Chi visita il Borgo Laudato Si’ ha l’opportunità di coniugare in una sola esperienza secoli di storia, bellezze naturali uniche e immersione nell’ecologia integrale. Si offre infatti un percorso immersivo, che permette ai visitatori di conoscere i principi della Lettera Enciclica Laudato Si’, sperimentare la messa in pratica in un territorio, acquisendo così una consapevolezza esistenziale che possa promuovere una vera conversione ecologica.
La bellezza dei giardini delle Ville Pontificie diventa lo scenario naturale per lo sviluppo di un luogo di formazione all’ecologia integrale, aperto a tutte le persone di buona volontà.
Papa Francesco, dando vita al Borgo Laudato Si’ nella sua residenza di Castel Gandolfo, ha voluto dare un segno concreto dell’applicabilità dei principi illustrati nell’Enciclica «Laudato Si’». Tre le direttrici su cui si sviluppa il progetto: educazione all’ecologia integrale, economia circolare e generativa, sostenibilità ambientale.
Nella zona agricola si lavora alla riorganizzazione e allo sviluppo delle attività produttive, che da anni caratterizzano le fattorie pontificie, anche grazie a un modello di economia circolare fondato sulla condivisione, sul riutilizzo, sulla riparazione, sul ricondizionamento e sul riciclo. Il progetto prevede anche la creazione di una comunità energetica fondata su fonti rinnovabili. In ogni attività viene data grande importanza alla preservazione della biodiversità e alla armonica interazione tra essere umano e natura. Fulcro centrale del Borgo Laudato Si’ è la formazione all’ecologia integrale e alla fraternità, una formazione che si propone di essere inclusiva e accessibile a tutti, con particolare attenzione alle persone in condizione di vulnerabilità. Dalla formazione al lavoro ai percorsi didattici, dalle esperienze immersive a contatto con la natura fino ai seminari e agli eventi culturali: tutto al Borgo è occasione per fruire di percorsi educativi sui temi della Laudato Si’.
__________________
GIORNI E ORARI DI APERTURA [Calendario] :
da fine ottobre a metà marzo:
Dal lunedì al venerdì - dalle 9:00 alle 15:00 (ultimo ingresso ore 14:00)
Sabato - dalle 10:00 alle 17:00 (ultimo ingresso ore 16:00)
Domenica - chiuso
Dal 23 marzo al 26 ottobre:
Dal lunedì al venerdì - dalle 9:00 alle 15:00 (ultimo ingresso ore 14:00)
Sabato e domenica - dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso ore 17:00)
Aperture straordinarie domenicali 2 novembre, 7 dicembre, 28 dicembre 2025 - dalle 10:00 alle 16:30 (ultimo ingresso ore 15:30)
OPPORTUNITA' DI VISITA:
- Tour con mezzo ecologico - Durata della visita: 50 minuti circa
BIGLIETTO INTERO € 15,00; BIGLIETTO RIDOTTO € 10,00 - per ragazzi tra i 6 ed i 18 anni e studenti tra i 18 ed i 25 anni con student card;
BIGLIETTO GRATUITO per bambini fino a 5 anni compiuti
Visita a bordo di un mezzo ecologico alla scoperta di quella che per anni è stata la Residenza estiva dei Papi. Il percorso si snoda tra le rovine della villa dell'imperatore Domiziano e lungo viali che fiancheggiano splendidi giardini e maestose fontane.
Audio Guida (inclusa): italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
I biglietti si posono acquistare sul sito tickets.museivaticani.va
- Passeggiata ai Giardini - Durata della visita: 1 ora e 30 minuti circa
BIGLIETTO INTERO € 10,00; BIGLIETTO RIDOTTO € 5,00 - per ragazzi tra i 6 ed i 18 anni e studenti tra i 18 ed i 25 anni con student card
BIGLIETTO GRATUITO per bambini fino a 5 anni compiuti
Una passeggiata accompagnati dal personale del Borgo all'interno del meraviglioso patrimonio botanico e storico dei Giardini delle Ville Pontificie. Una vera esperienza immersiva nell’ecologia integrale promossa da Papa Francesco, spiegata attraverso 30 parole della Lettera Enciclica Laudato Si'.
I biglietti si posono acquistare sul sito tickets.museivaticani.va
La visita non è consigliata alle persone con difficoltà di deambulazione
- Visita guidata a piedi (su prenotazione) - Durata della visita: 1 ora e 30 minuti circa
BIGLIETTO INTERO € 10,00; BIGLIETTO RIDOTTO € 5,00 - per ragazzi tra i 6 ed i 18 anni e studenti tra i 18 ed i 25 anni con student card
BIGLIETTO GRATUITO per bambini fino a 5 anni compiuti
Accompagnati da un’operatore didattico, si potrà conoscere la storia che si cela dietro le rovine della villa dell'imperatore Domiziano, per scoprire la bellezza della Residenza estiva dei Papi: l'Agrumento, i Giardini all'Italiana ed il meraviglioso Giardino della Magnolia.
La visita non è consigliata alle persone con difficoltà di deambulazione.
Costo Guida Da 1 a 6 € 200,00
Da 7 a 12 € 250,00
Da 13 a 30 € 300,00
- Visita guidata con golf car (su prenotazione) - Durata della visita: 1 ora circa
BIGLIETTO INTERO € 10,00; BIGLIETTO RIDOTTO € 5,00 - per ragazzi tra i 6 ed i 18 anni e studenti tra i 18 ed i 25 anni con student card
BIGLIETTO GRATUITO per bambini fino a 5 anni compiuti
Visita a bordo di una golf car alla scoperta di quella che per anni è stata la Residenza estiva dei Papi. Il percorso si snoda tra le rovine della villa dell'imperatore Domiziano e lungo viali che fiancheggiano splendidi giardini e maestose fontane.
Costo Guida: 1- 6 partecipanti € 200,00
Servizio golf car: € 75,00
I visitatori disabili con un grado di invalidità certificata di almeno il 74% hanno diritto al biglietto gratuito.
Il biglietto gratuito viene concesso anche all’eventuale accompagnatore quando il visitatore disabile non è autosufficiente.
Il titolo gratuito è riconosciuto a vista nei casi in cui l’handicap fisico o mentale sia facilmente identificabile (disabili in carrozzella, non deambulanti, non vedenti, etc.). Qualora il visitatore dichiari una disabilità non facilmente percepibile è necessaria l’esibizione di opportuna documentazione che, per i cittadini italiani, comprovi un grado di invalidità di almeno il 74%; per i portatori di handicap non italiani saranno richiesti documenti di disabilità di pari grado.