Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Apertura Museo del Vino
 
 
 
Dove e Quando
Monte Porzio Catone
Piazza Trieste 11
LUN 3 FEBBRAIO 2025 - ore 16:00 - 21:00
GIO 6 FEBBRAIO 2025 - ore 16:00 - 21:00
VEN 7 FEBBRAIO 2025 - ore 16:00 - 21:00
Da SAB 8 FEBBRAIO 2025 a DOM 9 FEBBRAIO 2025 - ore 10:00 - 13:00 / 16:00 - 21:00

Come
Evento per: Adulti, Giovani, Senior
Specifiche pagamento: Ingresso base: Biglietto intero: € 4,00 (sia per visita libera che guidata); Biglietto ridotto: € 3,50 riservato a giovani fino a 18 anni e adulti over 65. Ingresso Premium: Ingresso + Visita Guidata con Degustazione: € 15,00 a persona; include: Visita al museo, degustazione di due calici di vino, assaggi di prodotti tipici. Ingresso gratuito per cittadini dell'Unione Europea con disabilità (un accompagnatore per ogni visitatore con disabilità)
Prenotazione: No
 
NOTE
Orari di apertura: Lunedì, Giovedì e Venerdì: 16:00 - 21:00. Sabato e Domenica: 10:00 - 13:00 | 16:00 - 21:00. Modalità di visita: Visita libera, possibile durante tutto l'orario di apertura. Visite guidate: disponibili sempre nei due orari fissi 11:30 e 17:30 (su prenotazione, anche in altri giorni e orari)
Per informazioni
Tel: 0699330101
Tel: 3311260841
 

Il museo rappresenta uno spazio eno-culturale unico, nel cuore dei Castelli Romani, un progetto nato dal recupero architettonico della vecchia stazione di Monte Porzio Catone per valorizzare, promuovere e raccontare la tradizione del vino e della coltivazione dell’uva, legata alla storia di questo territorio.

E' diviso in tre aree, ognuna con una caratteristica e una sua progettualità:
La Galleria dedicata all’allestimento museale e all’esposizione di reperti del mondo della vinificazione e della coltivazione.
Lo spazio che ospita l’info point e l’enoteca caffetteria del Museo.
La Sala dedicata alla formazione, ai corsi di degustazione e ai laboratori.

 

La visita al museo può inoltre essere combinata con delle esperienze, tre itinerari unici che permettono di scoprire le meraviglie del territorio attraverso prospettive diverse e coinvolgenti:

  • Museo del Vino + Cantina - Un'esperienza immersiva nel mondo del vino: dalla storia custodita nel museo alla produzione contemporanea in una delle cantine del territorio. Un viaggio sensoriale che conduce attraverso tradizione, cultura e produzione vinicola
    Punto di ritrovo: Museo del Vino, Piazza Trieste 11
    Visita su prenotazione per gruppi

 

  • Museo del Vino + Parco Archeologico di Tuscolo - Un affascinante percorso alla scoperta del territorio tuscolano: dalle radici storiche del vino all'antica città di Tuscolo. Un approfondimento unico sulla storia del territorio, sul vulcano laziale e sull'importante centro archeologico dell'antica Tusculum
    Punto di ritrovo: Museo del Vino, Piazza Trieste 11
    Visita su prenotazione per gruppi

 

  • Museo del Vino + Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini - Un itinerario culturale che unisce due importanti musei del territorio. Un percorso che intreccia la storia del vino con i preziosi reperti archeologici e la storia delle ville tuscolane
    Punto di ritrovo: Museo del Vino, Piazza Trieste 11
    Visita su prenotazione per gruppi
CONDIVIDI
 
 
 
 
 

Il museo rappresenta uno spazio eno-culturale unico, nel cuore dei Castelli Romani, un progetto nato dal recupero architettonico della vecchia stazione di Monte Porzio Catone per valorizzare, promuovere e raccontare la tradizione del vino e della coltivazione dell’uva, legata alla storia di questo territorio.

E' diviso in tre aree, ognuna con una caratteristica e una sua progettualità:
La Galleria dedicata all’allestimento museale e all’esposizione di reperti del mondo della vinificazione e della coltivazione.
Lo spazio che ospita l’info point e l’enoteca caffetteria del Museo.
La Sala dedicata alla formazione, ai corsi di degustazione e ai laboratori.

 

La visita al museo può inoltre essere combinata con delle esperienze, tre itinerari unici che permettono di scoprire le meraviglie del territorio attraverso prospettive diverse e coinvolgenti:

  • Museo del Vino + Cantina - Un'esperienza immersiva nel mondo del vino: dalla storia custodita nel museo alla produzione contemporanea in una delle cantine del territorio. Un viaggio sensoriale che conduce attraverso tradizione, cultura e produzione vinicola
    Punto di ritrovo: Museo del Vino, Piazza Trieste 11
    Visita su prenotazione per gruppi

 

  • Museo del Vino + Parco Archeologico di Tuscolo - Un affascinante percorso alla scoperta del territorio tuscolano: dalle radici storiche del vino all'antica città di Tuscolo. Un approfondimento unico sulla storia del territorio, sul vulcano laziale e sull'importante centro archeologico dell'antica Tusculum
    Punto di ritrovo: Museo del Vino, Piazza Trieste 11
    Visita su prenotazione per gruppi

 

  • Museo del Vino + Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini - Un itinerario culturale che unisce due importanti musei del territorio. Un percorso che intreccia la storia del vino con i preziosi reperti archeologici e la storia delle ville tuscolane
    Punto di ritrovo: Museo del Vino, Piazza Trieste 11
    Visita su prenotazione per gruppi
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO