Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Il 30 settembre 2022 torna la Notte Europea dei Ricercatori
Pubblicato
11 mesi fa
Autore
Marta Di Flumeri

Il 30 settembre 2022 torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici.

Novità di quest’anno: Researchers@School: per ridurre le distanze tra il mondo della ricerca e le istituzioni scolastiche, ricercatori e divulgatori scientifici torneranno tra i banchi di scuola, per svolgere attività divulgative.

Il Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR) è tra gli enti patrocinanti.

Come da tradizione, Frascati Scienza organizzerà una intera Settimana della Scienza ricca di eventi, da sabato 24 settembre fino al 1° ottobre.

Il tema prosegue quello dello scorso anno, "LEAF - heaL thE plAnet’s Future". Gli argomenti trattati riprenderanno alcuni degli

obiettivi del Green Deal Europeo: dalla fattoria alla tavola, biodiversità, economia circolare, zero inquinamento, ambienti privi di sostanze tossiche, salute e benessere, efficientamento.

Quest’anno, in particolare, la Commissione Europea ha voluto ridurre le distanze tra il mondo della ricerca e le istituzioni scolastiche. Nasce così Researchers@School: già dal mese di maggio, ricercatori e divulgatori scientifici torneranno tra i banchi di scuola. Frascati Scienza e i suoi partner proporranno laboratori e gigalabs a studenti e studentesse. Le attività saranno

indirizzate a due fasce d’età diverse: i più piccini dai 3 agli 11 anni diventeranno “Little Researchers”, mentre gli 11-19enni vestiranno i panni dei “Young Researchers”.

Qui più info:
https://www.frascatiscienza.it/2022/04/ricercatori-tra-i-banchi-di-scuola/

CONDIVIDI

Il 30 settembre 2022 torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici.

Novità di quest’anno: Researchers@School: per ridurre le distanze tra il mondo della ricerca e le istituzioni scolastiche, ricercatori e divulgatori scientifici torneranno tra i banchi di scuola, per svolgere attività divulgative.

Il Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR) è tra gli enti patrocinanti.

Come da tradizione, Frascati Scienza organizzerà una intera Settimana della Scienza ricca di eventi, da sabato 24 settembre fino al 1° ottobre.

Il tema prosegue quello dello scorso anno, "LEAF - heaL thE plAnet’s Future". Gli argomenti trattati riprenderanno alcuni degli

obiettivi del Green Deal Europeo: dalla fattoria alla tavola, biodiversità, economia circolare, zero inquinamento, ambienti privi di sostanze tossiche, salute e benessere, efficientamento.

Quest’anno, in particolare, la Commissione Europea ha voluto ridurre le distanze tra il mondo della ricerca e le istituzioni scolastiche. Nasce così Researchers@School: già dal mese di maggio, ricercatori e divulgatori scientifici torneranno tra i banchi di scuola. Frascati Scienza e i suoi partner proporranno laboratori e gigalabs a studenti e studentesse. Le attività saranno

indirizzate a due fasce d’età diverse: i più piccini dai 3 agli 11 anni diventeranno “Little Researchers”, mentre gli 11-19enni vestiranno i panni dei “Young Researchers”.

Qui più info:
https://www.frascatiscienza.it/2022/04/ricercatori-tra-i-banchi-di-scuola/

Scarica materiale
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
Registrazione al Tribunale di Velletri N.7/12 del 13/04/2012
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
DIRETTORE RESPONSABILE:
Claudia Recchi
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO