Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Poesia e Lirica da camera italiana
 
 
Dove e Quando
Palazzo Sforza Cesarini
Piazzale Sforza Cesarini / Via degli Scaloni - Genzano di Roma (RM)
DOM 6 APRILE 2025 - ore 18:00

Come
Evento per: Adulti, Giovani, Senior
Prenotazione: Si
Email di prenotazione: colleionci@gmail.com
Telefono di prenotazione: 3711508883
 
NOTE
Ingresso 10 euro
Per informazioni
Tel: 3711508883
 
Trittico di primavera. Poesia e Musica tra Germania Francia e Italia
 
Mercoledì 2 aprile 2025 ore 18:00
“Il Lied tedesco e la romanza italiana”
KATIA MARTINA soprano MARCO SANTIÀ pianoforte
Due tradizioni a confronto
Musiche di Tosti, Schumann, Sgambati, Brahms
 
Sabato 5 aprile 2025 ore 18:00
“Verlaine, il più fecondo dei parolieri”
HÉLOÏSE BALDELLI soprano - MARCO SANTIÀ pianoforte
Letture SERGIO BALDELLI
La poesia di Verlaine è quella che ha maggiormente ispirato i compositori francesi.
Sono stati recensiti più di settecento artisti e più di mille composizioni musicali ispirate dalle opere di Verlaine. L'esecuzione di brani basati sulla stessa poesia permetterà di evidenziare il differente approccio dei rispettivi compositori.
Musiche di Debussy, Fauré, Hahn, Chausson, Poldowsky, Vierne
 
Domenica 6 aprile 2025 ore 18:00
Poesia e Lirica da camera italiana
HÉLOÏSE BALDELLI soprano - MAURO ARBUSTI pianoforte
Analogamente alle più note tradizioni del Lied tedesco e della mélodie francese, anche i compositori italiani hanno scritto musica vocale da camera utilizzando testi di grandi poeti. Giovanni Sgambati, Francesco Paolo Tosti, Ruggero Leoncavallo, Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Riccardo Zandonai, Mario Castelnuovo-Tedesco, hanno tutti composto musica vocale da camera su poesie di Dante, Petrarca, Tasso, Foscolo, Carducci, Leopardi, Pascoli, Ada Negri
Musiche di Castelnuovo-Tedesco, Pizzetti, Respighi, Ghedini, Tosti, Sgambati
 
Con il Contributo della Regione Lazio
Con il Patrocinio del Comune di Genzano di Roma
Associazione culturale Colle Ionci - XXV anno
CONDIVIDI
 
 
 
 
 
Trittico di primavera. Poesia e Musica tra Germania Francia e Italia
 
Mercoledì 2 aprile 2025 ore 18:00
“Il Lied tedesco e la romanza italiana”
KATIA MARTINA soprano MARCO SANTIÀ pianoforte
Due tradizioni a confronto
Musiche di Tosti, Schumann, Sgambati, Brahms
 
Sabato 5 aprile 2025 ore 18:00
“Verlaine, il più fecondo dei parolieri”
HÉLOÏSE BALDELLI soprano - MARCO SANTIÀ pianoforte
Letture SERGIO BALDELLI
La poesia di Verlaine è quella che ha maggiormente ispirato i compositori francesi.
Sono stati recensiti più di settecento artisti e più di mille composizioni musicali ispirate dalle opere di Verlaine. L'esecuzione di brani basati sulla stessa poesia permetterà di evidenziare il differente approccio dei rispettivi compositori.
Musiche di Debussy, Fauré, Hahn, Chausson, Poldowsky, Vierne
 
Domenica 6 aprile 2025 ore 18:00
Poesia e Lirica da camera italiana
HÉLOÏSE BALDELLI soprano - MAURO ARBUSTI pianoforte
Analogamente alle più note tradizioni del Lied tedesco e della mélodie francese, anche i compositori italiani hanno scritto musica vocale da camera utilizzando testi di grandi poeti. Giovanni Sgambati, Francesco Paolo Tosti, Ruggero Leoncavallo, Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Riccardo Zandonai, Mario Castelnuovo-Tedesco, hanno tutti composto musica vocale da camera su poesie di Dante, Petrarca, Tasso, Foscolo, Carducci, Leopardi, Pascoli, Ada Negri
Musiche di Castelnuovo-Tedesco, Pizzetti, Respighi, Ghedini, Tosti, Sgambati
 
Con il Contributo della Regione Lazio
Con il Patrocinio del Comune di Genzano di Roma
Associazione culturale Colle Ionci - XXV anno
 
 
 
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO