Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
San Crisogono e la Basilica Paleocristiana sotterranea
 
Nell'ambito di Punti convenzionati
 
 
Dove e Quando
Roma
SAB 14 DICEMBRE 2024 - ore 10:30 - 12:00

Come
Evento per: Adulti, Giovani, Ragazzi, Senior
Ingresso: A pagamento
Specifiche pagamento: Intero: 20 euro (rid. 18 euro tesserati BiblioPiù delle Biblioteche dei Castelli Romani). Prenotazioni con minimo 3 partecipanti: 18 euro. Prenotazioni con minimo 5 partecipanti: 17 euro. Include: visita guidata, prenotazione ed accesso al sito, auricolari.
Appuntamento: ore 10:15 Piazza Sidney Sonnino, 44 - davanti alla chiesa, appuntamento
Prenotazione: Si
Partecipanti: max: 20
Url di prenotazione: Vai al sito
 
NOTE
Possibilità di parcheggio in zona Gianicolo e poi 5 minuti a piedi. Il pagamento avviene direttamente il giorno della visita. La prenotazione, tramite il Modulo online, è obbligatoria. In seguito si riceverà una email automatica contenente le istruzioni per partecipare alla visita
Per informazioni
Tel: 3202284368
 

Visita guidata a cura dell'Associazione Roma Nascosta.

Nel rione Trastevere, situata lungo viale Trastevere nei pressi di Piazza Sonnin si cela una delle più antiche chiese romane, piccolo scrigno con capolavori d’arte, d’architettura e storia: San Crisogono in Trastevere. La chiesa fu costruita nel IV secolo, sotto Papa Silvestro I, fu riedificata nel XII secolo e poi di nuovo nel 1626, su progetto di Giovanni Battista Soria, per volere del cardinale Scipione Borghese, è uno scrigno con capolavori d’arte, d’architettura e storia.

Attualmente la basilica si presenta con una monumentale facciata barocca a timpano, preceduta da un ampio portico. Ai giorni nostri il complesso si presenta con una facciata barocca, ma la sua primigenia costruzione ha origini antichissime risalenti al IV secolo d.C. ed è ancora oggi possibile ammirare i resti della sotterranea basilica paleocristiana.
I suoi arcaici affreschi, il pavimento cosmatesco e la cappella del SS. Sacramento, opera del Bernini, ne fanno un gioiello che però è ancora poco conosciuto agli occhi dei romani. Con i suoi molteplici livelli di costruzione, la chiesa rappresenta un perfetto esempio di stratificazione archeologica, tipico e quasi unico della città di Roma.


Il pagamento avviene direttamente il giorno della visita. La prenotazione, tramite il Modulo online, è obbligatoria (indicare nome e cognome di ciascun partecipante per consentire all’organizzazione di prenotare i biglietti di accesso che sono nominativi). In seguito si riceverà una email automatica contenente le istruzioni per partecipare alla visita.

CONDIVIDI
 
 
 
 
 

Visita guidata a cura dell'Associazione Roma Nascosta.

Nel rione Trastevere, situata lungo viale Trastevere nei pressi di Piazza Sonnin si cela una delle più antiche chiese romane, piccolo scrigno con capolavori d’arte, d’architettura e storia: San Crisogono in Trastevere. La chiesa fu costruita nel IV secolo, sotto Papa Silvestro I, fu riedificata nel XII secolo e poi di nuovo nel 1626, su progetto di Giovanni Battista Soria, per volere del cardinale Scipione Borghese, è uno scrigno con capolavori d’arte, d’architettura e storia.

Attualmente la basilica si presenta con una monumentale facciata barocca a timpano, preceduta da un ampio portico. Ai giorni nostri il complesso si presenta con una facciata barocca, ma la sua primigenia costruzione ha origini antichissime risalenti al IV secolo d.C. ed è ancora oggi possibile ammirare i resti della sotterranea basilica paleocristiana.
I suoi arcaici affreschi, il pavimento cosmatesco e la cappella del SS. Sacramento, opera del Bernini, ne fanno un gioiello che però è ancora poco conosciuto agli occhi dei romani. Con i suoi molteplici livelli di costruzione, la chiesa rappresenta un perfetto esempio di stratificazione archeologica, tipico e quasi unico della città di Roma.


Il pagamento avviene direttamente il giorno della visita. La prenotazione, tramite il Modulo online, è obbligatoria (indicare nome e cognome di ciascun partecipante per consentire all’organizzazione di prenotare i biglietti di accesso che sono nominativi). In seguito si riceverà una email automatica contenente le istruzioni per partecipare alla visita.

 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO