Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Transizione Energetica e Comunità Energetiche
 
Nell'ambito di Le vie della Scienza
 
 
 
Dove e Quando
Velletri
Online su Zoom
GIO 19 GIUGNO 2025 - ore 17:00

Come
Evento per: Adulti, Giovani, Senior
Ingresso: Gratuito
Prenotazione: No
Per informazioni
 

L'Associazione culturale Velletri 2030 presenta il webinar Transizione Energetica e Comunità  Energetiche: luci ed ombre

su piattaforma Zoom al seguente link:

https://us02web.zoom.us/j/83836265458?pwd=xAhJhzeDNYq1LharPJYp7N64EApgsP.1

Il Webinar sarà  tenuto da Roberto Napoli, Prof. Emerito di Sistemi Elettrici, Politecnico di Torino, Dipartimento Energia, Consigliere dell'Ordine Ingegneri di Torino e Consigliere AEIT. Il contenuto sarà in parte la prosecuzione di quanto già  presentato lo scorso 28 Novembre 2024 nel Webinar IEEE Italy Section organizzato e condotto dal Prof. Napoli.

Il Webinar affronterà il tema Energia e Clima: una relazione stretta.

Il sistema elettrico si trova davanti ad una sfida molto impegnativa, con interazioni complesse che riguardano energia e clima, con un profondo impatto sulle condizioni geopolitiche, sullo sviluppo socio-economico e sulle condizioni di vita. Il recente blackout ispano-portoghese è un significativo campanello d'allarme di nuove condizioni di criticità, che richiedono una migliore definizione della traiettoria per la transizione energetica che tenga conto dei seguenti fattori:

Per illuminare le nostre case, alimentare le fabbriche o far viaggiare auto e treni, serve energia. Sempre di più ne servirà  in futuro per fare fronte all'evoluzione tecnologica, dalle diverse applicazioni dell'intelligenza artificiale alla mobilità  elettrica.

Ancora oggi, molta di questa energia è prodotta bruciando carbone, petrolio e gas. Questi combustibili emettono nell'atmosfera anidride carbonica (CO2) e altri gas serra.

I gas serra agiscono come una coperta attorno alla Terra: trattengono il calore e causano il riscaldamento globale.

Questo porta a cambiamenti climatici: temperature più¹ alte, eventi estremi più frequenti, alluvioni, siccità , incendi, innalzamento dei mari.

Circa il 75% delle emissioni antropiche di gas serra proviene proprio dal settore energetico.

Cambiare come produciamo, usiamo e risparmiamo energia è essenziale per proteggere il clima e salvaguardare lo sviluppo socio-economico.

La recente lezione del blackout ispano-portoghese è un severo monito sulla complessità  della transizione energetica e sui nuovi rischi. Non basta installare fonti rinnovabili, ma occorre anche investire sulle reti e coinvolgere adeguatamente gli utenti come soggetti attivi.

Anche la mobilità elettrica presenta complessità e rischi non sempre adeguatamente chiariti.

In definitiva, occorre riflettere attentamente sul percorso intrapreso dalla transizione italiana, analizzandone alcune rischiose criticità.

CONDIVIDI
 
 
 
 
 

L'Associazione culturale Velletri 2030 presenta il webinar Transizione Energetica e Comunità  Energetiche: luci ed ombre

su piattaforma Zoom al seguente link:

https://us02web.zoom.us/j/83836265458?pwd=xAhJhzeDNYq1LharPJYp7N64EApgsP.1

Il Webinar sarà  tenuto da Roberto Napoli, Prof. Emerito di Sistemi Elettrici, Politecnico di Torino, Dipartimento Energia, Consigliere dell'Ordine Ingegneri di Torino e Consigliere AEIT. Il contenuto sarà in parte la prosecuzione di quanto già  presentato lo scorso 28 Novembre 2024 nel Webinar IEEE Italy Section organizzato e condotto dal Prof. Napoli.

Il Webinar affronterà il tema Energia e Clima: una relazione stretta.

Il sistema elettrico si trova davanti ad una sfida molto impegnativa, con interazioni complesse che riguardano energia e clima, con un profondo impatto sulle condizioni geopolitiche, sullo sviluppo socio-economico e sulle condizioni di vita. Il recente blackout ispano-portoghese è un significativo campanello d'allarme di nuove condizioni di criticità, che richiedono una migliore definizione della traiettoria per la transizione energetica che tenga conto dei seguenti fattori:

Per illuminare le nostre case, alimentare le fabbriche o far viaggiare auto e treni, serve energia. Sempre di più ne servirà  in futuro per fare fronte all'evoluzione tecnologica, dalle diverse applicazioni dell'intelligenza artificiale alla mobilità  elettrica.

Ancora oggi, molta di questa energia è prodotta bruciando carbone, petrolio e gas. Questi combustibili emettono nell'atmosfera anidride carbonica (CO2) e altri gas serra.

I gas serra agiscono come una coperta attorno alla Terra: trattengono il calore e causano il riscaldamento globale.

Questo porta a cambiamenti climatici: temperature più¹ alte, eventi estremi più frequenti, alluvioni, siccità , incendi, innalzamento dei mari.

Circa il 75% delle emissioni antropiche di gas serra proviene proprio dal settore energetico.

Cambiare come produciamo, usiamo e risparmiamo energia è essenziale per proteggere il clima e salvaguardare lo sviluppo socio-economico.

La recente lezione del blackout ispano-portoghese è un severo monito sulla complessità  della transizione energetica e sui nuovi rischi. Non basta installare fonti rinnovabili, ma occorre anche investire sulle reti e coinvolgere adeguatamente gli utenti come soggetti attivi.

Anche la mobilità elettrica presenta complessità e rischi non sempre adeguatamente chiariti.

In definitiva, occorre riflettere attentamente sul percorso intrapreso dalla transizione italiana, analizzandone alcune rischiose criticità.

 
Scarica materiale
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO