Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
29ª Festa delle Camelie
 
 
 
Dove e Quando
Velletri
Centro cittadino e Camelieti veliterni
Da SAB 22 MARZO 2025 a DOM 23 MARZO 2025

Come
Evento per: Tutti
Prenotazione: No
 
NOTE
Parcheggio e bus navetta gratuito nell'Area ex Amore (sul navigatore, via Artemisia Mammucari, 161) con partenze per il centro. È prevista un’area camper doppia, sia nell’Area ex Amore che a Parco Muratori, accessibile gratuitamente.
Per informazioni
 

In primavera, la poesia della campagna veliterna si tinge dei colori delle camelie. Un appuntamento di alto livello culturale, botanico, storico, artistico e turistico. La camelia è il frutto operoso dei veliterni che sanno coltivarla bene approfittando delle favorevoli condizioni climatiche. La sapienza contadina unita all'innovazione stanno lanciando il fiore oltre i confini nazionali. 
La camelia, nome scelto dal celebre botanico Linneo, è un fiore importato in Europa dal Giappone che ha trovato a Velletri un habitat naturale particolarmente favorevole per la sua proliferazione. Il genere Camellia include piante a portamento arbustivo o ad alberello, sempreverdi, alte anche più di dieci metri e con foglie lucide e lisce. Molto suggestiva la colorazione dei fiori, semplici o doppi: rossi, bianchi, rosei, rossi e a seconda delle specie anche profumati.

Un week-end all’insegna della natura, dell’arte e del buon cibo, con esposizioni floreali, installazioni artistiche, performance musicali e degustazioni gourmet.


PROGRAMMA:

Sabato 22 marzo

VISITE GUIDATE:

Visite guidate Giardini Camelie
Partenza Piazza Garibaldi: 14:00 - 15:00 - 16:00 

Museo Archeologico "O. Nardini" (Apertura straordinaria 10.00-19.00. Biglietto d'ingresso ridotto, secondo tariffario comunale)
ore 10:30 Fiori tra i capelli | Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni - Costo: 3,00 € a bambino. Info e prenotazioni: museicivicivelletri@gmail.com - 3441547465 - 0696158268
ore 12:00 Visita guidata | Costo: 4,00 € a persona. Info e prenotazioni: museicivicivelletri@gmail.com - 3441547465 - 0696158268
ore 16:00 I Fiori raccontano | Itinerario nel Centro storico tra chiese, strade e musei (Gratuito - prenotazione obbligatoria) - partenza da Piazza dei Martiri di Pratolungo (Camelieto). Info e prenotazioni: museicivicivelletri@gmail.com - 3441547465 - 0696158268

ore 17:00 Il tè delle camelie | Tra le Metamorfosi di Ovidio e le rappresentazioni nell'arte - a cura della Direttrice museale (Gratuito). Info e prenotazioni: museicivicivelletri@gmail.com - 3441547465 - 0696158268
ore 18:00 Presentazione del libro "Rimpianti e rimorsi di un uomo qualunque" - di M. Lilli, in presenza dell'autore e del Prof. M. Nocca  - evento gratuito

Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani (Apertura straordinaria 10.00-19.00. Biglietto d'ingresso ridotto, secondo tariffario comunale)
ore 15:00 In con-tatto con la preistoria Visita guidata bendati | Costo: 4,00 € a persona. Info e prenotazioni: museicivicivelletri@gmail.com - 3441547465 - 0696158268

______

C.so della Repubblica 
ore 12:00 Inaugurazione 29ª Festa delle Camelie. Interventi istituzionali

Corso della Repubblica (da piazza Cairoli a Istituto d'Arte)
dalle ore 11:00 alle ore 20:00: Collettiva di pittura "Arte in Fiore" a cura di ArteMestieri Castelli Romani

Pizzeria 'O Velletrano - C.so della Repubblica 293
ore 12:30 "Camelie in cucina": Presentazione e degustazione di piatti con le camelie a cura di Renato Bernardi in collaborazione con gli studenti e i docenti della Scuola Alberghiera I.P.S.S.A.R. Tognazzi di Velletri ed il Maestro Pizzaiolo  Chiari Michele della Pizzeria 'O Velletrano

Inizio Corso della Repubblica
Portale "Velletri Città delle Camelie" a cura del l'Ass.Vignaroli Velletrani

Lungo tutto il percorso della festa
ore 11:30 Camminata inaugurale. Con la partecipazione della Banda Umberto Cavola di Velletri

C.so della Repubblica - Scalinata Ettore Novelli
dalle 11:00 Esposizione florovivaistica

Piazza Cairoli
dalle 11:00 Esposizione florovivaistica
dalle 11:00 Metamorfosi della natura a cura dell'Ass. La Strada
ore 16:00-17:30 Esibizioni scuole di danza FC Dance e Factory Dance Studio
ore 18:00 Tutta 'nata storia - Tributo a Pino Daniele
ore 19:00 Artisti di strada - Farfalle luminose

Sala Tersicore - Palazzo Comunale
ore 15:00 Convegno tecnico "Velletri città delle camelie"

Via del Comune, 47
ore 16:00-19:00 Associazione culturale all'opera. A cura di Studio di ceramica e pittura 

C.so della Repubblica Da Piazza Cairoli a Istituto d'Arte 
dalle 11:00 Collettiva di pittura - a cura di Ass. ArteMestieri Castelli Romani

Via Cannetoli
dalle 11:00 Retrogaming tra le Camelie
dalle 11:00 Esposizione florovivaistica

C.so della Repubblica - Istituto d'Arte
ore 18:00 Artisti di strada

Via Luigi Novelli
dalle 11:00 Cerimonia del Tè

Piazza Metabo
dalle 11:00 Esposizione florovivaistica

C.so della Repubblica, 300 - San Martino
dalle 11:00 Estemporanea di pittura a cura di Egi Stella

Piazza San Martino
dalle 11:00 Cosplay | a cura di Daniele De Rossi

C.so della Repubblica - Via della Trinità
dalle 11:00 Esposizione florovivaistica

C.so della Repubblica, 293
ore 12:30 presso Pizzeria O'Velletrano: Camelie in cucina, a cura dello chef Renato Bernardi 

Piazza Mazzini
dalle 11.00 Mercato dei fiori
ore 17:00 Artisti di strada

Teatro Artemisio G.M. Volonté
ore 21:00 La Dama delle Camelie - La Traviata narrata da Alfredo Germont
Giacomo Zito - interprete | Sabrina Trojse - pianoforte | Carmela Maffongelli - soprano | Mauro De Santis - tenore | da La Dama delle Camelie di A. Dumas, adattamento a cura di Giacomo Zito

Stazione Ferroviaria
ore 11:00-20:00 Stazione in fiore
Mostre - proiezioni ed esposizione di oggetti di scena e costumi dei film di Luigi Magni


22|23 marzo

  • Lungo tutto il percorso della festa dalle 11:00: Food e Musica diffusa 
  • Stazione Ferroviaria: "Stazione in fiore"

Domenica 23 marzo

VISITE GUIDATE:

Visite guidate Giardini Camelie
Partenza Piazza Garibaldi: 10:00 - 11:00- 12:00 - 14:00 - 15:00 - 16:00 

Ore 10:00 "Bici in fiore" - Partenza dal Camelieto di Parco Muratori, Via del camelieto - parcheggio gratuito. Passeggiata esperienziale in bicicletta tra le camelie, a cura dell'Ecomuseo della terra amena (occorrente: bici propria e uno strumento per mettere in sicurezza il mezzo - catena/lucchetto - poiché alcune soste di circa 15/20 min prevedono l'allontanamento dal mezzo stesso). Per info: 3335668963 - 3498066109 - info@lortodelpellegrino.it

Tour Giardino con degustazione
Partenza Largo Pio Blasi ore 11:30 - 15:30 (solo su prenotazione)

Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani (Apertura straordinaria 10.00-19.00. Biglietto d'ingresso ridotto, secondo tariffario comunale)
ore 15:00 Riproposizione della festa romana delle Floralia  | evento gratuito. A cura del GAV e di Il Flauto Magico APS

Area archeologica delle SS. Stimmate
ore 12:00 Visita guidata | Costo: 4,00 € a persona. Info e prenotazioni: museicivicivelletri@gmail.com - 3441547465 - 0696158268

______

Via Cannetoli
dalle 11:00 Retrogaming tra le Camelie 
dalle 11:00 Esposizione florovivaistica 

C.so della Repubblica - Istituto d'Arte 
ore 17:15 Artisti di strada 

Via Luigi Novelli 
dalle 11:00 Cerimonia del Tè 
ore 18:00 Artisti di strada 

Piazza Metabo 
ore 19:00 Artisti di strada 

C.so della Repubblica, 300 - San Martino 
dalle 11:00 Estemporanea di pittura 
a cura di Egi Stella 

Piazza San Martino 
dalle 11:00 Cosplay a cura di Daniele De Rossi 

C.so della Repubblica - Via della Trinità 
dalle 11:00 Esposizione florovivaistica 

Piazza Mazzini 
dalle 11:00 Mercato dei fiori 
ore 16:30 Artisti di strada 

Stazione Ferroviaria 
ore 11:00 - 20:00 Stazione in fiore. Mostre, proiezioni ed esposizione di oggetti di scena e costumi dei film di Luigi Magni 

Lungo tutto il percorso della festa
dalle 11:00 Food e Musica diffusa
ore 17:00 Pianoforte e carillon itinerante

Camelieto Parco Muratori
ore 10:00 Bici in Comune | Passeggiata tra le Camelie a cura dell'Orto del Pellegrino e in collaborazione con Avis Velletri

Corso della Repubblica (da piazza Cairoli a Istituto d'Arte)
dalle ore 11:00 alle ore 20:00: Collettiva di pittura "Arte in Fiore" a cura di ArteMestieri Castelli Romani

C.so della Repubblica - Scalinata Ettore Novelli
dalle 11:00 Esposizione florovivaistica
ore 18:45 Artisti di strada
dalle 11:00 Esposizione florovivaistica
dalle 11:00 Metamorfosi della natura - a cura dell'Ass. La Strada
ore 13:30-15:00 Piano Bar a cura di Lele Nardozzi
ore 15:30-17:00 Esibizione canora a cura di Sambucci Arianna
ore 17:30-19:00 Esibizione canora da The Voice Kids - a cura di Elisa Casella
ore 18:00 Artisti di strada
ore 19:00 Spettacolo Ali Led | a cura di Silvia Rocchi, coreografa e insegnante di danze orientali presso Factory Dance Studio

Via del Comune, 47
ore 10:00-13:00 Associazione culturale all'opera
ore 16:00-19.:00 A cura di Studio di ceramica e pittura 

C.so della Repubblica Da Piazza Cairoli a Istituto d'Arte
dalle 11:00 Collettiva di pittura - a cura di Ass. ArteMestieri Castelli Romani

Museo di Geopaleontologia e Preistoria e Sala Conferenze 
ore 10:30 Preparazione di oleoliti e guida al riconoscimento di piante officinali | Laboratorio per adulti.  1 persona: 25,00 €, 2 persone: 20,00 € - Prenotazione obbligatoria: 0696158268 - 3441547465 - museicivicivelletri@gmail.com

Museo Archeologico "O. Nardini" (Apertura straordinaria 10.00-19.00. Biglietto d'ingresso ridotto, secondo tariffario comunale)
ore 15:00 Fiori tra i capelli - Laboratorio per bambini dai 6 anni - Costo: 3,00 € a bambino . Info e prenotazioni: museicivicivelletri@gmail.com - 3441547465 - 0696158268
ore 16:00 I Fiori raccontano | Itinerario nel Centro storico tra chiese, strade e musei (Gratuito - prenotazione obbligatoria) - partenza dalla fontana di Piazza Mazzini. Info e prenotazioni: museicivicivelletri@gmail.com - 3441547465 - 0696158268
ore 17:00 Il tè delle camelie | Tra le Metamorfosi di Ovidio e le rappresentazioni nell'arte - a cura della Direttrice museale (Gratuito). Info e prenotazioni: museicivicivelletri@gmail.com - 3441547465 - 0696158268

Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani
ore 18:00 Visita guidata | Costo: 4,00 € a persona. Info e prenotazioni: museicivicivelletri@gmail.com - 3441547465 - 0696158268

CONDIVIDI
 
 
 
 
 

In primavera, la poesia della campagna veliterna si tinge dei colori delle camelie. Un appuntamento di alto livello culturale, botanico, storico, artistico e turistico. La camelia è il frutto operoso dei veliterni che sanno coltivarla bene approfittando delle favorevoli condizioni climatiche. La sapienza contadina unita all'innovazione stanno lanciando il fiore oltre i confini nazionali. 
La camelia, nome scelto dal celebre botanico Linneo, è un fiore importato in Europa dal Giappone che ha trovato a Velletri un habitat naturale particolarmente favorevole per la sua proliferazione. Il genere Camellia include piante a portamento arbustivo o ad alberello, sempreverdi, alte anche più di dieci metri e con foglie lucide e lisce. Molto suggestiva la colorazione dei fiori, semplici o doppi: rossi, bianchi, rosei, rossi e a seconda delle specie anche profumati.

Un week-end all’insegna della natura, dell’arte e del buon cibo, con esposizioni floreali, installazioni artistiche, performance musicali e degustazioni gourmet.


PROGRAMMA:

Sabato 22 marzo

VISITE GUIDATE:

Visite guidate Giardini Camelie
Partenza Piazza Garibaldi: 14:00 - 15:00 - 16:00 

Museo Archeologico "O. Nardini" (Apertura straordinaria 10.00-19.00. Biglietto d'ingresso ridotto, secondo tariffario comunale)
ore 10:30 Fiori tra i capelli | Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni - Costo: 3,00 € a bambino. Info e prenotazioni: museicivicivelletri@gmail.com - 3441547465 - 0696158268
ore 12:00 Visita guidata | Costo: 4,00 € a persona. Info e prenotazioni: museicivicivelletri@gmail.com - 3441547465 - 0696158268
ore 16:00 I Fiori raccontano | Itinerario nel Centro storico tra chiese, strade e musei (Gratuito - prenotazione obbligatoria) - partenza da Piazza dei Martiri di Pratolungo (Camelieto). Info e prenotazioni: museicivicivelletri@gmail.com - 3441547465 - 0696158268

ore 17:00 Il tè delle camelie | Tra le Metamorfosi di Ovidio e le rappresentazioni nell'arte - a cura della Direttrice museale (Gratuito). Info e prenotazioni: museicivicivelletri@gmail.com - 3441547465 - 0696158268
ore 18:00 Presentazione del libro "Rimpianti e rimorsi di un uomo qualunque" - di M. Lilli, in presenza dell'autore e del Prof. M. Nocca  - evento gratuito

Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani (Apertura straordinaria 10.00-19.00. Biglietto d'ingresso ridotto, secondo tariffario comunale)
ore 15:00 In con-tatto con la preistoria Visita guidata bendati | Costo: 4,00 € a persona. Info e prenotazioni: museicivicivelletri@gmail.com - 3441547465 - 0696158268

______

C.so della Repubblica 
ore 12:00 Inaugurazione 29ª Festa delle Camelie. Interventi istituzionali

Corso della Repubblica (da piazza Cairoli a Istituto d'Arte)
dalle ore 11:00 alle ore 20:00: Collettiva di pittura "Arte in Fiore" a cura di ArteMestieri Castelli Romani

Pizzeria 'O Velletrano - C.so della Repubblica 293
ore 12:30 "Camelie in cucina": Presentazione e degustazione di piatti con le camelie a cura di Renato Bernardi in collaborazione con gli studenti e i docenti della Scuola Alberghiera I.P.S.S.A.R. Tognazzi di Velletri ed il Maestro Pizzaiolo  Chiari Michele della Pizzeria 'O Velletrano

Inizio Corso della Repubblica
Portale "Velletri Città delle Camelie" a cura del l'Ass.Vignaroli Velletrani

Lungo tutto il percorso della festa
ore 11:30 Camminata inaugurale. Con la partecipazione della Banda Umberto Cavola di Velletri

C.so della Repubblica - Scalinata Ettore Novelli
dalle 11:00 Esposizione florovivaistica

Piazza Cairoli
dalle 11:00 Esposizione florovivaistica
dalle 11:00 Metamorfosi della natura a cura dell'Ass. La Strada
ore 16:00-17:30 Esibizioni scuole di danza FC Dance e Factory Dance Studio
ore 18:00 Tutta 'nata storia - Tributo a Pino Daniele
ore 19:00 Artisti di strada - Farfalle luminose

Sala Tersicore - Palazzo Comunale
ore 15:00 Convegno tecnico "Velletri città delle camelie"

Via del Comune, 47
ore 16:00-19:00 Associazione culturale all'opera. A cura di Studio di ceramica e pittura 

C.so della Repubblica Da Piazza Cairoli a Istituto d'Arte 
dalle 11:00 Collettiva di pittura - a cura di Ass. ArteMestieri Castelli Romani

Via Cannetoli
dalle 11:00 Retrogaming tra le Camelie
dalle 11:00 Esposizione florovivaistica

C.so della Repubblica - Istituto d'Arte
ore 18:00 Artisti di strada

Via Luigi Novelli
dalle 11:00 Cerimonia del Tè

Piazza Metabo
dalle 11:00 Esposizione florovivaistica

C.so della Repubblica, 300 - San Martino
dalle 11:00 Estemporanea di pittura a cura di Egi Stella

Piazza San Martino
dalle 11:00 Cosplay | a cura di Daniele De Rossi

C.so della Repubblica - Via della Trinità
dalle 11:00 Esposizione florovivaistica

C.so della Repubblica, 293
ore 12:30 presso Pizzeria O'Velletrano: Camelie in cucina, a cura dello chef Renato Bernardi 

Piazza Mazzini
dalle 11.00 Mercato dei fiori
ore 17:00 Artisti di strada

Teatro Artemisio G.M. Volonté
ore 21:00 La Dama delle Camelie - La Traviata narrata da Alfredo Germont
Giacomo Zito - interprete | Sabrina Trojse - pianoforte | Carmela Maffongelli - soprano | Mauro De Santis - tenore | da La Dama delle Camelie di A. Dumas, adattamento a cura di Giacomo Zito

Stazione Ferroviaria
ore 11:00-20:00 Stazione in fiore
Mostre - proiezioni ed esposizione di oggetti di scena e costumi dei film di Luigi Magni


22|23 marzo

  • Lungo tutto il percorso della festa dalle 11:00: Food e Musica diffusa 
  • Stazione Ferroviaria: "Stazione in fiore"

Domenica 23 marzo

VISITE GUIDATE:

Visite guidate Giardini Camelie
Partenza Piazza Garibaldi: 10:00 - 11:00- 12:00 - 14:00 - 15:00 - 16:00 

Ore 10:00 "Bici in fiore" - Partenza dal Camelieto di Parco Muratori, Via del camelieto - parcheggio gratuito. Passeggiata esperienziale in bicicletta tra le camelie, a cura dell'Ecomuseo della terra amena (occorrente: bici propria e uno strumento per mettere in sicurezza il mezzo - catena/lucchetto - poiché alcune soste di circa 15/20 min prevedono l'allontanamento dal mezzo stesso). Per info: 3335668963 - 3498066109 - info@lortodelpellegrino.it

Tour Giardino con degustazione
Partenza Largo Pio Blasi ore 11:30 - 15:30 (solo su prenotazione)

Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani (Apertura straordinaria 10.00-19.00. Biglietto d'ingresso ridotto, secondo tariffario comunale)
ore 15:00 Riproposizione della festa romana delle Floralia  | evento gratuito. A cura del GAV e di Il Flauto Magico APS

Area archeologica delle SS. Stimmate
ore 12:00 Visita guidata | Costo: 4,00 € a persona. Info e prenotazioni: museicivicivelletri@gmail.com - 3441547465 - 0696158268

______

Via Cannetoli
dalle 11:00 Retrogaming tra le Camelie 
dalle 11:00 Esposizione florovivaistica 

C.so della Repubblica - Istituto d'Arte 
ore 17:15 Artisti di strada 

Via Luigi Novelli 
dalle 11:00 Cerimonia del Tè 
ore 18:00 Artisti di strada 

Piazza Metabo 
ore 19:00 Artisti di strada 

C.so della Repubblica, 300 - San Martino 
dalle 11:00 Estemporanea di pittura 
a cura di Egi Stella 

Piazza San Martino 
dalle 11:00 Cosplay a cura di Daniele De Rossi 

C.so della Repubblica - Via della Trinità 
dalle 11:00 Esposizione florovivaistica 

Piazza Mazzini 
dalle 11:00 Mercato dei fiori 
ore 16:30 Artisti di strada 

Stazione Ferroviaria 
ore 11:00 - 20:00 Stazione in fiore. Mostre, proiezioni ed esposizione di oggetti di scena e costumi dei film di Luigi Magni 

Lungo tutto il percorso della festa
dalle 11:00 Food e Musica diffusa
ore 17:00 Pianoforte e carillon itinerante

Camelieto Parco Muratori
ore 10:00 Bici in Comune | Passeggiata tra le Camelie a cura dell'Orto del Pellegrino e in collaborazione con Avis Velletri

Corso della Repubblica (da piazza Cairoli a Istituto d'Arte)
dalle ore 11:00 alle ore 20:00: Collettiva di pittura "Arte in Fiore" a cura di ArteMestieri Castelli Romani

C.so della Repubblica - Scalinata Ettore Novelli
dalle 11:00 Esposizione florovivaistica
ore 18:45 Artisti di strada
dalle 11:00 Esposizione florovivaistica
dalle 11:00 Metamorfosi della natura - a cura dell'Ass. La Strada
ore 13:30-15:00 Piano Bar a cura di Lele Nardozzi
ore 15:30-17:00 Esibizione canora a cura di Sambucci Arianna
ore 17:30-19:00 Esibizione canora da The Voice Kids - a cura di Elisa Casella
ore 18:00 Artisti di strada
ore 19:00 Spettacolo Ali Led | a cura di Silvia Rocchi, coreografa e insegnante di danze orientali presso Factory Dance Studio

Via del Comune, 47
ore 10:00-13:00 Associazione culturale all'opera
ore 16:00-19.:00 A cura di Studio di ceramica e pittura 

C.so della Repubblica Da Piazza Cairoli a Istituto d'Arte
dalle 11:00 Collettiva di pittura - a cura di Ass. ArteMestieri Castelli Romani

Museo di Geopaleontologia e Preistoria e Sala Conferenze 
ore 10:30 Preparazione di oleoliti e guida al riconoscimento di piante officinali | Laboratorio per adulti.  1 persona: 25,00 €, 2 persone: 20,00 € - Prenotazione obbligatoria: 0696158268 - 3441547465 - museicivicivelletri@gmail.com

Museo Archeologico "O. Nardini" (Apertura straordinaria 10.00-19.00. Biglietto d'ingresso ridotto, secondo tariffario comunale)
ore 15:00 Fiori tra i capelli - Laboratorio per bambini dai 6 anni - Costo: 3,00 € a bambino . Info e prenotazioni: museicivicivelletri@gmail.com - 3441547465 - 0696158268
ore 16:00 I Fiori raccontano | Itinerario nel Centro storico tra chiese, strade e musei (Gratuito - prenotazione obbligatoria) - partenza dalla fontana di Piazza Mazzini. Info e prenotazioni: museicivicivelletri@gmail.com - 3441547465 - 0696158268
ore 17:00 Il tè delle camelie | Tra le Metamorfosi di Ovidio e le rappresentazioni nell'arte - a cura della Direttrice museale (Gratuito). Info e prenotazioni: museicivicivelletri@gmail.com - 3441547465 - 0696158268

Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani
ore 18:00 Visita guidata | Costo: 4,00 € a persona. Info e prenotazioni: museicivicivelletri@gmail.com - 3441547465 - 0696158268

 
Scarica materiale
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO