Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
247ª Tradizionale infiorata
 
 
Dove e Quando
Genzano di Roma
Da SAB 21 GIUGNO 2025 a LUN 23 GIUGNO 2025

Come
Evento per: Tutti
Prenotazione: No
Per informazioni
Tel: 0693711215 - 358 - 359
 
I protagonisti dell’Infiorata sono i fiori, che una volta raccolti e ‘speluccati’ vengono posti a terra con tecniche che affondano le proprie radici nella storia ma che si rinnovano attraverso l’espressione della creatività dei Maestri Infioratori.
Il compito dei Maestri Infioratori è quello di guardare alla grande varietà di fiori del nostro territorio, mettere insieme petali sparsi alla rinfusa e formare tappeti di fiori disposti in modo tale da delineare una vera e propria opera d’arte. Una perizia che passa attraverso la conoscenza delle specie vegetali, dei migliori accostamenti cromatici, delle tecniche per il trattamento dei petali, per la messa a terra, la conservazione e molto altro. La straordinaria arte dell’infiorare è una tradizione che dura ormai da oltre 200 anni, una maestria trasmessa di padre in figlio o, più in generale, messa generosamente a disposizione di chi voglia prestare occhi, mani, testa e cuore per tramandare questa magnifica tradizione.
Tutto il materiale utilizzato proviene rigorosamente dal mondo vegetale, non si parla solo di garofani ma anche di: ginestra, sausa, finocchiella, seme di pino, crisantemo, corteccia di pino, nero vite, granturco, riso, salvia, peperoncino, grano, soia, bucce di pinoli, origano, nero caffè, crusca, nero pigna. Un lungo elenco di petali, foglie, terre e cortecce dalle infinite sfumature, necessario per una raffigurazione che sia il più possibile fedele a ciò che si intende riprodurre, dalle forme geometriche ai motivi decorativi, dalle figure umane agli oggetti, dagli animali ai paesaggi.
 
DATE CERTE | DETTAGLI IN DEFINIZIONE
CONDIVIDI
 
 
 
 
 
I protagonisti dell’Infiorata sono i fiori, che una volta raccolti e ‘speluccati’ vengono posti a terra con tecniche che affondano le proprie radici nella storia ma che si rinnovano attraverso l’espressione della creatività dei Maestri Infioratori.
Il compito dei Maestri Infioratori è quello di guardare alla grande varietà di fiori del nostro territorio, mettere insieme petali sparsi alla rinfusa e formare tappeti di fiori disposti in modo tale da delineare una vera e propria opera d’arte. Una perizia che passa attraverso la conoscenza delle specie vegetali, dei migliori accostamenti cromatici, delle tecniche per il trattamento dei petali, per la messa a terra, la conservazione e molto altro. La straordinaria arte dell’infiorare è una tradizione che dura ormai da oltre 200 anni, una maestria trasmessa di padre in figlio o, più in generale, messa generosamente a disposizione di chi voglia prestare occhi, mani, testa e cuore per tramandare questa magnifica tradizione.
Tutto il materiale utilizzato proviene rigorosamente dal mondo vegetale, non si parla solo di garofani ma anche di: ginestra, sausa, finocchiella, seme di pino, crisantemo, corteccia di pino, nero vite, granturco, riso, salvia, peperoncino, grano, soia, bucce di pinoli, origano, nero caffè, crusca, nero pigna. Un lungo elenco di petali, foglie, terre e cortecce dalle infinite sfumature, necessario per una raffigurazione che sia il più possibile fedele a ciò che si intende riprodurre, dalle forme geometriche ai motivi decorativi, dalle figure umane agli oggetti, dagli animali ai paesaggi.
 
DATE CERTE | DETTAGLI IN DEFINIZIONE
 
 
 
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO