La prestigiosa Villa Mondragone si trova nella regione Lazio, località Monte Porzio Catone, provincia di Roma in via Frascati e via Consalvi. Posta a 2 km da Frascati ai piedi del monte Tuscolo, nel comune di Monte Porzio Catone, sorge su un territorio collinare, di origine vulcanica, a circa 416 metri dal livello del mare, vicino all'antica città di Tusculum, e a circa 20 km a sud est di Roma. La Villa Domina le Alture Orientali del Tenimento Tuscolano.
Nel 1567 iniziano i lavori di ampliamento di una preesistente villa già sita sulla villa romana della potente famiglia dei consoli Quintilii. Tali lavori sono commissionati da Marco Sittico Altemps all'architetto Martino Longhi il Vecchio. Nel 1573 ci si insedierà papa Gregorio XIII, che usò la villa come residenza, dove vi promulgò la Bolla che diede avvio alla riforma del calendario Giuliano, riforma che ci fece adottare il calendario tuttora in vigore. La Villa prende il nome dall'utilizzo dello stemma come elemento decorativo, lo stemma araldico della famiglia Boncompagni raffigurante un Drago Alato. Massimo splendore lo raggiunse all'epoca della famiglia Borghese, con il Cardinale Scipione Borghese: papa Paolo V. Tra il 1616 e il 1618 la Villa venne ampliata dall'architetto Vasanzio.
Villa Mondragone è un esempio di architettura rinascimentale barocca, caratterizzata da una pianta articolata con corte interna, logge panoramiche e scalinate scenografiche. La Facciata monumentale presenta elementi classici e decorazione in stucco, mentre gli interni sono riccamente affrescati. I giardini all'italiana completano il complesso, con fontane e viali simmetrici. L'insieme esprime l'equilibrio tra eleganza rinascimentale e grandiosità barocca.
COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?
La visita porterà alla scoperta delle meraviglie architettoniche e artistiche di Villa Mondragone, un vero e proprio palazzo signorile, che lega l'impostazione della villa romana di età imperiale come luogo di ritrovo e meditazione alla scelta di creare apparati architettonici, decorativi e scenografici che non hanno nulla da invidiare a quelli dei Palazzi romani, grazie al lavoro svolto negli anni da architetti e artisti di rilievo. Tra le meraviglie che scopriremo: la Sala delle Cariatidi, la cappella dedicata a San Gregorio Magno e la Sala Rossa, il Portico del Vasanzio e il Teatro delle Acque. L'affaccio dal Giardino segreto offrirà poi una vista unica su Roma e sui Castelli romani, con la possibilità di godere di scorci e vedute che ci riportano a tempi antichi.
(Testo scritto dal Gruppo FAI Castelli Romani)
QUANDO?
Sabato 22 marzo 2025: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica 23 marzo 2025: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)