Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Corsi a distanza di lingue classiche Inverno 2022
Pubblicato
1 anno fa
Autore
Maurizio Reali

L'Accademia Vivarium novum terrà, durante i mesi invernali (10 gennaio - 14 maggio 2022), dei corsi a distanza di latino e greco proseguendo la felice esperienza dei corsi intensivi programmati sin dal 2020.

Ogni gruppo avrà lezione per due giorni a settimana. Gli studenti avranno inoltre accesso ad un portale con degli esercizi multimediali.

L'obiettivo di questi corsi è di sviluppare una buona capacità di lettura e di conversazione, sia per i principianti, sia per gli studenti più avanzati, sia per i docenti, permettendo loro di dialogare con gli autori antichi usando la stessa lingua in cui essi pensavano e scrivevano. Gli studenti e i docenti avranno l'opportunità di partecipare a seminari giornalieri, a colloqui ed esercizi di composizione, con insegnanti che da oltre dieci anni utilizzano il metodo "natura" o induttivo-contestuale, in un ambiente d'apprendimento immersivo. 

Durante l'intero svolgimento dei corsi, della durata di quindici settimane, gli studenti e i docenti di latino e greco si faranno strada attraverso i celebri libri di testo Familia Romana e Roma aeterna di Hans H. Ørberg e l'edizione italiana riveduta di Athènaze, vol. I e II., oltre ad affrontare brani di prosa e poesia classica. Saranno tenuti anche corsi di letteratura latina per studenti di livello avanzato e per docenti. 

Ogni corso ha un numero limitato di posti.

I corsi sono elencati qui di seguito; la descrizione dettagliata d'ogni modulo si potrà leggere su questa pagina: https://vivariumnovum.net/it/distance-learning/winter-2022

Per effettuare l'iscrizione: 

https://vivariumnovum.net/it/distance-learning/winter-2022#3-scheda-discrizione

L'Accademia è accreditata presso il MIUR come ente formatore. I docenti italiani potranno scaricare l'attestato di frequenza direttamente dalla piattaforma S.O.F.I.A. a percorso formativo concluso. Riceveranno, in ogni caso, un attestato valido ai fini dell'aggiornamento professionale anche i docenti non ancora di ruolo.  

Sarà possibile utilizzare la carta del docente.

L'Accademia Vivarium novum mette a disposizione di coloro che vogliano partecipare ai corsi telematici di lingue antiche e di letteratura 25 borse di studio, che permettano di frequentare le lezioni di questo trimestre senza alcun costo. Le borse sono riservate a studenti e insegnanti d'ogni grado e d'ogni provenienza. Chi volesse partecipare al concorso per l'assegnazione delle borse, dovrà compilare il modulo d'iscrizione e inviare una lettera di presentazione e motivazioni, il proprio curriculum studiorum e a una copia del documento d'identità, insieme al formato d’iscrizione, all'indirizzo e-longinquo@vivariumnovum.net entro il 15 dicembre 2021. 

Tutti i corsi sono organizzati con il patrocinio del Liceo "Cicerone" di Frascati.

Per ricevere maggiori informazioni: e-longinquo@vivariumnovum.net

 

 

CONDIVIDI

L'Accademia Vivarium novum terrà, durante i mesi invernali (10 gennaio - 14 maggio 2022), dei corsi a distanza di latino e greco proseguendo la felice esperienza dei corsi intensivi programmati sin dal 2020.

Ogni gruppo avrà lezione per due giorni a settimana. Gli studenti avranno inoltre accesso ad un portale con degli esercizi multimediali.

L'obiettivo di questi corsi è di sviluppare una buona capacità di lettura e di conversazione, sia per i principianti, sia per gli studenti più avanzati, sia per i docenti, permettendo loro di dialogare con gli autori antichi usando la stessa lingua in cui essi pensavano e scrivevano. Gli studenti e i docenti avranno l'opportunità di partecipare a seminari giornalieri, a colloqui ed esercizi di composizione, con insegnanti che da oltre dieci anni utilizzano il metodo "natura" o induttivo-contestuale, in un ambiente d'apprendimento immersivo. 

Durante l'intero svolgimento dei corsi, della durata di quindici settimane, gli studenti e i docenti di latino e greco si faranno strada attraverso i celebri libri di testo Familia Romana e Roma aeterna di Hans H. Ørberg e l'edizione italiana riveduta di Athènaze, vol. I e II., oltre ad affrontare brani di prosa e poesia classica. Saranno tenuti anche corsi di letteratura latina per studenti di livello avanzato e per docenti. 

Ogni corso ha un numero limitato di posti.

I corsi sono elencati qui di seguito; la descrizione dettagliata d'ogni modulo si potrà leggere su questa pagina: https://vivariumnovum.net/it/distance-learning/winter-2022

Per effettuare l'iscrizione: 

https://vivariumnovum.net/it/distance-learning/winter-2022#3-scheda-discrizione

L'Accademia è accreditata presso il MIUR come ente formatore. I docenti italiani potranno scaricare l'attestato di frequenza direttamente dalla piattaforma S.O.F.I.A. a percorso formativo concluso. Riceveranno, in ogni caso, un attestato valido ai fini dell'aggiornamento professionale anche i docenti non ancora di ruolo.  

Sarà possibile utilizzare la carta del docente.

L'Accademia Vivarium novum mette a disposizione di coloro che vogliano partecipare ai corsi telematici di lingue antiche e di letteratura 25 borse di studio, che permettano di frequentare le lezioni di questo trimestre senza alcun costo. Le borse sono riservate a studenti e insegnanti d'ogni grado e d'ogni provenienza. Chi volesse partecipare al concorso per l'assegnazione delle borse, dovrà compilare il modulo d'iscrizione e inviare una lettera di presentazione e motivazioni, il proprio curriculum studiorum e a una copia del documento d'identità, insieme al formato d’iscrizione, all'indirizzo e-longinquo@vivariumnovum.net entro il 15 dicembre 2021. 

Tutti i corsi sono organizzati con il patrocinio del Liceo "Cicerone" di Frascati.

Per ricevere maggiori informazioni: e-longinquo@vivariumnovum.net

 

 

 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
Registrazione al Tribunale di Velletri N.7/12 del 13/04/2012
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
DIRETTORE RESPONSABILE:
Claudia Recchi
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO