Il 30 settembre 2022 torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici.
Novità di quest’anno: Researchers@School: per ridurre le distanze tra il mondo della ricerca e le istituzioni scolastiche, ricercatori e divulgatori scientifici torneranno tra i banchi di scuola, per svolgere attività divulgative.
Il Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR) è tra gli enti patrocinanti.
Come da tradizione, Frascati Scienza organizzerà una intera Settimana della Scienza ricca di eventi, da sabato 24 settembre fino al 1° ottobre.
Il tema prosegue quello dello scorso anno, "LEAF - heaL thE plAnet’s Future". Gli argomenti trattati riprenderanno alcuni degli
obiettivi del Green Deal Europeo: dalla fattoria alla tavola, biodiversità, economia circolare, zero inquinamento, ambienti privi di sostanze tossiche, salute e benessere, efficientamento.
Quest’anno, in particolare, la Commissione Europea ha voluto ridurre le distanze tra il mondo della ricerca e le istituzioni scolastiche. Nasce così Researchers@School: già dal mese di maggio, ricercatori e divulgatori scientifici torneranno tra i banchi di scuola. Frascati Scienza e i suoi partner proporranno laboratori e gigalabs a studenti e studentesse. Le attività saranno
indirizzate a due fasce d’età diverse: i più piccini dai 3 agli 11 anni diventeranno “Little Researchers”, mentre gli 11-19enni vestiranno i panni dei “Young Researchers”.
Qui più info:
https://www.frascatiscienza.it/2022/04/ricercatori-tra-i-banchi-di-scuola/