Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Acqua, risorsa di vita: i nostri laghi
 
 
Dove e Quando
Sala Nobile di Palazzo Savelli
Piazza Costituente 1 - Albano Laziale (RM)
DOM 9 FEBBRAIO 2025 - ore 17:00

Come
Evento per: Adulti, Giovani, Senior
Ingresso: Gratuito
Prenotazione: Si
Email di prenotazione: pomeriggidiversi@gmail.com
 
NOTE
Ingresso libero, durata 1 ora. E' consigliabile la prenotazione via email
Per informazioni
 

Il primo appuntamento del ciclo di incontri 'Pomeriggi diVersi' è dedicato al tema Acqua, risorsa di vita: i nostri laghi - Lettura e ascolto di poesie a tema, in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide. 

Saranno presenti poeti e poetesse dei Castelli Romani e non solo per accogliere interventi, testimonianze, riflessioni poetiche e ricordi ispirati al tema;  un'attenzione particolare sarà data alla situazione dei laghi di Albano e di Nemi.

L'evento sarà arricchito dall'inaugurazione dell'omonima Mostra fotografica a cura di Francesco Puice - Associazione culturale "Il Crogiolo".*ì

______

Iniziativa ideata e a cura di Sabrina Vanini e promossa dall'Assessorato alle Biblioteche del Comune di Albano Laziale.

Sei appuntamenti di lettura e ascolto di poesie a tema con la partecipazione di poeti e poetesse del territorio dei Castelli Romani e non solo che presteranno la loro voce a noti poeti e note poetesse o che ci doneranno generosamente i loro versi.
Momenti preziosi di incontro per rallentare e lasciarsi ispirare dal potere evocativo della poesia, per riflettere ed emozionarsi insieme.
Un viaggio poetico che si rinnova arricchendosi di una Staffetta Poetica Solidale e di tanto altro ancora.
 
 
CONDIVIDI
 
 
 
 
 

Il primo appuntamento del ciclo di incontri 'Pomeriggi diVersi' è dedicato al tema Acqua, risorsa di vita: i nostri laghi - Lettura e ascolto di poesie a tema, in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide. 

Saranno presenti poeti e poetesse dei Castelli Romani e non solo per accogliere interventi, testimonianze, riflessioni poetiche e ricordi ispirati al tema;  un'attenzione particolare sarà data alla situazione dei laghi di Albano e di Nemi.

L'evento sarà arricchito dall'inaugurazione dell'omonima Mostra fotografica a cura di Francesco Puice - Associazione culturale "Il Crogiolo".*ì

______

Iniziativa ideata e a cura di Sabrina Vanini e promossa dall'Assessorato alle Biblioteche del Comune di Albano Laziale.

Sei appuntamenti di lettura e ascolto di poesie a tema con la partecipazione di poeti e poetesse del territorio dei Castelli Romani e non solo che presteranno la loro voce a noti poeti e note poetesse o che ci doneranno generosamente i loro versi.
Momenti preziosi di incontro per rallentare e lasciarsi ispirare dal potere evocativo della poesia, per riflettere ed emozionarsi insieme.
Un viaggio poetico che si rinnova arricchendosi di una Staffetta Poetica Solidale e di tanto altro ancora.
 
 
 
Scarica materiale
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO