Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Marcia della pace in ricordo del bombardamento del 1944
 
Nell'ambito di Giornata del Ricordo
 
 
 
Dove e Quando
Castel Gandolfo
VEN 10 FEBBRAIO 2023 - ore 14:00

Come
Evento per: Tutti
Prenotazione: No
Per informazioni
 
Come ogni anno, torna la Marcia della Pace per le vittime del bombardamento di Propaganda Fide. 
Tra le ore 9.30 e le 10 della mattina del 10 febbraio 1944 Castel Gandolfo e Albano Laziale vennero sconvolte da un bombardamento aereo alleato che colpì il Collegio di Propaganda Fide e Villa Barberini. Morirono circa 500 civili che, tra il giorno dell’Armistizio firmato l’8 settembre 1943 e lo sbarco alleato ad Anzio nel gennaio 1944, avevano trovato rifugio in piena zona extra-territoriale, all’interno del complesso delle Ville Pontificie annesse al Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo.
 
A 75 anni da quella mattina, il 10 febbraio prossimo si terrà ad Albano Laziale e a Castel Gandolfo la Marcia della Pace per la commemorazione delle vittime di Propaganda Fide.
La Marcia sarà anche l'occasione per ricordare tutti i martiri delle Foibe e dell'esodo giuliano dalmata, avvenuto tra il 1943 e il 1947.
 
La cerimonia è realizzata dai Comuni in collaborazione con l’Associazione Vittime dei bombardamenti di Propaganda Fide.
 
ORE 14 - p.zza Cavallotti Partenza del corteo Attraversando c.so della Repubblica e p.zza della Libertà, si entrerà da via M. D'Azeglio nelle Ville Pontificie per proseguire la marcia fino a Propaganda Fide.
ORE 14.45 - Sagrato Collegio Mater Ecclesiae Deposizione della corona, testimonianze e raccoglimento in memoria delle vittime Gli eventi sono organizzati dal Comune di Costei Gandolfo, in collaborazione con l'Associazione Vittime del Bombardamento "Propaganda Fide" e Luciano Mariani, concittadino, saggista e "memoria storica' di Castel Gandolfo. 
CONDIVIDI
 
 
 
 
 
Come ogni anno, torna la Marcia della Pace per le vittime del bombardamento di Propaganda Fide. 
Tra le ore 9.30 e le 10 della mattina del 10 febbraio 1944 Castel Gandolfo e Albano Laziale vennero sconvolte da un bombardamento aereo alleato che colpì il Collegio di Propaganda Fide e Villa Barberini. Morirono circa 500 civili che, tra il giorno dell’Armistizio firmato l’8 settembre 1943 e lo sbarco alleato ad Anzio nel gennaio 1944, avevano trovato rifugio in piena zona extra-territoriale, all’interno del complesso delle Ville Pontificie annesse al Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo.
 
A 75 anni da quella mattina, il 10 febbraio prossimo si terrà ad Albano Laziale e a Castel Gandolfo la Marcia della Pace per la commemorazione delle vittime di Propaganda Fide.
La Marcia sarà anche l'occasione per ricordare tutti i martiri delle Foibe e dell'esodo giuliano dalmata, avvenuto tra il 1943 e il 1947.
 
La cerimonia è realizzata dai Comuni in collaborazione con l’Associazione Vittime dei bombardamenti di Propaganda Fide.
 
ORE 14 - p.zza Cavallotti Partenza del corteo Attraversando c.so della Repubblica e p.zza della Libertà, si entrerà da via M. D'Azeglio nelle Ville Pontificie per proseguire la marcia fino a Propaganda Fide.
ORE 14.45 - Sagrato Collegio Mater Ecclesiae Deposizione della corona, testimonianze e raccoglimento in memoria delle vittime Gli eventi sono organizzati dal Comune di Costei Gandolfo, in collaborazione con l'Associazione Vittime del Bombardamento "Propaganda Fide" e Luciano Mariani, concittadino, saggista e "memoria storica' di Castel Gandolfo. 
 
Scarica materiale
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
Registrazione al Tribunale di Velletri N.7/12 del 13/04/2012
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
DIRETTORE RESPONSABILE:
Claudia Recchi
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO