Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
La Scuola italiana tra presente e futuro
 
Nell'ambito di Le vie della Scienza
 
 
Dove e Quando
IISS Cesare Battisti
Via dei Lauri 1 - Velletri (RM)
SAB 12 APRILE 2025 - ore 16:00

Come
Evento per: Adulti, Giovani
Ingresso: Gratuito
Prenotazione: No
Per informazioni
 

L'Associazione culturale Velletri 2030 presenta il seminario 'La Scuola italiana tra presente e futuro'.

Il Seminario nasce dall'esperienza nel campo dell'insegnamento di Eugenio Dibennardo, socio di Velletri 2030, già Dirigente Scolastico.

La tradizione educativa italiana è solida, ma ha bisogno di evolversi per preparare gli studenti al mondo di domani. La scuola italiana sta evolvendo attraverso diversi cambiamenti e innovazioni, affrontando le sfide del presente per costruire un'istruzione più moderna e inclusiva. L'obiettivo è creare un sistema educativo più moderno, inclusivo e capace di preparare gli studenti alle sfide di domani, con un focus su Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica (STEAM).

I rapidi mutamenti sociali, economici e culturali che caratterizzano il presente, impongono un salto di qualità nell'individuazione di programmi e articolazioni dei percorsi di studio più rispondenti alle necessità della Comunità e più efficaci nel raggiungimento di obiettivi culturali più alti: l'intento è sempre quello di fornire ai giovani strumenti sempre più adeguati e ambienti di formazione inclusivi e stimolanti che favoriscano anche la crescita interiore.

Didattica digitale, classi interattive, intelligenza artificiale e nuovi approcci pedagogici stanno trasformando l'istruzione. L'obiettivo è creare un sistema educativo più moderno, inclusivo e capace di preparare gli studenti alle sfide di domani.

CONDIVIDI
 
 
 
 
 

L'Associazione culturale Velletri 2030 presenta il seminario 'La Scuola italiana tra presente e futuro'.

Il Seminario nasce dall'esperienza nel campo dell'insegnamento di Eugenio Dibennardo, socio di Velletri 2030, già Dirigente Scolastico.

La tradizione educativa italiana è solida, ma ha bisogno di evolversi per preparare gli studenti al mondo di domani. La scuola italiana sta evolvendo attraverso diversi cambiamenti e innovazioni, affrontando le sfide del presente per costruire un'istruzione più moderna e inclusiva. L'obiettivo è creare un sistema educativo più moderno, inclusivo e capace di preparare gli studenti alle sfide di domani, con un focus su Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica (STEAM).

I rapidi mutamenti sociali, economici e culturali che caratterizzano il presente, impongono un salto di qualità nell'individuazione di programmi e articolazioni dei percorsi di studio più rispondenti alle necessità della Comunità e più efficaci nel raggiungimento di obiettivi culturali più alti: l'intento è sempre quello di fornire ai giovani strumenti sempre più adeguati e ambienti di formazione inclusivi e stimolanti che favoriscano anche la crescita interiore.

Didattica digitale, classi interattive, intelligenza artificiale e nuovi approcci pedagogici stanno trasformando l'istruzione. L'obiettivo è creare un sistema educativo più moderno, inclusivo e capace di preparare gli studenti alle sfide di domani.

 
Scarica materiale
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO