Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Inter Gravissimas. Tavola rotonda
 
 
Dove e Quando
Villa Mondragone
Via Frascati 51 - Monte Porzio Catone (RM)
MAR 1 APRILE 2025 - ore 16:45

Come
Evento per: Adulti, Giovani, Senior
Ingresso: Gratuito
Prenotazione: No
Per informazioni
Tel: 0632650122
Tel: 06/94019467 - 3337650156
 

Tavola Rotonda a conclusione del ciclo di incontri. Sarà un confronto interdisciplinare a più voci sugli aspetti scientifici e storici inerenti la misurazione del tempo.

L’appuntamento è organizzato dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, in collaborazione con l’IRVIT, Istituto Regionale Ville Tuscolane, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e la Regione Lazio.
 
Indirizzi di saluto:
Matteo Cirillo – Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Comitato Tecnico Scientifico di Villa Mondragone
Corrado De Concini – Presidente dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL
Massimo Pulcini – Sindaco di Monte Porzio Catone
Francesco Scoppola – Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte

ore 17.00 Apertura della Tavola Rotonda
Amedeo Balbi – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Federico De Romanis - Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Marina Formica – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Alessandro Melchiorri - Sapienza Università di Roma

Con il nome della bolla papale del 24 febbraio 1582 Inter Gravissimas, si sono già svolti a Villa Mondragone tre appassionanti incontri sul tempo: 23 marzo 2024 Paolo de Bernardis Il tempo dell’Universo 2 luglio 2024 Massimo Inguscio Luce, atomi e misura del tempo 30 settembre 2024 Amedeo Balbi Perché il tempo scorre? Freccia del tempo, entropia ed evoluzione cosmica Questo quarto incontro, che conclude il ciclo di conferenze, sarà un confronto interdisciplinare a più voci sugli aspetti scientifici e storici inerenti la misurazione del tempo. ore 18.30 Domande, dibattito ore 18.45 Vino d'onore.
CONDIVIDI
 
 
 
 
 

Tavola Rotonda a conclusione del ciclo di incontri. Sarà un confronto interdisciplinare a più voci sugli aspetti scientifici e storici inerenti la misurazione del tempo.

L’appuntamento è organizzato dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, in collaborazione con l’IRVIT, Istituto Regionale Ville Tuscolane, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e la Regione Lazio.
 
Indirizzi di saluto:
Matteo Cirillo – Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Comitato Tecnico Scientifico di Villa Mondragone
Corrado De Concini – Presidente dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL
Massimo Pulcini – Sindaco di Monte Porzio Catone
Francesco Scoppola – Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte

ore 17.00 Apertura della Tavola Rotonda
Amedeo Balbi – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Federico De Romanis - Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Marina Formica – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Alessandro Melchiorri - Sapienza Università di Roma

Con il nome della bolla papale del 24 febbraio 1582 Inter Gravissimas, si sono già svolti a Villa Mondragone tre appassionanti incontri sul tempo: 23 marzo 2024 Paolo de Bernardis Il tempo dell’Universo 2 luglio 2024 Massimo Inguscio Luce, atomi e misura del tempo 30 settembre 2024 Amedeo Balbi Perché il tempo scorre? Freccia del tempo, entropia ed evoluzione cosmica Questo quarto incontro, che conclude il ciclo di conferenze, sarà un confronto interdisciplinare a più voci sugli aspetti scientifici e storici inerenti la misurazione del tempo. ore 18.30 Domande, dibattito ore 18.45 Vino d'onore.
 
Scarica materiale
 
 
 
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO