Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Emicrania: genere femminile
 
 
Dove e Quando
Ariccia
Aula Viola - Ospedale dei Castelli
GIO 19 GIUGNO 2025 - ore 09:00 - 12:30

Come
Evento per: Adulti, Giovani, Senior
Ingresso: Gratuito
Prenotazione: No
Per informazioni
 

L’emicrania è una patologia cronica, frequente e disabilitante che colpisce il 12% della popolazione, con una prevalenza 3 volte maggiore nelle donne. Il suo impatto umano, sociale ed economico è molto elevato.

L’evento è promosso dalla UOC di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale dei Castelli, con il dott. Francesco Barletta, e dalla referente Fondazione Onda per Asl Roma 6, la dott.ssa Francesca Pucci,  della UoS del dolore gestita dagli anestesisti e con la collaborazione del dott. Emanuele La Placa e del Personale dell’Ambulatorio.

L’ingresso è libero, senza appuntamento. Durante la mattinata sarà possibile:

- Confrontarsi con medici e personale sanitario specializzato

- Ricevere informazioni utili sull’emicrania e le sue implicazioni

- Compilare un questionario anonimo sull’impatto della cefalea nella vita quotidiana

Un’occasione preziosa per informarsi, confrontarsi e sensibilizzare su una condizione troppo spesso sottovalutata.

CONDIVIDI
 
 
 
 
 

L’emicrania è una patologia cronica, frequente e disabilitante che colpisce il 12% della popolazione, con una prevalenza 3 volte maggiore nelle donne. Il suo impatto umano, sociale ed economico è molto elevato.

L’evento è promosso dalla UOC di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale dei Castelli, con il dott. Francesco Barletta, e dalla referente Fondazione Onda per Asl Roma 6, la dott.ssa Francesca Pucci,  della UoS del dolore gestita dagli anestesisti e con la collaborazione del dott. Emanuele La Placa e del Personale dell’Ambulatorio.

L’ingresso è libero, senza appuntamento. Durante la mattinata sarà possibile:

- Confrontarsi con medici e personale sanitario specializzato

- Ricevere informazioni utili sull’emicrania e le sue implicazioni

- Compilare un questionario anonimo sull’impatto della cefalea nella vita quotidiana

Un’occasione preziosa per informarsi, confrontarsi e sensibilizzare su una condizione troppo spesso sottovalutata.

 
Scarica materiale
 
 
 
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO