Visita guidata a cura dell'Associazione Roma Nascosta.
Roma Nascosta vi porterà alla scoperta dell’EUR, un quartiere unico, progettato per l’Esposizione Universale del 1942, mai avvenuta a causa della guerra ed i cui progetti principali e l’inizio dei cantieri avvennero in epoca dittatoriale, fu, e questa è la particolarità, in gran parte realizzato in democrazia in periodo di pace (ad esempio la linea B che arrivò a raggiungere Termini nel 1955). Da qui tanti altri interventi urbanistici si sono succeduti nei decenni fino ad arrivare alla “Nuvola” dell’architetto Fucksas.
La visita toccherà vari livelli: da quello architettonico ed ideale politico, storico di sviluppo, artistico ma senza farci mancare gli aneddoti e le curiosità legate all’EUR, un quartiere che, anche con i suoi cambiamenti, risulta essere visionario e moderno anche ai giorni nostri.
Ci ritroveremo alla Basilica dei SS. Pietro e Paolo e lo scalone dell’E42 dove si combatté contro le truppe tedesche decise ad occupare Roma.
Si parlerà ovviamente di Piacentini, il Deus ex Machina del progetto e direttore del cantiere ma anche dei segreti del Palazzo degli Uffici, dell’apoteosi della Propaganda Fascista da Romolo a Mussolini senza dimenticare Augusto, Costantino e Garibaldi.
“La terza Roma si dilaterà lungo le rive del fiume sacro sino alle spiagge del Tirreno”, le parole pronunciate da Mussolini per proclamare l’inizio dei lavori, da qui si domina il Tevere e si approfondirà la visione dietro a questa dichiarazione.
Verrà dedicato un lungo passaggio al Palazzo della Civiltà del Lavoro, alias Colosseo Quadrato che sicuramente è il monumento più iconico del quartiere ed alle ipotesi suggestive che si basano sulle sue forme.
Si passerà poi ai Palazzi gemelli dell’INPS e dell’INA ed alle superfici arcuate del Palazzo dei Congressi (punto di arrivo della visita) in un quartiere dominato dal razionalismo.
Ma si approfondiranno anche altre tematiche come il ruolo dell’amante di Mussolini, Margherita Sarfatti, l’omaggio a Gandhi in occasione della sua visita del 1931 a Roma (davvero portò con sé una capretta?) e l’aspetto cinematografica dedicato al Colosseo Quadrato da Federico Fellini ed altro ancora…
Il pagamento avviene direttamente il giorno della visita. La prenotazione, tramite il Modulo online, è obbligatoria. In seguito si riceverà una email automatica contenente le istruzioni per partecipare alla visita.