Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Tre sonate del '900: dall'Ovest all'Est
 
 
Dove e Quando
Velletri
Auditorium 'Romina Trenta' Casa delle Culture e della Musica
DOM 27 APRILE 2025 - ore 11:15

Come
Evento per: Adulti, Giovani, Senior
Prenotazione: Si
Email di prenotazione: colleionci@gmail.com
Telefono di prenotazione: 3711508883
 
NOTE
Ingresso 10 euro
Per informazioni
Tel: 3711508883
 

CRISTINA PAPINI violino
ANDREA NAPOLEONI pianoforte

Maurice Ravel (1875-1937)
Sonata per violino e pianoforte n.2 in Sol maggiore (1927)
- Allegretto
- Blues: Moderato
- Perpetuum mobile: Allegro
 
Francis Poulenc (1899-1963)
Sonata per violino e pianoforte (1942-43)
- Allegro con fuoco
- Intermezzo: Très lente et calme
“La guitare fait pleurer les songes”
- Presto tragico
 
Sergej Prokofiev (1891-1953)
Sonata per violino e pianoforte n.2 in Re magg. op.94a (1943-44)
- Moderato
- Scherzo: Presto
- Andante
- Allegro con brio
 
Cristina Papini inizia lo studio del violino all'età di 5 anni e mezzo con la Prof.ssa Nicoletta Del Carlo. Prosegue gli studi presso l'Istituto “L.Boccherini” di Lucca con il M° Alberto Bologni sotto la cui guida si diploma nel 2010 con il massimo dei voti e la lode.
Frequenta masterclass di perfezionamento con i Maestri Paolo Chiavacci, Stefano Pagliani, Alessandro Cappone, Alberto Bologni, Pavel Vernikov, Salvatore Accardo (Accademia “W. Stauffer” di Cremona e Accademia Chigiana di Siena), Marco Rizzi, Uto Ughi, Bruno Canino... Nel 2010 è selezionata alle audizioni per la partecipazione all'orchestra dell'Accademia “Mozart” di Bologna. Nel 2014 consegue il diploma accademico di 2° livello con 110 e lode sotto la guida del M° Alberto Bologni presso l’Istituto Musicale “L.Boccherini” di Lucca. Nel settembre 2020 consegue brillantemente il Diploma di perfezionamento in violino presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, sotto la guida del M° Sonig Tchakerian.
È co-fondatrice e componente dell’Aeonium Piano Trio (vl, vc, pf) con il quale ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma di perfezionamento in musica da camera con il M° Carlo Fabiano presso l’Accademia di Santa Cecilia in Roma e il Master di 2° livello con il Trio di Parma e il M° P. Maurizzi presso il Conservatorio di Parma.
Ha vinto diversi premi assoluti in concorsi, sia per la categoria violino solo che di musica da camera. Nel 2013 vince inoltre la borsa di studio “Carol Macandrew”, erogata dalla Associazione Musicale Lucchese.
Effettua concerti con programmi di musica da camera, per violino solo e per violino e orchestra, tra i più significativi: Histoire du Soldat di I. Stravinsky, Concerto n.5 e Sinfonia Concertante KV364 di W.A.Mozart, Fantasia su temi di Faust op.20 e Polonaise brillante op.4 n.1 di H.Wieniawsky, Navarra op.33 di Pablo de Sarasate, Concerto per due violini, violino solo, violino e oboe di J.S. Bach. Dal mese di luglio 2017 è componente del Quartetto d’archi Guadagnini con il quale effettua una intensa attività concertistica presso le più importanti istituzioni italiane e straniere (Rai Radio3 Matera, IUC Roma, Bangkok, Parigi, Hirado - Giappone, Abu Dhabi - Emirati Arabi, MITO Settembre Musica, Rai Radio3 Quirinale Roma, Accademia Filarmonica Romana, Trame Sonore Mantova, Amiata Piano Festival, Sfere Sonore Arnesano - Lecce, Festival Pontino Sermoneta - Latina, Bologna Modern, Amici della Musica di Firenze, Festival Pieve a Elici - Lucca...).
Dopo aver ricoperto incarichi di docenza in Musica da camera presso i Conservatori di Trapani e Livorno, attualmente, a seguito della vittoria di concorso, è docente di ruolo di Violino presso il Conservatorio “N.Paganini” di Genova.
 
Andrea Napoleoni , dopo iniziali studi di pianoforte con Alberto Braghini, prosegue il suo percorso accademico presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano dove consegue la Laurea di 2° livello con lode sotto la guida del M° Silvia Limongelli. Nel 2020 si diploma presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il M° Benedetto Lupo.
Ha avuto modo di perfezionarsi con artisti di fama internazionale del calibro di Emanuele Arciuli, Enrico Bronzi, Giovanni Bellucci, Fabio Bidini, Vsevolod Dvorkin, Alexander Lonquich, Andrea Lucchesini, Aleksandar Madzar, Rolf Plagge, Sander Sittig e Natalia Trull.
Costituisce insieme con Cristina Papini (violino) e Silvia Maria Gira (violoncello) l’Aeonium Piano Trio: questo nel 2022 consegue con il massimo dei voti il diploma di alto perfezionamento in Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida del M° Carlo Fabiano e poi il Master di 2° livello in Musica da Camera, con il Trio di Parma e il M° Pierpaolo Matrizzi, presso il Conservatorio di Parma.
Vincitore di numerosi premi pianistici (Premio Forziati nel 2015; primo premio al 10° concorso “Città di Piove di Sacco”; il premio speciale “Orlando” al 55° concorso “Arcangelo Speranza” di Taranto; il Premio Rancati 2019), ha debuttato presso la Sala Verdi di Milano con il Concerto n. 5 di Beethoven nella trascrizione per pianoforte e quintetto d’archi di V. Lachner.
Si esibisce sia come solista che in formazioni da camera per importanti associazioni musicali e stagioni concertistiche quali l’Accademia Filarmonica Romana, La Fil Filarmonica di Milano con Giulio Plotino e Francesco Parazzoli, Biennale di Venezia, MiTo Settembre Musica, Festival delle Nazioni, Amici della Musica di Palermo, Festival Pergolesi-Spontini, Serate Musicali, Milano Classica, Museo del Novecento, Associazione Musicale Lucchese, Accademia di Belle Arti di Brera, Museo del Teatro alla Scala, Rai Radio 3, Fondazione William Walton, Amici della Musica di Firenze.
Dopo esser stato docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina, è ora docente di Pratica e Lettura Pianistica presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone.
CONDIVIDI
 
 
 
 
 

CRISTINA PAPINI violino
ANDREA NAPOLEONI pianoforte

Maurice Ravel (1875-1937)
Sonata per violino e pianoforte n.2 in Sol maggiore (1927)
- Allegretto
- Blues: Moderato
- Perpetuum mobile: Allegro
 
Francis Poulenc (1899-1963)
Sonata per violino e pianoforte (1942-43)
- Allegro con fuoco
- Intermezzo: Très lente et calme
“La guitare fait pleurer les songes”
- Presto tragico
 
Sergej Prokofiev (1891-1953)
Sonata per violino e pianoforte n.2 in Re magg. op.94a (1943-44)
- Moderato
- Scherzo: Presto
- Andante
- Allegro con brio
 
Cristina Papini inizia lo studio del violino all'età di 5 anni e mezzo con la Prof.ssa Nicoletta Del Carlo. Prosegue gli studi presso l'Istituto “L.Boccherini” di Lucca con il M° Alberto Bologni sotto la cui guida si diploma nel 2010 con il massimo dei voti e la lode.
Frequenta masterclass di perfezionamento con i Maestri Paolo Chiavacci, Stefano Pagliani, Alessandro Cappone, Alberto Bologni, Pavel Vernikov, Salvatore Accardo (Accademia “W. Stauffer” di Cremona e Accademia Chigiana di Siena), Marco Rizzi, Uto Ughi, Bruno Canino... Nel 2010 è selezionata alle audizioni per la partecipazione all'orchestra dell'Accademia “Mozart” di Bologna. Nel 2014 consegue il diploma accademico di 2° livello con 110 e lode sotto la guida del M° Alberto Bologni presso l’Istituto Musicale “L.Boccherini” di Lucca. Nel settembre 2020 consegue brillantemente il Diploma di perfezionamento in violino presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, sotto la guida del M° Sonig Tchakerian.
È co-fondatrice e componente dell’Aeonium Piano Trio (vl, vc, pf) con il quale ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma di perfezionamento in musica da camera con il M° Carlo Fabiano presso l’Accademia di Santa Cecilia in Roma e il Master di 2° livello con il Trio di Parma e il M° P. Maurizzi presso il Conservatorio di Parma.
Ha vinto diversi premi assoluti in concorsi, sia per la categoria violino solo che di musica da camera. Nel 2013 vince inoltre la borsa di studio “Carol Macandrew”, erogata dalla Associazione Musicale Lucchese.
Effettua concerti con programmi di musica da camera, per violino solo e per violino e orchestra, tra i più significativi: Histoire du Soldat di I. Stravinsky, Concerto n.5 e Sinfonia Concertante KV364 di W.A.Mozart, Fantasia su temi di Faust op.20 e Polonaise brillante op.4 n.1 di H.Wieniawsky, Navarra op.33 di Pablo de Sarasate, Concerto per due violini, violino solo, violino e oboe di J.S. Bach. Dal mese di luglio 2017 è componente del Quartetto d’archi Guadagnini con il quale effettua una intensa attività concertistica presso le più importanti istituzioni italiane e straniere (Rai Radio3 Matera, IUC Roma, Bangkok, Parigi, Hirado - Giappone, Abu Dhabi - Emirati Arabi, MITO Settembre Musica, Rai Radio3 Quirinale Roma, Accademia Filarmonica Romana, Trame Sonore Mantova, Amiata Piano Festival, Sfere Sonore Arnesano - Lecce, Festival Pontino Sermoneta - Latina, Bologna Modern, Amici della Musica di Firenze, Festival Pieve a Elici - Lucca...).
Dopo aver ricoperto incarichi di docenza in Musica da camera presso i Conservatori di Trapani e Livorno, attualmente, a seguito della vittoria di concorso, è docente di ruolo di Violino presso il Conservatorio “N.Paganini” di Genova.
 
Andrea Napoleoni , dopo iniziali studi di pianoforte con Alberto Braghini, prosegue il suo percorso accademico presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano dove consegue la Laurea di 2° livello con lode sotto la guida del M° Silvia Limongelli. Nel 2020 si diploma presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il M° Benedetto Lupo.
Ha avuto modo di perfezionarsi con artisti di fama internazionale del calibro di Emanuele Arciuli, Enrico Bronzi, Giovanni Bellucci, Fabio Bidini, Vsevolod Dvorkin, Alexander Lonquich, Andrea Lucchesini, Aleksandar Madzar, Rolf Plagge, Sander Sittig e Natalia Trull.
Costituisce insieme con Cristina Papini (violino) e Silvia Maria Gira (violoncello) l’Aeonium Piano Trio: questo nel 2022 consegue con il massimo dei voti il diploma di alto perfezionamento in Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida del M° Carlo Fabiano e poi il Master di 2° livello in Musica da Camera, con il Trio di Parma e il M° Pierpaolo Matrizzi, presso il Conservatorio di Parma.
Vincitore di numerosi premi pianistici (Premio Forziati nel 2015; primo premio al 10° concorso “Città di Piove di Sacco”; il premio speciale “Orlando” al 55° concorso “Arcangelo Speranza” di Taranto; il Premio Rancati 2019), ha debuttato presso la Sala Verdi di Milano con il Concerto n. 5 di Beethoven nella trascrizione per pianoforte e quintetto d’archi di V. Lachner.
Si esibisce sia come solista che in formazioni da camera per importanti associazioni musicali e stagioni concertistiche quali l’Accademia Filarmonica Romana, La Fil Filarmonica di Milano con Giulio Plotino e Francesco Parazzoli, Biennale di Venezia, MiTo Settembre Musica, Festival delle Nazioni, Amici della Musica di Palermo, Festival Pergolesi-Spontini, Serate Musicali, Milano Classica, Museo del Novecento, Associazione Musicale Lucchese, Accademia di Belle Arti di Brera, Museo del Teatro alla Scala, Rai Radio 3, Fondazione William Walton, Amici della Musica di Firenze.
Dopo esser stato docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina, è ora docente di Pratica e Lettura Pianistica presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone.
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO