La biblioteca di Genzano di Roma è la terza biblioteca in Europa ad ospitare la mostra dell'IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions) “Supercharged by AI”, una mostra interattiva sulle sfide sociali poste dalla IA, lanciata il 22 ottobre scorso e sviluppata in collaborazione tra Tactical Tech, IFLA e il Density Design Lab del Politecnico di Milano. Il progetto è sostenuto da EMIF (European Media and Information Fund). In Italia la mostra è promossa dall'Osservatorio AIB sulla Information Literacy.
L'aumento della presenza di contenuti generati dall'IA nei nostri ambienti online rappresenta una sfida unica per la alfabetizzazione digitale e la consapevolezza pubblica. Man mano che gli strumenti per creare testi, immagini, video e anche deepfake diventano più accessibili, essi amplificano anche i danni già esistenti online, come le truffe, la disinformazione, le molestie e i pregiudizi. La realtà che i modelli di IA sono spesso addestrati su dataset che riflettono i pregiudizi dei loro creatori contribuisce a rinforzare gli stereotipi, rendendo più difficile per gli utenti distinguere la verità dalla manipolazione.
"Supercharged by AI" è una mostra progettata per affrontare questa complessità, offrendo un modo tangibile e comprensibile per esplorare le conseguenze dell'influenza dell'IA sulle nostre vite digitali. Rendendo più visibile la natura astratta dell'impatto dell'IA, la mostra cerca di coinvolgere i visitatori sulle implicazioni reali, come l'uso dell'IA per fabbricare notizie, plasmare opinioni e manipolare comportamenti in modi che sono difficili da rilevare.
In aggiunta, la Guida Essenziale all'IA del Data Detox Kit fornisce consigli pratici su come orientarsi in questo paesaggio tecnologico in rapida evoluzione. La guida offre suggerimenti su come riconoscere i contenuti generati dall'IA e reagire in modo appropriato quando li si incontra nella vita quotidiana.
Le biblioteche, come spazi di fiducia per l'apprendimento e il coinvolgimento comunitario, sono perfettamente posizionate per guidare gli sforzi nell'alfabetizzazione digitale. Ospitando iniziative come Supercharged by AI, le biblioteche aiutano le comunità locali a rimanere informate, a riconoscere i potenziali rischi delle tecnologie dell'IA e a sviluppare le competenze critiche necessarie per affrontare le sfide di un mondo digitale sempre più saturo. Questi sforzi contribuiscono a garantire che persone di tutte le età siano preparate a partecipare in modo consapevole e responsabile nell'evoluzione della sfera digitale.