Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Il 'Principe della Musica'
 
 
Dove e Quando
Area metropolitana
Da MER 9 LUGLIO 2025 a VEN 24 OTTOBRE 2025

Come
Evento per: Adulti, Giovani, Senior
Ingresso: Gratuito
Per informazioni
 

In occasione dei cinquecento anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, le biblioteche dei Castelli Romani propongono Il Principe della Musica: Giovanni Pierluigi da Palestrina, una rassegna culturale di riscoperta della musica rinascimentale che, tra l’estate e l’autunno 2025, coinvolgerà le biblioteche e numerosi Comuni del territorio con 8 lezioni-concerto e 5 proiezioni, per riscoprire due giganti della musica occidentale: Josquin Desprez e Giovanni Pierluigi da Palestrina.

Le lezioni-concerto sono concepite come concerti di musiche sacre e profane di Palestrina in primis, come pure del sommo compositore belga Josquin Desprez (1450/51-1521), con cui Palestrina ha avuto un rapporto di vera e propria filiazione artistica. Vengono altresì proposti (ma in questo caso da incisioni discografiche) brani degli altri due massimi compositori del Rinascimento, il belga Orlando di Lasso (1530/32-1594) e lo spagnolo Tomàs Luìs de Victoria (1548-1611), coi quali Palestrina ha avuto un rapporto di fecondo antagonismo (Lasso) e di modello indiscusso (Victoria). 
Le esecuzioni delle musiche sono affidate al prestigioso ensemble De labyrintho, formazione vocale di fama internazionale, diretta dal M° Walter Testolin, altresì direttore dell'altrettanto prestigioso ensemble RossoPorpora, nonché Professore al Conservatorio di Trieste. Alternandosi alle esecuzioni dal vivo dei brani musicali, Testolin ci conduce in un viaggio affascinante nel mondo del Rinascimento e della polifonia rinascimentale.

Il programma delle lezioni-concerto, così come tutto il progetto "Il principe della musica", è stato elaborato da Marco Zarrelli con l'intenzione di proporre una panoramica della musica del Palestrina e delle sue infinite risorse musicali. Il programma propone i generi musicali più importanti dell'epoca, ovvero la messa, il mottetto, il madrigale spirituale e il madrigale profano, con costanti riferimenti alla vita del Palestrina, al suo ambiente musicale ed al contesto storico-culturale. Di più, si entrerà - per così dire - nel laboratorio del Maestro, grazie alla competenza del M° Testolin ed alla sua non comune capacità comunicativa, per scoprire i segreti della scrittura polifonica del Palestrina e del suo stile inimitabile (benché continuamente imitato fino al giorno d'oggi).

Le proiezioni del documentario del 2023 Il padrone delle note: Josquin Desprez - scritto e diretto da Marco Zarrelli, prevedono la proiezione del film (o di ampi segmenti) con la partecipazione dell'autore stesso, che al termine delle proiezioni commenta il film insieme al pubblico. In due occasioni il M° Testolin sarà ospite d'onore in sala e dialogherà anch'egli con il pubblico.

Il documentario ripercorre l'esperienza artistica e umana del compositore di riferimento di Palestrina e di tutto il Rinascimento. Il documentario è stato girato tra Italia, Francia e Belgio, con ampie sezioni girate in leggendari ambienti del Vaticano, tra cui la Cappella Sistina, dove l'autore ha ottenuto il privilegio esclusivo, mai concesso in precedenza, di far cantare una celeberrima composizione di Josquin dalla cantoria della Sistina, dove Josquin stesso cantava per i pontefici, e su una parete della quale ha lasciato la sua unica firma esistente.

[MAGGIORI INFORMAZIONI QUI]

DI SEGUITO, TRA GLI "EVENTI COLLEGATI", TUTTA LA PROGRAMMAZIONE

CONDIVIDI
 
 
 
 
 

In occasione dei cinquecento anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, le biblioteche dei Castelli Romani propongono Il Principe della Musica: Giovanni Pierluigi da Palestrina, una rassegna culturale di riscoperta della musica rinascimentale che, tra l’estate e l’autunno 2025, coinvolgerà le biblioteche e numerosi Comuni del territorio con 8 lezioni-concerto e 5 proiezioni, per riscoprire due giganti della musica occidentale: Josquin Desprez e Giovanni Pierluigi da Palestrina.

Le lezioni-concerto sono concepite come concerti di musiche sacre e profane di Palestrina in primis, come pure del sommo compositore belga Josquin Desprez (1450/51-1521), con cui Palestrina ha avuto un rapporto di vera e propria filiazione artistica. Vengono altresì proposti (ma in questo caso da incisioni discografiche) brani degli altri due massimi compositori del Rinascimento, il belga Orlando di Lasso (1530/32-1594) e lo spagnolo Tomàs Luìs de Victoria (1548-1611), coi quali Palestrina ha avuto un rapporto di fecondo antagonismo (Lasso) e di modello indiscusso (Victoria). 
Le esecuzioni delle musiche sono affidate al prestigioso ensemble De labyrintho, formazione vocale di fama internazionale, diretta dal M° Walter Testolin, altresì direttore dell'altrettanto prestigioso ensemble RossoPorpora, nonché Professore al Conservatorio di Trieste. Alternandosi alle esecuzioni dal vivo dei brani musicali, Testolin ci conduce in un viaggio affascinante nel mondo del Rinascimento e della polifonia rinascimentale.

Il programma delle lezioni-concerto, così come tutto il progetto "Il principe della musica", è stato elaborato da Marco Zarrelli con l'intenzione di proporre una panoramica della musica del Palestrina e delle sue infinite risorse musicali. Il programma propone i generi musicali più importanti dell'epoca, ovvero la messa, il mottetto, il madrigale spirituale e il madrigale profano, con costanti riferimenti alla vita del Palestrina, al suo ambiente musicale ed al contesto storico-culturale. Di più, si entrerà - per così dire - nel laboratorio del Maestro, grazie alla competenza del M° Testolin ed alla sua non comune capacità comunicativa, per scoprire i segreti della scrittura polifonica del Palestrina e del suo stile inimitabile (benché continuamente imitato fino al giorno d'oggi).

Le proiezioni del documentario del 2023 Il padrone delle note: Josquin Desprez - scritto e diretto da Marco Zarrelli, prevedono la proiezione del film (o di ampi segmenti) con la partecipazione dell'autore stesso, che al termine delle proiezioni commenta il film insieme al pubblico. In due occasioni il M° Testolin sarà ospite d'onore in sala e dialogherà anch'egli con il pubblico.

Il documentario ripercorre l'esperienza artistica e umana del compositore di riferimento di Palestrina e di tutto il Rinascimento. Il documentario è stato girato tra Italia, Francia e Belgio, con ampie sezioni girate in leggendari ambienti del Vaticano, tra cui la Cappella Sistina, dove l'autore ha ottenuto il privilegio esclusivo, mai concesso in precedenza, di far cantare una celeberrima composizione di Josquin dalla cantoria della Sistina, dove Josquin stesso cantava per i pontefici, e su una parete della quale ha lasciato la sua unica firma esistente.

[MAGGIORI INFORMAZIONI QUI]

DI SEGUITO, TRA GLI "EVENTI COLLEGATI", TUTTA LA PROGRAMMAZIONE

 
Scarica materiale
 
 
 
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO