Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Catacomba di San Senatore
 
 
 
Dove e Quando
Albano Laziale
Via della Stella 5
MAR 25 MARZO 2025 - ore 09:00 - 13:00
MER 26 MARZO 2025 - ore 09:00 - 13:00 / 15:00 - 19:00
SAB 29 MARZO 2025 - ore 15:00 - 19:00

Come
Evento per: Adulti, Giovani, Ragazzi, Senior
Ingresso: A pagamento
Specifiche pagamento: L'ingresso è ad offerta libera. VISITE SOLO SU PRENOTAZIONE. Per ulteriori informazioni sulle tariffe visitare il sito web indicato.
Prenotazione: Si
Email di prenotazione: info@museodiocesanodialbano.it
Telefono di prenotazione: 3339999883 - 0693269490
 
NOTE
Orari: martedì ore 9:00 - 13:00; mercoledì ore 9:00 - 13:00 e 15:00 - 19:00; sabato ore 15:00 - 19:00. Le visite guidate, sia per gruppi che per singoli, vanno sempre prenotate. Per i gruppi possibilità di visita tutti i giorni su prenotazione.
Per informazioni
Tel: 3339999883
Tel: 0693269490
 

La Catacomba di San Senatore fu realizzata all’interno di un sito precedentemente utilizzato come cava di pozzolana; la frequentazione a scopo funerario e cultuale sembra iniziare intorno al III secolo, per arrivare fino al XII secolo. La lunga frequentazione dell’ipogeo è forse dovuta al fatto che uno degli ambienti sotterranei venne trasformato in una vera e propria “ecclesia”, connessa al culto dei martiri locali.

Notizie riguardanti la catacomba albanense si trovano già nella prima metà del IV secolo, quando si ricorda nella Depositio Martyrum il giorno 8 agosto come anniversario della passio dei martiri Secondo, Carpoforo, Vittorino e Severiano, sepolti ad Albano. Circa un secolo dopo anche il Martirologio Geronimiano menziona gli stessi santi e ricorda San Senatore, la cui festa cade il 26 settembre.

Di particolare interesse, tra gli affreschi presenti nell’ipogeo, è la rappresentazione del Cristo tra i santi Pietro, Paolo, Lorenzo e un santo di difficile identificazione. Altrettanto suggestivo è l’affresco del Cristo tra la Vergine e San Smaragdo, dipinto nell’abside della “Cripta storica”.

_____________

Per le visite - SOLO SU PRENOTAZIONE - rivolgersi al Museo Diocesano di Albano ai recapiti indicati.

CONDIVIDI
 
 
 
 
 

La Catacomba di San Senatore fu realizzata all’interno di un sito precedentemente utilizzato come cava di pozzolana; la frequentazione a scopo funerario e cultuale sembra iniziare intorno al III secolo, per arrivare fino al XII secolo. La lunga frequentazione dell’ipogeo è forse dovuta al fatto che uno degli ambienti sotterranei venne trasformato in una vera e propria “ecclesia”, connessa al culto dei martiri locali.

Notizie riguardanti la catacomba albanense si trovano già nella prima metà del IV secolo, quando si ricorda nella Depositio Martyrum il giorno 8 agosto come anniversario della passio dei martiri Secondo, Carpoforo, Vittorino e Severiano, sepolti ad Albano. Circa un secolo dopo anche il Martirologio Geronimiano menziona gli stessi santi e ricorda San Senatore, la cui festa cade il 26 settembre.

Di particolare interesse, tra gli affreschi presenti nell’ipogeo, è la rappresentazione del Cristo tra i santi Pietro, Paolo, Lorenzo e un santo di difficile identificazione. Altrettanto suggestivo è l’affresco del Cristo tra la Vergine e San Smaragdo, dipinto nell’abside della “Cripta storica”.

_____________

Per le visite - SOLO SU PRENOTAZIONE - rivolgersi al Museo Diocesano di Albano ai recapiti indicati.

 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO