Passeggiata Didattica Sociale a cura del Gruppo Sentieristica Vulcano Laziale, per festeggiare la primavera.
Il Parco Regionale dell’Appia Antica, la strada principale dell’antica Roma fin da tempi immemori definita la Regina delle strade, è tra i più conosciuti e grandi della Capitale. Immergersi in quest’area protetta, istituita nel lontano 1988 e vasta oltre 4500 metri quadrati, è un’esperienza unica e con pochi paragoni sia paesaggistici che storici e monumentali nel mondo. Si estende, partendo dalle Mura Aureliane, nella parte sud-orientale della città: comprende i primi 16 chilometri della storica via consolare e racchiude moltissimi tesori. Stiamo parlando della Valle della Caffarella e della zona degli Acquedotti, inoltre si spinge fino al punto in cui l’Appia Antica si intreccia con l’Appia Nuova (fino al Comune di Marino, in località Frattocchie). Questo luogo ha una rilevanza nazionale, rappresenta un sito prestigioso e di particolare interesse sia per gli aspetti storici che per quelli archeologici e ovviamente naturalistici. Qui si fondono infatti monumenti e bellezze paesaggistiche, aspetti da sempre caratterizzanti quest’area dell’Agro Romano incastonata tra l’Urbe e i Castelli. Non a caso ha ispirato artisti e letterati di grande fama nel corso delle epoche. Cosa vedere durante la visita? Senza dubbio Casal Rotondo, Torre Selce, Acquedotto dei Quintili, Tempio di Ercole, Berretta del Prete, Tomba di Gallieno, Sepolcro con torre, e tantissime altre importanti testimonianze storiche.
È questa quindi una ricca Passeggiata Didattica Sociale che va personalmente vissuta.
Ci si darà appuntamento di fronte alla Stazione di Santa Maria delle Mole e da qui si partirà a piedi per raggiungere Porta Capena al Circo Massimo, per poi arrivare al Colosseo e usufruendo della Metro B si arriverà alla Stazione Termini da dove si prenderà il primo treno utile che permetterà di tornare in circa 30 minuti al punto di partenza a S. Maria delle Mole. Si sarà quindi impegnati fin verso le ore 18:00.
Si consiglia di prendere visione della SCHEDA TECNICA allegata.
TEMPISTICHE:
Ore 08.30: Puntuale Raduno partecipanti. Accredito. Controllo Presenze ed Equipaggiamento Obbligatorio. Briefing
Ore 13.00: Consumazione pranzo a sacco personale
Ore 18.00 circa: Termine Passeggiata Didattica . Ritorno alle auto, de-Briefing e Rientro proprie sedi.
LIVELLO DIFFICOLTA': T -"TURISTICA"
LUNGHEZZA TOTALE 24 KM (circa)
DURATÀ 9 ORE (circa) TOTALI
MEZZO DI TRASPORTO: AUTO PROPRIA