Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Le otto stagioni: di qua e di là dell'Oceano
 
 
Dove e Quando
Velletri
Auditorium 'Romina Trenta' Casa delle Culture e della Musica
DOM 30 MARZO 2025 - ore 11:15

Come
Evento per: Adulti, Giovani, Senior
Prenotazione: Si
Email di prenotazione: colleionci@gmail.com
Telefono di prenotazione: 3711508883
 
NOTE
Ingresso 10 euro
Per informazioni
Tel: 3711508883
 

“ Le otto stagioni: di qua e di là dell’Oceano,  
dei Tropici … e del tempo ”      
SCIPIONE SANGIOVANNI pianoforte                   
musiche di Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla

Antonio Vivaldi (1678-1741)

da “Il cimento dell’armonia e dell’invenzione” op.8 (1725)

concerti per violino e archi nn. 1, 2, 3, 4

Astor Piazzolla (1921-1992)

“Las Cuatro Estaciones Porteñas” (1964 – 1970)

(originali per violino, pianoforte, chitarra elettrica, contrabbasso e bandoneon)

 

 Vivaldi Concerto op.8 n.1 “La Primavera”

(Allegro - Largo - Allegro pastorale)

 Piazzolla “ Primavera Porteña ”

 

 Vivaldi Concerto op.8 n.2 “L’Estate”

(Allegro non molto - Adagio - Presto)

 Piazzolla “ Verano Porteño ”

 

 Vivaldi Concerto op.8 n.3 “L’Autunno”

(Allegro - Adagio - Allegro)

 Piazzolla “ Otoño Porteño ”

 

 Vivaldi Concerto op.8 n.2 “L’Inverno”

(Allegro non molto - Largo - Allegro)

 Piazzolla “ Invierno Porteño ”

 

Scipione Sangiovanni è uno dei pianisti della sua generazione che hanno ottenuto il maggior numero di riconoscimenti nell’ambito della Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique: vincitore del concorso Rina Sala Gallo di Monza e dello Svetislav Stancic di Zagabria, è stato premiato al Premio Jaen, al Maria Canals di Barcellona, al Tbilisi in Georgia, al Concurso de Musica da Cidade do Porto, al José Iturbi di Valencia e al Top of The World di Tromso. La sua carriera è stata coronata nel 2021 dall’AAF Award, riconoscimento che la Fondazione Alink-Argerich assegna ai pianisti più brillanti delle nuove generazioni.

Si è esibito in prestigiose sale come il Teatro La Fenice di Venezia, il Mozarteum di Salisburgo, il Palau de la Musica di Barcellona, il Centro Nazionale delle Arti di Città del Messico, la Lisinski Hall di Zagabria, la Konzerthaus di Berlino, la Salle Cortot di Parigi, la Sala Verdi ed il Museo del Teatro alla Scala di Milano e la Carnegie Hall di New York.

Ha collaborato in qualità di solista con l’Orchestra della Radio-Televisione Croata, con la “Giuseppe Verdi” di Milano, con Roma Tre Orchestra, con la Royal Philarmonic Concerto Orchestra di Londra e con l’Orchestra Nazionale di Porto.

Il suo lavoro discografico dedicato ad Haendel è stato elogiato dalla BBC Music Magazine e dall’emittente radiofonica France Musique. Sue registrazioni sono state trasmesse da Radio Catalunya, BRKlassik, Radio Vaticana, RAI Radio 3 e Radio Classica.

Ha collaborato con artisti quali il pianista Francesco Libetta, il violinista Aylen Pritchin, il mezzosoprano Marzia Marzo e lo chef Enrico Bartolini.

Recentemente è stato inserito nello Steinway Prize Winner Concerts Network, un programma del celebre marchio di pianoforti nato per promuovere i più talentuosi pianisti delle nuove generazioni.

È docente di Pianoforte presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce.

CONDIVIDI
 
 
 
 
 

“ Le otto stagioni: di qua e di là dell’Oceano,  
dei Tropici … e del tempo ”      
SCIPIONE SANGIOVANNI pianoforte                   
musiche di Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla

Antonio Vivaldi (1678-1741)

da “Il cimento dell’armonia e dell’invenzione” op.8 (1725)

concerti per violino e archi nn. 1, 2, 3, 4

Astor Piazzolla (1921-1992)

“Las Cuatro Estaciones Porteñas” (1964 – 1970)

(originali per violino, pianoforte, chitarra elettrica, contrabbasso e bandoneon)

 

 Vivaldi Concerto op.8 n.1 “La Primavera”

(Allegro - Largo - Allegro pastorale)

 Piazzolla “ Primavera Porteña ”

 

 Vivaldi Concerto op.8 n.2 “L’Estate”

(Allegro non molto - Adagio - Presto)

 Piazzolla “ Verano Porteño ”

 

 Vivaldi Concerto op.8 n.3 “L’Autunno”

(Allegro - Adagio - Allegro)

 Piazzolla “ Otoño Porteño ”

 

 Vivaldi Concerto op.8 n.2 “L’Inverno”

(Allegro non molto - Largo - Allegro)

 Piazzolla “ Invierno Porteño ”

 

Scipione Sangiovanni è uno dei pianisti della sua generazione che hanno ottenuto il maggior numero di riconoscimenti nell’ambito della Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique: vincitore del concorso Rina Sala Gallo di Monza e dello Svetislav Stancic di Zagabria, è stato premiato al Premio Jaen, al Maria Canals di Barcellona, al Tbilisi in Georgia, al Concurso de Musica da Cidade do Porto, al José Iturbi di Valencia e al Top of The World di Tromso. La sua carriera è stata coronata nel 2021 dall’AAF Award, riconoscimento che la Fondazione Alink-Argerich assegna ai pianisti più brillanti delle nuove generazioni.

Si è esibito in prestigiose sale come il Teatro La Fenice di Venezia, il Mozarteum di Salisburgo, il Palau de la Musica di Barcellona, il Centro Nazionale delle Arti di Città del Messico, la Lisinski Hall di Zagabria, la Konzerthaus di Berlino, la Salle Cortot di Parigi, la Sala Verdi ed il Museo del Teatro alla Scala di Milano e la Carnegie Hall di New York.

Ha collaborato in qualità di solista con l’Orchestra della Radio-Televisione Croata, con la “Giuseppe Verdi” di Milano, con Roma Tre Orchestra, con la Royal Philarmonic Concerto Orchestra di Londra e con l’Orchestra Nazionale di Porto.

Il suo lavoro discografico dedicato ad Haendel è stato elogiato dalla BBC Music Magazine e dall’emittente radiofonica France Musique. Sue registrazioni sono state trasmesse da Radio Catalunya, BRKlassik, Radio Vaticana, RAI Radio 3 e Radio Classica.

Ha collaborato con artisti quali il pianista Francesco Libetta, il violinista Aylen Pritchin, il mezzosoprano Marzia Marzo e lo chef Enrico Bartolini.

Recentemente è stato inserito nello Steinway Prize Winner Concerts Network, un programma del celebre marchio di pianoforti nato per promuovere i più talentuosi pianisti delle nuove generazioni.

È docente di Pianoforte presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce.

 
 
 
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO