Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Musei Civici e Circuito monumentale
 
 
 
Dove e Quando
Museo Civico Mario Antonacci
Viale Risorgimento 3 - Albano Laziale (RM)
LUN 14 APRILE 2025 - ore 09:00 - 13:30 / 15:30 - 18:30
Da MAR 15 APRILE 2025 a MER 16 APRILE 2025 - ore 09:00 - 13:30
GIO 17 APRILE 2025 - ore 09:00 - 13:30 / 15:30 - 18:30
VEN 18 APRILE 2025 - ore 09:00 - 13:00
SAB 19 APRILE 2025 - ore 09:00 - 13:00

Come
Evento per: Tutti
Ingresso: A pagamento
Specifiche pagamento: Biglietto d'ingresso solo Museo: € 3,00; € 2,00 ridotto over 60; gratuito per under 6; per gruppi di minimo 20 persone: €2,00. Opzione Museo + Cisternoni: € 5,50 (€ 3,00 + € 2,50) (+ € 2,50 per visitare anche l'Anfiteatro romano, al momento non visitabile); per gruppi di minimo 20 persone: € 4,00 (€ 2,00 Museo + € 2,00 Cisternoni) (+ € 2,00 per visitare anche l'Anfiteatro romano, al momento non visitabile)
Prenotazione: Si
Telefono di prenotazione: 069323490 - 0693295442 | 443 | 444
 
NOTE
Il Museo della Seconda Legione Partica è aperto due domeniche al mese (la seconda e la quarta) dalle 9 alle 13. Gli orari di apertura indicati si riferiscono al Museo Civico Mario Antonacci. Per singoli o piccoli gruppi non è necessaria la prenotazione per la visita al Museo o al Museo + Cisternoni Romani: è sufficiente recarsi al museo durante gli orari di apertura. Per i gruppi è invece necessario prenotare ai recapiti indicati. L'Anfiteatro romano non è attualmente visitabile, per lavori.
Per informazioni
Tel: 069323490
Tel: 0693295442 | 443 | 444
 

I Musei Civici di Albano Laziale sono due: il Museo Civico "Mario Antonacci" (la sede principale) e il Museo della Seconda Legione Partica.
Quest'ultimo è aperto due domeniche al mese (la seconda e la quarta) dalle 9 alle 13.

Il Museo Civico "Mario Antonacci" si trova all’interno di uno splendido parco, con sede nell’edificio neoclassico di Villa Ferraioli.
Le 23 stanze sono articolate su tre piani, esponendo all’interno una serie di reperti archeologici risalenti a periodi storici differenti, che vanno da un più recente medioevo fino all’antichissimo paleolitico.
Importantissimi i reperti della fauna paleolitica, risalenti all’età della pietra (300.000 - 30.000 anni fa).
Inoltre spiccano nel repertorio del museo i vari manufatti dell’età del bronzo e quelli che concernono il periodo di maggior splendore della Civiltà Laziale (Periodo “Albano” XI - IX sec. a.C.). L’età arcaica viene indicata dalla presenza di una testa policroma V sec. a.C. rappresentante un guerriero latino e da un altorilievo templare raffigurante una danza di menadi e satiri.
Quanto a presenze archeologiche, invece, il periodo repubblicano-imperiale viene rappresentato da una serie di oggetti votivi provenienti dai santuari arcaico-repubblicani della zona, e da una serie di oggetti appartenenti alla vita quotidiana, suddivisi fra loro in base alle differenti tematiche. Successivamente le sale documentano la presenza di numerose ville imperiali nella zona quali la villa di Cavallacci, nella quale è stata rinvenuta la testa marmorea di Tiberio Gemello, oppure la villa di Pompeo Magno, che ha donato a noi parecchi reperti marmorei di gran valore, e per finire la villa presso Cancelliera, luogo di provenienza della testa della statua di Faustina Maggiore.
Si aggiunge una collezione di grafica antica, con autori che spaziano dal ’600 al ’900, con un cospicuo numero di opere di Giovan Battista Piranesi.
Arricchiscono l'esposizione vari punti video e un comodo percorso didattico.

Il Museo della Seconda Legione Partica occupa uno spazio delle antiche Terme di Caracalla di Albano, fatte edificare dall’Imperatore per i soldati della Legione. La visita del museo consente di conoscere ed approfondire diversi aspetti della Legione che svolgeva l’importante ruolo di Guardia del Corpo dell’Imperatore ed era perciò costituita da legionari particolarmente valorosi e fedeli. All’interno delle sale sono esposti: gli abbigliamenti e gli armamenti dell’epoca, ottenuti grazie ad una ricostruzione di archeologia sperimentale (come quella del Praefectus Legionis, che sotto l’Impero di Settimio Severo era posto al diretto comando dell’Imperatore); reperti archeologici come l’Ara di Cassio Severiano, uno schiniere in bronzo da parata; reperti di elementi architettonici come una cornice marmorea; utensili di uso quotidiano, come vasi da cucina ed anfore per il vino e per l’olio; dadi da gioco e monete.

CONDIVIDI
 
 
 
 
 

I Musei Civici di Albano Laziale sono due: il Museo Civico "Mario Antonacci" (la sede principale) e il Museo della Seconda Legione Partica.
Quest'ultimo è aperto due domeniche al mese (la seconda e la quarta) dalle 9 alle 13.

Il Museo Civico "Mario Antonacci" si trova all’interno di uno splendido parco, con sede nell’edificio neoclassico di Villa Ferraioli.
Le 23 stanze sono articolate su tre piani, esponendo all’interno una serie di reperti archeologici risalenti a periodi storici differenti, che vanno da un più recente medioevo fino all’antichissimo paleolitico.
Importantissimi i reperti della fauna paleolitica, risalenti all’età della pietra (300.000 - 30.000 anni fa).
Inoltre spiccano nel repertorio del museo i vari manufatti dell’età del bronzo e quelli che concernono il periodo di maggior splendore della Civiltà Laziale (Periodo “Albano” XI - IX sec. a.C.). L’età arcaica viene indicata dalla presenza di una testa policroma V sec. a.C. rappresentante un guerriero latino e da un altorilievo templare raffigurante una danza di menadi e satiri.
Quanto a presenze archeologiche, invece, il periodo repubblicano-imperiale viene rappresentato da una serie di oggetti votivi provenienti dai santuari arcaico-repubblicani della zona, e da una serie di oggetti appartenenti alla vita quotidiana, suddivisi fra loro in base alle differenti tematiche. Successivamente le sale documentano la presenza di numerose ville imperiali nella zona quali la villa di Cavallacci, nella quale è stata rinvenuta la testa marmorea di Tiberio Gemello, oppure la villa di Pompeo Magno, che ha donato a noi parecchi reperti marmorei di gran valore, e per finire la villa presso Cancelliera, luogo di provenienza della testa della statua di Faustina Maggiore.
Si aggiunge una collezione di grafica antica, con autori che spaziano dal ’600 al ’900, con un cospicuo numero di opere di Giovan Battista Piranesi.
Arricchiscono l'esposizione vari punti video e un comodo percorso didattico.

Il Museo della Seconda Legione Partica occupa uno spazio delle antiche Terme di Caracalla di Albano, fatte edificare dall’Imperatore per i soldati della Legione. La visita del museo consente di conoscere ed approfondire diversi aspetti della Legione che svolgeva l’importante ruolo di Guardia del Corpo dell’Imperatore ed era perciò costituita da legionari particolarmente valorosi e fedeli. All’interno delle sale sono esposti: gli abbigliamenti e gli armamenti dell’epoca, ottenuti grazie ad una ricostruzione di archeologia sperimentale (come quella del Praefectus Legionis, che sotto l’Impero di Settimio Severo era posto al diretto comando dell’Imperatore); reperti archeologici come l’Ara di Cassio Severiano, uno schiniere in bronzo da parata; reperti di elementi architettonici come una cornice marmorea; utensili di uso quotidiano, come vasi da cucina ed anfore per il vino e per l’olio; dadi da gioco e monete.

 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO