Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
L’ATA presenta ai docenti l’offerta didattica 2021 – 2022
Pubblicato
2 anni fa
Autore
Maurizio Reali

Lunedì 17 maggio 2021 alle ore 20:45 sulla piattaforma GoToMeeting, a uso gratuito, i responsabili delle attività didattiche dell’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) illustreranno ai docenti la proposta formativa dell’ATA per l’anno scolastico 2021 – 2022 destinata alle scuole di ogni ordine e grado e i progetti PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento).

In occasione dell’incontro, verrà inoltre presentata la scuola estiva di astronomia, in programma a Campo Felice (AQ) dal 19 al 22 luglio. La scuola, inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR, è valida come corso di aggiornamento professionale per il personale docente. A presentarne i contenuti saranno due docenti della scuola, Giorgio Viavattene e Mariarita Murabito, ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).

PROGRAMMA DELL’INCONTRO ONLINE DEL 17 MAGGIO

20.45 – esposizione proposta nuova offerta formativa e progetti PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) per l’anno scolastico 2021-2022 a cura di:

Dott.ssa Maria Antonietta Guerrieri, responsabile del team didattica dell’ATA

Dott. Federico Badoni, membro del team didattica dell’ATA

21.15 – discussione e feedback su offerta formativa e progetti PCTO

21.45 – la scuola estiva di astronomia: presentazione e “pillole” della scuola, a cura di:

Dott. Giorgio Viavattene, ricercatore INAF

Dott.ssa Mariarita Murabito, ricercatrice INAF

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare all’incontro online è necessario prenotarsi compilando il modulo disponibile al seguente link https://lnx.ataonweb.it/wp/events/incontro-online-per-docenti/

 

 

 

 

 

CONDIVIDI

Lunedì 17 maggio 2021 alle ore 20:45 sulla piattaforma GoToMeeting, a uso gratuito, i responsabili delle attività didattiche dell’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) illustreranno ai docenti la proposta formativa dell’ATA per l’anno scolastico 2021 – 2022 destinata alle scuole di ogni ordine e grado e i progetti PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento).

In occasione dell’incontro, verrà inoltre presentata la scuola estiva di astronomia, in programma a Campo Felice (AQ) dal 19 al 22 luglio. La scuola, inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR, è valida come corso di aggiornamento professionale per il personale docente. A presentarne i contenuti saranno due docenti della scuola, Giorgio Viavattene e Mariarita Murabito, ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).

PROGRAMMA DELL’INCONTRO ONLINE DEL 17 MAGGIO

20.45 – esposizione proposta nuova offerta formativa e progetti PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) per l’anno scolastico 2021-2022 a cura di:

Dott.ssa Maria Antonietta Guerrieri, responsabile del team didattica dell’ATA

Dott. Federico Badoni, membro del team didattica dell’ATA

21.15 – discussione e feedback su offerta formativa e progetti PCTO

21.45 – la scuola estiva di astronomia: presentazione e “pillole” della scuola, a cura di:

Dott. Giorgio Viavattene, ricercatore INAF

Dott.ssa Mariarita Murabito, ricercatrice INAF

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare all’incontro online è necessario prenotarsi compilando il modulo disponibile al seguente link https://lnx.ataonweb.it/wp/events/incontro-online-per-docenti/

 

 

 

 

 

 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
Registrazione al Tribunale di Velletri N.7/12 del 13/04/2012
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
DIRETTORE RESPONSABILE:
Claudia Recchi
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO