Il museo rappresenta uno spazio eno-culturale unico, nel cuore dei Castelli Romani, un progetto nato dal recupero architettonico della vecchia stazione di Monte Porzio Catone per valorizzare, promuovere e raccontare la tradizione del vino e della coltivazione dell’uva, legata alla storia di questo territorio.
E' diviso in tre aree, ognuna con una caratteristica e una sua progettualità:
La Galleria dedicata all’allestimento museale e all’esposizione di reperti del mondo della vinificazione e della coltivazione.
Lo spazio che ospita l’info point e l’enoteca caffetteria del Museo.
La Sala dedicata alla formazione, ai corsi di degustazione e ai laboratori.
La visita al museo può inoltre essere combinata con delle esperienze, tre itinerari unici che permettono di scoprire le meraviglie del territorio attraverso prospettive diverse e coinvolgenti:
- Museo del Vino + Cantina - Un'esperienza immersiva nel mondo del vino: dalla storia custodita nel museo alla produzione contemporanea in una delle cantine del territorio. Un viaggio sensoriale che conduce attraverso tradizione, cultura e produzione vinicola
Punto di ritrovo: Museo del Vino, Piazza Trieste 11
Visita su prenotazione per gruppi
- Museo del Vino + Parco Archeologico di Tuscolo - Un affascinante percorso alla scoperta del territorio tuscolano: dalle radici storiche del vino all'antica città di Tuscolo. Un approfondimento unico sulla storia del territorio, sul vulcano laziale e sull'importante centro archeologico dell'antica Tusculum
Punto di ritrovo: Museo del Vino, Piazza Trieste 11
Visita su prenotazione per gruppi
- Museo del Vino + Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini - Un itinerario culturale che unisce due importanti musei del territorio. Un percorso che intreccia la storia del vino con i preziosi reperti archeologici e la storia delle ville tuscolane
Punto di ritrovo: Museo del Vino, Piazza Trieste 11
Visita su prenotazione per gruppi