Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
EUR: storia, cinema e curiosità di un quartiere unico
 
Nell'ambito di Punti convenzionati
 
 
Dove e Quando
Roma
DOM 23 MARZO 2025 - ore 15:30 - 17:00

Come
Evento per: Adulti, Giovani, Ragazzi, Senior
Ingresso: A pagamento
Specifiche pagamento: Intero: 17 euro (rid. 15 euro tesserati BiblioPiù delle Biblioteche dei Castelli Romani). Agevolazioni gruppi: Prenotazioni con minimo 3 partecipanti: 15 euro; Prenotazioni con minimo 5 partecipanti: 14 euro. Agevolazioni famiglie: Fino a 6 anni: 0 euro; dai 7 ai 13 anni: 4 euro; dai 14 ai 17 anni: 7 euro. Coupon: gratis
Appuntamento: Ore 15:15, piazzale dei SS Pietro e Paolo, n8 davanti alla Basilica dei SS. Pietro e Paolo
Prenotazione: Si
Partecipanti: max: 25
Url di prenotazione: Vai al sito
 
NOTE
Il pagamento avviene direttamente il giorno della visita. La prenotazione, tramite il Modulo online, è obbligatoria. In seguito si riceverà una email automatica contenente le istruzioni per partecipare alla visita
Per informazioni
Tel: 3202284368
 

Visita guidata a cura dell'Associazione Roma Nascosta.

Roma Nascosta vi porterà alla scoperta dell’EUR, un quartiere unico, progettato per l’Esposizione Universale del 1942, mai avvenuta a causa della guerra ed i cui progetti principali e l’inizio dei cantieri avvennero in epoca dittatoriale, fu, e questa è la particolarità, in gran parte realizzato in democrazia in periodo di pace (ad esempio la linea B che arrivò a raggiungere Termini nel 1955). Da qui tanti altri interventi urbanistici si sono succeduti nei decenni fino ad arrivare alla “Nuvola” dell’architetto Fucksas.
La visita toccherà vari livelli: da quello architettonico ed ideale politico, storico di sviluppo, artistico ma senza farci mancare gli aneddoti e le curiosità legate all’EUR, un quartiere che, anche con i suoi cambiamenti, risulta essere visionario e moderno anche ai giorni nostri.
Ci ritroveremo alla Basilica dei SS. Pietro e Paolo e lo scalone dell’E42 dove si combatté contro le truppe tedesche decise ad occupare Roma.
Si parlerà ovviamente di Piacentini, il Deus ex Machina del progetto e direttore del cantiere ma anche dei segreti del Palazzo degli Uffici, dell’apoteosi della Propaganda Fascista da Romolo a Mussolini senza dimenticare Augusto, Costantino e Garibaldi.
“La terza Roma si dilaterà lungo le rive del fiume sacro sino alle spiagge del Tirreno”, le parole pronunciate da Mussolini per proclamare l’inizio dei lavori, da qui si domina il Tevere e si approfondirà la visione dietro a questa dichiarazione.
Verrà dedicato un lungo passaggio al Palazzo della Civiltà del Lavoro, alias Colosseo Quadrato che sicuramente è il monumento più iconico del quartiere ed alle ipotesi suggestive che si basano sulle sue forme.
Si passerà poi ai Palazzi gemelli dell’INPS e dell’INA ed alle superfici arcuate del Palazzo dei Congressi (punto di arrivo della visita) in un quartiere dominato dal razionalismo.
Ma si approfondiranno anche altre tematiche come il ruolo dell’amante di Mussolini, Margherita Sarfatti, l’omaggio a Gandhi in occasione della sua visita del 1931 a Roma (davvero portò con sé una capretta?) e l’aspetto cinematografica dedicato al Colosseo Quadrato da Federico Fellini ed altro ancora…

Il pagamento avviene direttamente il giorno della visita. La prenotazione, tramite il Modulo online, è obbligatoria. In seguito si riceverà una email automatica contenente le istruzioni per partecipare alla visita. 

CONDIVIDI
 
 
 
 
 

Visita guidata a cura dell'Associazione Roma Nascosta.

Roma Nascosta vi porterà alla scoperta dell’EUR, un quartiere unico, progettato per l’Esposizione Universale del 1942, mai avvenuta a causa della guerra ed i cui progetti principali e l’inizio dei cantieri avvennero in epoca dittatoriale, fu, e questa è la particolarità, in gran parte realizzato in democrazia in periodo di pace (ad esempio la linea B che arrivò a raggiungere Termini nel 1955). Da qui tanti altri interventi urbanistici si sono succeduti nei decenni fino ad arrivare alla “Nuvola” dell’architetto Fucksas.
La visita toccherà vari livelli: da quello architettonico ed ideale politico, storico di sviluppo, artistico ma senza farci mancare gli aneddoti e le curiosità legate all’EUR, un quartiere che, anche con i suoi cambiamenti, risulta essere visionario e moderno anche ai giorni nostri.
Ci ritroveremo alla Basilica dei SS. Pietro e Paolo e lo scalone dell’E42 dove si combatté contro le truppe tedesche decise ad occupare Roma.
Si parlerà ovviamente di Piacentini, il Deus ex Machina del progetto e direttore del cantiere ma anche dei segreti del Palazzo degli Uffici, dell’apoteosi della Propaganda Fascista da Romolo a Mussolini senza dimenticare Augusto, Costantino e Garibaldi.
“La terza Roma si dilaterà lungo le rive del fiume sacro sino alle spiagge del Tirreno”, le parole pronunciate da Mussolini per proclamare l’inizio dei lavori, da qui si domina il Tevere e si approfondirà la visione dietro a questa dichiarazione.
Verrà dedicato un lungo passaggio al Palazzo della Civiltà del Lavoro, alias Colosseo Quadrato che sicuramente è il monumento più iconico del quartiere ed alle ipotesi suggestive che si basano sulle sue forme.
Si passerà poi ai Palazzi gemelli dell’INPS e dell’INA ed alle superfici arcuate del Palazzo dei Congressi (punto di arrivo della visita) in un quartiere dominato dal razionalismo.
Ma si approfondiranno anche altre tematiche come il ruolo dell’amante di Mussolini, Margherita Sarfatti, l’omaggio a Gandhi in occasione della sua visita del 1931 a Roma (davvero portò con sé una capretta?) e l’aspetto cinematografica dedicato al Colosseo Quadrato da Federico Fellini ed altro ancora…

Il pagamento avviene direttamente il giorno della visita. La prenotazione, tramite il Modulo online, è obbligatoria. In seguito si riceverà una email automatica contenente le istruzioni per partecipare alla visita. 

 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO