Performance teatrale itinerante plurilinguistica diretta da Chiara Cecchini e Leonardo Venturi.
Restituzione finale del laboratorio teatrale ‘Na Favola diretto da Chiara Cecchini e Leonardo Venturi, svoltosi da marzo a giugno 2025 presso la Biblioteca Comunale C. Levi di Genzano di Roma.
Quattordici partecipanti hanno attraversato i mondi surreali e poetici delle Favole al telefono di Gianni Rodari, intrecciandoli alle favole della propria vita: storie vissute, incontri generativi, racconti ascoltati da bambini e mai dimenticati.
Da marzo a giugno 2025, la Sala Cangemi della Biblioteca Comunale C. Levi di Genzano si è trasformata in uno spazio di creazione collettiva. Quattordici partecipanti hanno attraversato i mondi surreali e poetici delle Favole al telefono di Gianni Rodari, intrecciandoli alle favole della propria vita: storie vissute, incontri generativi, racconti ascoltati da bambini e mai dimenticati.
Le parole di Rodari, insieme a quelle tramandate da generazioni, sono diventate un coro lieve e potente, capace di cantare la rivoluzione dell’immaginazione, l’anticonformismo dell’ascolto, la necessità di “attraversare quello che devi attraversare”. Un invito collettivo a riscrivere il reale partendo dal possibile.
In un dialogo vivo tra arti performative e visive, i partecipanti hanno esplorato nuovi linguaggi espressivi, inventato scenari, costruito mondi: spazi scenici dove l’emotività individuale ha trovato risonanza nel sentire comune.
____
Chiara Cecchini è un’attrice e studiosa di letteratura inglese e americana. Da sempre cerca e studia testi di ogni forma da far rivivere con nuovi linguaggi, sperimentando e reinterpretando opere classiche con una visione contemporanea.
Leonardo Venturi è un attore, performer e curatore multidisciplinare originario di Genzano di Roma. Ricerca modi non convenzionali per rielaborare il concetto di collettività grazie alla sostenibilità emotiva umana.