Visita guidata a cura dell'Associazione Roma Nascosta.
Nel rione Trastevere, situata lungo viale Trastevere nei pressi di Piazza Sonnin si cela una delle più antiche chiese romane, piccolo scrigno con capolavori d’arte, d’architettura e storia: San Crisogono in Trastevere. La chiesa fu costruita nel IV secolo, sotto Papa Silvestro I, fu riedificata nel XII secolo e poi di nuovo nel 1626, su progetto di Giovanni Battista Soria, per volere del cardinale Scipione Borghese, è uno scrigno con capolavori d’arte, d’architettura e storia.
Attualmente la basilica si presenta con una monumentale facciata barocca a timpano, preceduta da un ampio portico. Ai giorni nostri il complesso si presenta con una facciata barocca, ma la sua primigenia costruzione ha origini antichissime risalenti al IV secolo d.C. ed è ancora oggi possibile ammirare i resti della sotterranea basilica paleocristiana.
I suoi arcaici affreschi, il pavimento cosmatesco e la cappella del SS. Sacramento, opera del Bernini, ne fanno un gioiello che però è ancora poco conosciuto agli occhi dei romani. Con i suoi molteplici livelli di costruzione, la chiesa rappresenta un perfetto esempio di stratificazione archeologica, tipico e quasi unico della città di Roma.
Il pagamento avviene direttamente il giorno della visita. La prenotazione, tramite il Modulo online, è obbligatoria (indicare nome e cognome di ciascun partecipante per consentire all’organizzazione di prenotare i biglietti di accesso che sono nominativi). In seguito si riceverà una email automatica contenente le istruzioni per partecipare alla visita.