI PER IL PUBBLICO

Tour al visitor centre (Durante l'anno) -  Visite guidate al Bruno Touschek Visitor Centre visitorcentre.lnf.infn.it 

Pomeriggi di scienza (Durante l'anno) -  Seminari in presenza e online dedicati ai più importanti temi di attualità scientifica. 

OPENLABS (MAG) - Giornata di apertura al pubblico con un ricco programma di visite guidate agli acceleratori e ai principali siti sperimentali, conferenze, giochi scientifici, mostre, laboratori didattici e un programma speciale per i più giovani. 

NOTTE EUROPEA DELLE RICERCATRICI E DEI RICERCATORI (SET) - Assieme ai partner del progetto NET, i LNF propongono visite guidate, aperitivi scientifici e seminari per raccontare la scienza in modo semplice e coinvolgente e celebrare il più grande evento europeo dedicato alla ricerca. 

 

ACCENDISCIENZA 

Portale e-learning gratuito di divulgazione scientifica e formazione continua che raccoglie conferenze, lezioni e materiali didattici per favorire l'apprendimento della fisica moderna rivolto a studenti, docenti, vasto pubblico e bambini. accendiscienza.lnf.infn.it  

Scarica materiale
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
Registrazione al Tribunale di Velletri N.7/12 del 13/04/2012
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
DIRETTORE RESPONSABILE:
Claudia Recchi
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO