Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Terme di Cellomaio
 
 
Dove e Quando
Albano Laziale
Via Cellomaio 41
Da SAB 14 DICEMBRE 2024 a DOM 15 DICEMBRE 2024 - ore 09:30 - 12:00 / 14:30 - 17:30

Come
Evento per: Tutti
Ingresso: Gratuito
Prenotazione: Si
Partecipanti: max: 25
Email di prenotazione: curia.ogm@tiscali.it
Telefono di prenotazione: 069320176
 
NOTE
Per prenotare visite in altre date si può mandare richiesta via mail all’indirizzo: termedicellomaio@gmail.com
Per informazioni
Tel: 069320176
 

La Regione Lazio ha inserito all'interno della Rete delle Dimore Storiche del Lazio il sito archeologico delle Terme di Caracalla, dette di "Cellomaio”, dove è ubicata l'antichissima scuola e sede dal 1700 della congregazione delle Suore Oblate di Gesù e Maria. Sarà possibile visitarle gratuitamente

Modalità di accesso:

14 e 15 dicembre ore: 9.30 -12.00 / 14.30 -17.30

Durata visita 30'

Esterno e Interno Parzialmente accessibile per disabili

 

Più informazioni

_____

L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio in collaborazione con Lazio Innova, si propone di valorizzare e far conoscere al grande pubblico la vasta Rete regionale costituita da dimore, ville, castelli, parchi, giardini, complessi architettonici e paesaggistici di grande rilevanza storico-culturale. Tra queste spiccano beni prestigiosi come Villa Adriana e Villa D’Este, insieme a numerosi “gioielli nascosti” normalmente inaccessibili al pubblico.

CONDIVIDI
 
 
 
 
 

La Regione Lazio ha inserito all'interno della Rete delle Dimore Storiche del Lazio il sito archeologico delle Terme di Caracalla, dette di "Cellomaio”, dove è ubicata l'antichissima scuola e sede dal 1700 della congregazione delle Suore Oblate di Gesù e Maria. Sarà possibile visitarle gratuitamente

Modalità di accesso:

14 e 15 dicembre ore: 9.30 -12.00 / 14.30 -17.30

Durata visita 30'

Esterno e Interno Parzialmente accessibile per disabili

 

Più informazioni

_____

L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio in collaborazione con Lazio Innova, si propone di valorizzare e far conoscere al grande pubblico la vasta Rete regionale costituita da dimore, ville, castelli, parchi, giardini, complessi architettonici e paesaggistici di grande rilevanza storico-culturale. Tra queste spiccano beni prestigiosi come Villa Adriana e Villa D’Este, insieme a numerosi “gioielli nascosti” normalmente inaccessibili al pubblico.

 
Scarica materiale
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO