Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Il Grand Tour da Roma ai Castelli Romani in ebike
 
 
Dove e Quando
Locanda Martorelli
Piazza di Corte 4 - Ariccia (RM)
SAB 8 FEBBRAIO 2025 - ore 10:30

Come
Evento per: Adulti, Giovani, Senior
Ingresso: Gratuito
Prenotazione: No
Per informazioni
 

Bikesquare Roma - Castelli Romani presenta alla Comunità e alle Istituzioni il nuovo progetto di Ciclabilità tra Roma e i Castelli Romani "Il Grand Tour da Roma ai Castelli Romani in ebike". 

Un progetto innovativo che mira a rafforzare il legame tra Roma e i Castelli Romani, attraverso un viaggio a ritmo lento, prevedendo l’inserimento di un intero itinerario nella piattaforma digitale di eBike/bikesquare.eu, creando una connessione unica tra il Parco dell’Appia Antica e il Parco dei Castelli Romani. Questo nuovo percorso segna una svolta importante nelle modalità di fruizione dei territori, puntando su un tipo di mobilità più lenta e in armonia con l’ambiente: l’ebike, simbolo di un turismo che rispetta la natura e promuove il benessere.

Il progetto non si limita a un semplice itinerario ciclistico, ma ha un forte impatto culturale e ambientale. L’obiettivo principale è quello di valorizzare la Regina Viarum e i suoi straordinari monumenti, estendendo il suo influsso a tutto il territorio della Regione Lazio. Attraverso il nuovo percorso, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare e conoscere beni culturali e ambientali di eccellenza, che costellano il tracciato della Via Appia, e scoprire le unicità regionali legate all’ospitalità, all’accoglienza e all’enogastronomia locale.

Il progetto si inserisce a pieno titolo nel più ampio panorama della mobilità dolce, che sta guadagnando terreno come alternativa ecologica e sostenibile al turismo di massa. Ogni tappa del percorso rappresenta un’opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nei paesaggi mozzafiato dei Castelli Romani, con un’attenzione particolare alle tradizioni locali e al rispetto per l’ambiente.

All’evento interverranno importanti figure istituzionali e esperti del settore, tra cui:

  • Gianluca Staccoli, Sindaco della Città di Ariccia
  • Maria Cristina Vincenti, Presidente dell’Archeoclub Aricino Nemorense e guida ambientale escursionistica, nonché Coordinatrice della RETE associativa Appia Antica
  • Dott. Roberto Libera, Direttore del Museo diocesano di Albano
  • Sven Otto Scheen, Guida cicloturistica esperta
  • Giampiero Casseri, Referente Bikesquare Roma-Castelli Romani
CONDIVIDI
 
 
 
 
 

Bikesquare Roma - Castelli Romani presenta alla Comunità e alle Istituzioni il nuovo progetto di Ciclabilità tra Roma e i Castelli Romani "Il Grand Tour da Roma ai Castelli Romani in ebike". 

Un progetto innovativo che mira a rafforzare il legame tra Roma e i Castelli Romani, attraverso un viaggio a ritmo lento, prevedendo l’inserimento di un intero itinerario nella piattaforma digitale di eBike/bikesquare.eu, creando una connessione unica tra il Parco dell’Appia Antica e il Parco dei Castelli Romani. Questo nuovo percorso segna una svolta importante nelle modalità di fruizione dei territori, puntando su un tipo di mobilità più lenta e in armonia con l’ambiente: l’ebike, simbolo di un turismo che rispetta la natura e promuove il benessere.

Il progetto non si limita a un semplice itinerario ciclistico, ma ha un forte impatto culturale e ambientale. L’obiettivo principale è quello di valorizzare la Regina Viarum e i suoi straordinari monumenti, estendendo il suo influsso a tutto il territorio della Regione Lazio. Attraverso il nuovo percorso, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare e conoscere beni culturali e ambientali di eccellenza, che costellano il tracciato della Via Appia, e scoprire le unicità regionali legate all’ospitalità, all’accoglienza e all’enogastronomia locale.

Il progetto si inserisce a pieno titolo nel più ampio panorama della mobilità dolce, che sta guadagnando terreno come alternativa ecologica e sostenibile al turismo di massa. Ogni tappa del percorso rappresenta un’opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nei paesaggi mozzafiato dei Castelli Romani, con un’attenzione particolare alle tradizioni locali e al rispetto per l’ambiente.

All’evento interverranno importanti figure istituzionali e esperti del settore, tra cui:

  • Gianluca Staccoli, Sindaco della Città di Ariccia
  • Maria Cristina Vincenti, Presidente dell’Archeoclub Aricino Nemorense e guida ambientale escursionistica, nonché Coordinatrice della RETE associativa Appia Antica
  • Dott. Roberto Libera, Direttore del Museo diocesano di Albano
  • Sven Otto Scheen, Guida cicloturistica esperta
  • Giampiero Casseri, Referente Bikesquare Roma-Castelli Romani
 
Scarica materiale
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO