Trittico di primavera. Poesia e Musica tra Germania Francia e Italia
Mercoledì 2 aprile 2025 ore 18:00
“Il Lied tedesco e la romanza italiana”
KATIA MARTINA soprano MARCO SANTIÀ pianoforte
Due tradizioni a confronto
Musiche di Tosti, Schumann, Sgambati, Brahms
Sabato 5 aprile 2025 ore 18:00
“Verlaine, il più fecondo dei parolieri”
HÉLOÏSE BALDELLI soprano - MARCO SANTIÀ pianoforte
Letture SERGIO BALDELLI
La poesia di Verlaine è quella che ha maggiormente ispirato i compositori francesi.
Sono stati recensiti più di settecento artisti e più di mille composizioni musicali ispirate dalle opere di Verlaine. L'esecuzione di brani basati sulla stessa poesia permetterà di evidenziare il differente approccio dei rispettivi compositori.
Musiche di Debussy, Fauré, Hahn, Chausson, Poldowsky, Vierne
Domenica 6 aprile 2025 ore 18:00
Poesia e Lirica da camera italiana
HÉLOÏSE BALDELLI soprano - MAURO ARBUSTI pianoforte
Analogamente alle più note tradizioni del Lied tedesco e della mélodie francese, anche i compositori italiani hanno scritto musica vocale da camera utilizzando testi di grandi poeti. Giovanni Sgambati, Francesco Paolo Tosti, Ruggero Leoncavallo, Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Riccardo Zandonai, Mario Castelnuovo-Tedesco, hanno tutti composto musica vocale da camera su poesie di Dante, Petrarca, Tasso, Foscolo, Carducci, Leopardi, Pascoli, Ada Negri
Musiche di Castelnuovo-Tedesco, Pizzetti, Respighi, Ghedini, Tosti, Sgambati
Con il Contributo della Regione Lazio
Con il Patrocinio del Comune di Genzano di Roma
Associazione culturale Colle Ionci - XXV anno