Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Nucleare italiano tra presente e futuro
 
 
Dove e Quando
IISS Cesare Battisti
Via dei Lauri 1 - Velletri (RM)
SAB 15 MARZO 2025 - ore 16:00

Come
Evento per: Adulti, Giovani, Senior
Ingresso: Gratuito
Prenotazione: No
Per informazioni
 

L'Associazione culturale Velletri 2030 presenta il seminario 'Nucleare italiano tra presente e futuro' a cura di Massimo Sepielli, Ingegnere ricercatore.

Il Seminario nasce dall'esperienza dell'ingegnere Massimo Sepielli, dirigente di ricerca ENEA nel campo del nucleare da fissione.

Negli ultimi anni, la questione energetica è tornata al centro del dibattito nazionale e internazionale, spinta dalla necessità di garantire sicurezza energetica, ridurre le emissioni di CO2 e diversificare le fonti di approvvigionamento. In questo contesto, il nucleare rappresenta un'opzione che divide opinione pubblica e decisori politici: da un lato, la possibilità di nuove tecnologie più sicure ed efficienti riapre il dibattito sulla sua reintroduzione in Italia; dall’altro, permangono interrogativi su costi, tempi di realizzazione e accettabilità sociale.

Nel corso di questo seminario, il relatore analizzerà il ruolo attuale e futuro del nucleare da fissione in Italia, esplorando le prospettive tecnologiche, economiche e politiche legate a questa fonte energetica. L’obiettivo è offrire una visione chiara e informata, basata su dati e scenari concreti, per comprendere meglio le opportunità e le sfide che il nostro Paese dovrà affrontare, oggi e nei prossimi anni.

Si potrà partecipare attivamente alla discussione, ponendo domande e condividendo riflessioni.

CONDIVIDI
 
 
 
 
 

L'Associazione culturale Velletri 2030 presenta il seminario 'Nucleare italiano tra presente e futuro' a cura di Massimo Sepielli, Ingegnere ricercatore.

Il Seminario nasce dall'esperienza dell'ingegnere Massimo Sepielli, dirigente di ricerca ENEA nel campo del nucleare da fissione.

Negli ultimi anni, la questione energetica è tornata al centro del dibattito nazionale e internazionale, spinta dalla necessità di garantire sicurezza energetica, ridurre le emissioni di CO2 e diversificare le fonti di approvvigionamento. In questo contesto, il nucleare rappresenta un'opzione che divide opinione pubblica e decisori politici: da un lato, la possibilità di nuove tecnologie più sicure ed efficienti riapre il dibattito sulla sua reintroduzione in Italia; dall’altro, permangono interrogativi su costi, tempi di realizzazione e accettabilità sociale.

Nel corso di questo seminario, il relatore analizzerà il ruolo attuale e futuro del nucleare da fissione in Italia, esplorando le prospettive tecnologiche, economiche e politiche legate a questa fonte energetica. L’obiettivo è offrire una visione chiara e informata, basata su dati e scenari concreti, per comprendere meglio le opportunità e le sfide che il nostro Paese dovrà affrontare, oggi e nei prossimi anni.

Si potrà partecipare attivamente alla discussione, ponendo domande e condividendo riflessioni.

 
Scarica materiale
 
 
 
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO