Domenica 22 giugno 2025 si svolgerà un evento ad Ariccia, a Parco Romano Biodistretto dalle ore 8 al tramonto, (piazzale dei daini, 1) con il patrocinio dell’Orto Botanico dell’Università di Tor Vergata e del Parco dei Castelli Romani, nell’ambito di Cerealia Festival edizione 2025, “Sapori e Saperi del Mediterraneo: per un cibo sostenibile tra tradizione, innovazione e inclusione.”
L’evento si svolge all’interno dello spazio animato da profumi, colori e sapori autentici dei prodotti agricoli a filiera corta del Mercato Contadino con tante piccole aziende agricole del territorio con prodotti freschissimi e di qualità, dal sapore unico. (si svolge continuativamente da oltre 10 anni il mercoledì, sabato e domenica).
Live Music a Pranzo da Fustock con piatti stagionali della tradizione contadina e le birre artigianali prodotte dal microbirrificio, eccellenza brassicola del territorio. Per l’occasione, nascera’ la nuova birra artigianale ‘blanche’ DIANA di NEMI realizzata con i fiori di sambuco raccolti a Parco Romano Biodistretto.
- Artigianato sostenibile con oggetti unici ispirati alle 3 R: Riduci, Riusa, Ricicla.
- Laboratori creativi e attività per grandi e bambini. Con la partecipazione straordinaria di ‘Emozioniamoci’ con Paola Notaro e Mirco Mariucci - Con Kepla animazione, il Cantiere dei sogni e i mattoncini di legno, Vultus Animazione.
- Mostra di Tommaso Gentile: ‘le gabbie dello spumante prendono forma’
- ore 9,30 NORDIC WALKING con Angelica Coccia istruttrice Fidal: scopri come si pratica questo sport all'aria aperta, dinamico , completo, in grado di offrire benefici per il corpo e la mente. (Gratuito)
- ore 10,30 YOGA con la maestra Barbara Paladini. (Gratuito)
- Operatori olistici e spazi dedicati al benessere e alla consapevolezza.
- Mara Arcangeli Cristalli: ‘I maestri cristallini c’insegnano ad andare sempre oltre’
- Carolina Awisha Gentile: ‘Meditazione con gli alberi’
Una giornata dedicata alla natura, in un’oasi verde che diventerà teatro di tante attività all’insegna della cultura, l’arte, la musica, il benessere.
- Alle ore 11 Battesimo degli Alberi, Cerimonia tra scienza, mito e arte.
Il progetto ‘Battesimo degli Alberi’ e’ dedicato con gratitudine a Marco Casella, ideatore e creatore della Rete Mercati Contadini Roma e Castelli Romani.
Una cerimonia simbolica e partecipata celebra la connessione tra natura, cultura e spiritualità: è un evento che unisce divulgazione botanica, mitologia femminile romana, arte performativa e poesia, per onorare il legame profondo tra l’essere umano e il mondo vegetale.
Durante la cerimonia, tredici alberi secolari vengono “battezzati” attraverso l’installazione di speciali cartelli divulgativi, realizzati grazie all’Orto Botanico dell’Università di Tor Vergata. Ogni pannello offre una doppia lettura: da un lato, informazioni botaniche dettagliate sulla specie arborea, dall’altro una dedica simbolica a una divinità femminile della mitologia romana, scelta per affinità con le caratteristiche dell’albero stesso: Giunone, Diana, Cerere, Proserpina, Cibele….le dee che presiedevano agli elementi, alla fertilità, al sapere e alla protezione della comunità tornano così a vivere nel paesaggio, intrecciando memoria, spiritualità e ambiente.
La cerimonia è arricchita da performance di danza contemporanea, che evocano il potere generativo della natura e la sacralità delle figure mitologiche invocate, e da reading poetici ispirati alla bellezza e alla resilienza del mondo vegetale e femminile. Grazie all’ass. cult. Music Theatre International - M.Th.I. ETS, Divae Camenae – Danze Antiche.
Un’occasione di comunità e riflessione, che intreccia sapere scientifico e dimensione rituale, sensibilizzando i partecipanti sull’importanza del patrimonio verde urbano e del rispetto per la Terra, il ‘Battesimo degli alberi’ è molto più di un evento: è un atto di riconoscimento, una restituzione di identità alla natura, una chiamata collettiva alla cura, alla bellezza e alla conoscenza.
- Dalle 13 alle 15 Musica Live con il duo musicale Chiara Piccione e Emanuele Servadio alla chitarra: jazz, pop e soul con sfumature sempre diverse in un’atmosfera gioiosa e rilassata.
Partecipazione straordinaria dei rappresentanti dell’ "Ecomuseo Lazio Virgiliano", per la diffusione della cultura dell’Eneide, con le mitiche città Alba longa, l'antica Aricia, Lavinium, (l'odierna Pratica di mare), Tusculum, Laurentum, Ardea, il Monte Albano, il nostro monte Cavo