Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Dai Colli Albani, sulla Via Appia Antica, a Roma Colosseo
 
 
 
Dove e Quando
S. Maria delle Mole - (Marino)
SAB 22 MARZO 2025 - ore 08:30 - 18:00

Come
Evento per: Adulti, Giovani, Ragazzi
Specifiche pagamento: € 8,00 per i soci - € 12,00 per i non soci - da versare "in contanti spicci" all'accompagnatore, per copertura assicurativa giornaliera. Per minori di 14 anni (solo accompagnati): gratuito
Appuntamento: 8:30 precise fronte Stazione S. Maria delle Mole (Marino)
Prenotazione: Si
Email di prenotazione: sulmonteartemisio@libero.it
Telefono di prenotazione: 3913408037 Whatsapp (entro le ore 12 di venerdì 21 marzo)
 
Difficoltà: Media
 
NOTE
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO INDIVIDUALE: SCARPE DA TREKKING O SCARPE ANTISCIVOLO CON EVIDENTE SUOLA GRIP DI ADERENZA E BASTONCINI DA TREKKING. Pantaloni lunghi, riserva d'acqua individuale sufficiente (1.5 lt). EQUIPAGGIAMENTO FACOLTATIVO: Macchina fotografica, Binocolo, Pranzo a sacco individuale
Per informazioni
Tel: 3913408037 Whatsapp
 

Passeggiata Didattica Sociale a cura del Gruppo Sentieristica Vulcano Laziale, per festeggiare la primavera.

Il Parco Regionale dell’Appia Antica, la strada principale dell’antica Roma fin da tempi immemori definita la Regina delle strade, è tra i più conosciuti e grandi della Capitale. Immergersi in quest’area protetta, istituita nel lontano 1988 e vasta oltre 4500 metri quadrati, è un’esperienza unica e con pochi paragoni sia paesaggistici che storici e monumentali nel mondo. Si estende, partendo dalle Mura Aureliane, nella parte sud-orientale della città: comprende i primi 16 chilometri della storica via consolare e racchiude moltissimi tesori. Stiamo parlando della Valle della Caffarella e della zona degli Acquedotti, inoltre si spinge fino al punto in cui l’Appia Antica si intreccia con l’Appia Nuova (fino al Comune di Marino, in località Frattocchie). Questo luogo ha una rilevanza nazionale, rappresenta un sito prestigioso e di particolare interesse sia per gli aspetti storici che per quelli archeologici e ovviamente naturalistici. Qui si fondono infatti monumenti e bellezze paesaggistiche, aspetti da sempre caratterizzanti quest’area dell’Agro Romano incastonata tra l’Urbe e i Castelli. Non a caso ha ispirato artisti e letterati di grande fama nel corso delle epoche. Cosa vedere durante la visita? Senza dubbio Casal Rotondo, Torre Selce, Acquedotto dei Quintili, Tempio di Ercole, Berretta del Prete, Tomba di Gallieno, Sepolcro con torre, e tantissime altre importanti testimonianze storiche.
È questa quindi una ricca Passeggiata Didattica Sociale che va personalmente vissuta.
Ci si darà appuntamento di fronte alla Stazione di Santa Maria delle Mole e da qui si partirà a piedi per raggiungere Porta Capena al Circo Massimo, per poi arrivare al Colosseo e usufruendo della Metro B si arriverà alla Stazione Termini da dove si prenderà il primo treno utile che permetterà di tornare in circa 30 minuti al punto di partenza a S. Maria delle Mole. Si sarà quindi impegnati fin verso le ore 18:00.

Si consiglia di prendere visione della SCHEDA TECNICA allegata.

TEMPISTICHE: 

Ore 08.30: Puntuale Raduno partecipanti. Accredito. Controllo Presenze ed Equipaggiamento Obbligatorio. Briefing 
Ore 13.00: Consumazione pranzo a sacco personale 
Ore 18.00 circa: Termine Passeggiata Didattica . Ritorno alle auto,  de-Briefing e Rientro proprie sedi.

 

LIVELLO DIFFICOLTA': T -"TURISTICA"

LUNGHEZZA TOTALE 24 KM (circa) 

DURATÀ 9 ORE (circa) TOTALI  

MEZZO DI TRASPORTO: AUTO PROPRIA

CONDIVIDI
 
 
 
 
 

Passeggiata Didattica Sociale a cura del Gruppo Sentieristica Vulcano Laziale, per festeggiare la primavera.

Il Parco Regionale dell’Appia Antica, la strada principale dell’antica Roma fin da tempi immemori definita la Regina delle strade, è tra i più conosciuti e grandi della Capitale. Immergersi in quest’area protetta, istituita nel lontano 1988 e vasta oltre 4500 metri quadrati, è un’esperienza unica e con pochi paragoni sia paesaggistici che storici e monumentali nel mondo. Si estende, partendo dalle Mura Aureliane, nella parte sud-orientale della città: comprende i primi 16 chilometri della storica via consolare e racchiude moltissimi tesori. Stiamo parlando della Valle della Caffarella e della zona degli Acquedotti, inoltre si spinge fino al punto in cui l’Appia Antica si intreccia con l’Appia Nuova (fino al Comune di Marino, in località Frattocchie). Questo luogo ha una rilevanza nazionale, rappresenta un sito prestigioso e di particolare interesse sia per gli aspetti storici che per quelli archeologici e ovviamente naturalistici. Qui si fondono infatti monumenti e bellezze paesaggistiche, aspetti da sempre caratterizzanti quest’area dell’Agro Romano incastonata tra l’Urbe e i Castelli. Non a caso ha ispirato artisti e letterati di grande fama nel corso delle epoche. Cosa vedere durante la visita? Senza dubbio Casal Rotondo, Torre Selce, Acquedotto dei Quintili, Tempio di Ercole, Berretta del Prete, Tomba di Gallieno, Sepolcro con torre, e tantissime altre importanti testimonianze storiche.
È questa quindi una ricca Passeggiata Didattica Sociale che va personalmente vissuta.
Ci si darà appuntamento di fronte alla Stazione di Santa Maria delle Mole e da qui si partirà a piedi per raggiungere Porta Capena al Circo Massimo, per poi arrivare al Colosseo e usufruendo della Metro B si arriverà alla Stazione Termini da dove si prenderà il primo treno utile che permetterà di tornare in circa 30 minuti al punto di partenza a S. Maria delle Mole. Si sarà quindi impegnati fin verso le ore 18:00.

Si consiglia di prendere visione della SCHEDA TECNICA allegata.

TEMPISTICHE: 

Ore 08.30: Puntuale Raduno partecipanti. Accredito. Controllo Presenze ed Equipaggiamento Obbligatorio. Briefing 
Ore 13.00: Consumazione pranzo a sacco personale 
Ore 18.00 circa: Termine Passeggiata Didattica . Ritorno alle auto,  de-Briefing e Rientro proprie sedi.

 

LIVELLO DIFFICOLTA': T -"TURISTICA"

LUNGHEZZA TOTALE 24 KM (circa) 

DURATÀ 9 ORE (circa) TOTALI  

MEZZO DI TRASPORTO: AUTO PROPRIA

 
Scarica materiale
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO