Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Coriolano, i Volsci e i Romani
 
 
Dove e Quando
Museo Archeologico 'O. Nardini
Via Goffredo Mameli 4-6 - Velletri (RM)
VEN 28 MARZO 2025

Come
Evento per: Adulti, Giovani, Senior
Prenotazione: Si
Email di prenotazione: museicivicivelletri@gmail.com
Telefono di prenotazione: 0696158268
 
NOTE
Apertura straordinaria 9.00-13.00 /14.00-18.00 con biglietto di ingresso gratuito
Per informazioni
Tel: 0696158268
 

Per la manifestazione "Appuntamenti con l'archeologia" presso la Sala Tersicore del Palazzo Comunale ci sarà la 1° Giornata di studi dei Musei Civici di Velletri a tema "Coriolano, i Volsci e i Romani"

INTERVENGONO:

- Filippo Coarelli: La colonizzazione romana viritana nel territorio di Privernum e il Santuario di Posta di Mesa
- Francesca Diosono: I Latini e i loro alleati nel Lazio del VI secolo a.C., testimonianze archeologiche 
- Massimiliano di Fazio: I Volsci nel Lazio antico tra novità ed equivoci: il caso della Tavola di Velletri
- Giuseppina Chini: Roma, Coriolano e i Volsci tra mito e storia 
- Luigi Capogrossi Colognesi: Vilitrae tra Latini, Romani e Volsci 
- Maria Cristina Vincenti e Alberto Silvestri: Gli eventi ballici nel Latium Vetus tra VI e V sec. a.C.: Roma, Aricia e il ruolo di Latini e Volsci
- Marco Nocca: Fortuna del mito di Coriolano in età madarna: letteratura, musica, arte, cinema
- Elena Foddai e Ada loana Rabida: Falisci, idion ethnos: alla ricerca di un'identità culturale fluida
- Sara Scarselletta: Veturia, Volumnia le altre: vergini e matrone nella Roma di età arcaica
- Raffaella Silvestri: Le lastre fittili del Tempio delle Stimmate a Valletri
- Cecilia Predan e Donata Sarracino: Il luogo di culto delle Stimmate a Valletri, città di Frontiera
- Lorenzo Balzerani: Sull'altra sponda del Tevere: la realtà capenate in età arcaica 
- Alessandro Ercolin: Difendersi oltre il Latium: le fortificazioni di età arcaica in Campania 

A seguire visita al Museo e Area Archeologica SS. Stimmate

Apertura straordinaria 9.00-13.00 /14.00-18.00 con biglietto di ingresso gratuito

CONDIVIDI
 
 
 
 
 

Per la manifestazione "Appuntamenti con l'archeologia" presso la Sala Tersicore del Palazzo Comunale ci sarà la 1° Giornata di studi dei Musei Civici di Velletri a tema "Coriolano, i Volsci e i Romani"

INTERVENGONO:

- Filippo Coarelli: La colonizzazione romana viritana nel territorio di Privernum e il Santuario di Posta di Mesa
- Francesca Diosono: I Latini e i loro alleati nel Lazio del VI secolo a.C., testimonianze archeologiche 
- Massimiliano di Fazio: I Volsci nel Lazio antico tra novità ed equivoci: il caso della Tavola di Velletri
- Giuseppina Chini: Roma, Coriolano e i Volsci tra mito e storia 
- Luigi Capogrossi Colognesi: Vilitrae tra Latini, Romani e Volsci 
- Maria Cristina Vincenti e Alberto Silvestri: Gli eventi ballici nel Latium Vetus tra VI e V sec. a.C.: Roma, Aricia e il ruolo di Latini e Volsci
- Marco Nocca: Fortuna del mito di Coriolano in età madarna: letteratura, musica, arte, cinema
- Elena Foddai e Ada loana Rabida: Falisci, idion ethnos: alla ricerca di un'identità culturale fluida
- Sara Scarselletta: Veturia, Volumnia le altre: vergini e matrone nella Roma di età arcaica
- Raffaella Silvestri: Le lastre fittili del Tempio delle Stimmate a Valletri
- Cecilia Predan e Donata Sarracino: Il luogo di culto delle Stimmate a Valletri, città di Frontiera
- Lorenzo Balzerani: Sull'altra sponda del Tevere: la realtà capenate in età arcaica 
- Alessandro Ercolin: Difendersi oltre il Latium: le fortificazioni di età arcaica in Campania 

A seguire visita al Museo e Area Archeologica SS. Stimmate

Apertura straordinaria 9.00-13.00 /14.00-18.00 con biglietto di ingresso gratuito

 
Scarica materiale
 
 
 
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO