Proiezione del documentario Il padrone delle note: Josquin Desprez - scritto e diretto da Marco Zarrelli, realizzato nel 2023 in occasione dell'anniversario dei 500 anni dalla morte di Josquin, e finanziato dal Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio.
L'evento prevede la visione integrale del film (140') con la partecipazione dell'autore stesso, che al termine della proiezione commenterà il film insieme al pubblico.
Il documentario ripercorre l'esperienza artistica e umana del compositore di riferimento di Palestrina e di tutto il Rinascimento, che a Roma trascorre dieci anni (1484-1494), cinque dei quali come cantore e compositore di due Papi, Innocenzo VIII Cybo e Alessandro VI Borgia. Il documentario è stato girato tra Italia, Francia e Belgio, con ampie sezioni girate in leggendari ambienti del Vaticano, tra cui la Cappella Sistina, dove l'autore ha ottenuto il privilegio esclusivo, mai concesso in precedenza, di far cantare una celeberrima composizione di Josquin dalla cantoria della Sistina, dove Josquin stesso cantava per i pontefici, e su una parete della quale ha lasciato la sua unica firma esistente.
L'esecuzione del brano è stata affidata al M° Walter Testolin e all'ensemble De labyrintho. Nel film Testolin dirige e canta, insieme a cantori scelti di De labyrintho, uno dei più celebri mottetti di Josquin dalla cantoria della Cappella Sistina, privilegio concesso per la prima volta in assoluto all'autore di questo film (e per la prima volta in assoluto si potrà ascoltare in un film l'acustica della Sistina esattamente come la udiva risuonare Josquin).
_____
In occasione dei cinquecento anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, le biblioteche dei Castelli Romani propongono Il Principe della Musica: Giovanni Pierluigi da Palestrina, una rassegna culturale di riscoperta della musica rinascimentale che, tra l’estate e l’autunno 2025, coinvolgerà le biblioteche e numerosi Comuni del territorio con 8 lezioni-concerto e 5 proiezioni, per riscoprire due giganti della musica occidentale: Josquin Desprez e Giovanni Pierluigi da Palestrina.