Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Innovazione tecnologica nel settore urologico
 
Nell'ambito di Le vie della Scienza
 
 
Dove e Quando
IISS Cesare Battisti
Via dei Lauri 1 - Velletri (RM)
SAB 18 GENNAIO 2025 - ore 16:00

Come
Evento per: Adulti, Giovani, Senior
Ingresso: Gratuito
Prenotazione: No
Per informazioni
 

L'Associazione culturale Velletri 2030 presenta il seminario 'Innovazione tecnologica nel settore urologico'

a cura di Giorgio Corsetti - medico specialista.

 

Il Seminario nasce dalla lunga esperienza del Medico Giorgio Corsetti, già Dirigente del Reparto urologico presso l'Ospedale Civile Paolo Colombo di Velletri.

Tratterà un tema che tocca da vicino la vita di moltissime persone: la salute urologica e come la tecnologia stia trasformando il modo in cui affrontiamo diagnosi, cure e prevenzione in questo ambito.

Pensate a quanto la tecnologia ha cambiato le nostre vite negli ultimi anni: smartphone, intelligenza artificiale, dispositivi che ci aiutano a monitorare la salute direttamente da casa. Ebbene, anche la medicina - e in particolare l'urologia - sta vivendo una vera rivoluzione tecnologica.

Questa rivoluzione non riguarda solo i grandi ospedali o i medici specialisti. Tocca tutti noi, perché significa:

  • Diagnosi più veloci e accurate.
  • Interventi meno invasivi e con tempi di recupero più rapidi.
  • Terapie personalizzate, cucite su misura per ogni paziente.

Nel corso del Seminario saranno esplorate alcune di queste innovazioni straordinarie: dalla chirurgia robotica, che permette di operare con una precisione mai vista prima, ai nuovi strumenti diagnostici che aiutano a individuare problemi prima che diventino gravi.

Ma non si parlerà solo di macchine o tecnologie sofisticate. Il Seminario cercherà di mettere al centro le persone: i pazienti che beneficiano di queste innovazioni e i professionisti che ogni giorno lavorano per applicarle al meglio. L'obiettivo del Seminario è semplice: far capire ai partecipanti quanto la tecnologia stia cambiando - e continuerà a cambiare - la medicina, e quanto questo impatto sia positivo per tutti noi.

CONDIVIDI
 
 
 
 
 

L'Associazione culturale Velletri 2030 presenta il seminario 'Innovazione tecnologica nel settore urologico'

a cura di Giorgio Corsetti - medico specialista.

 

Il Seminario nasce dalla lunga esperienza del Medico Giorgio Corsetti, già Dirigente del Reparto urologico presso l'Ospedale Civile Paolo Colombo di Velletri.

Tratterà un tema che tocca da vicino la vita di moltissime persone: la salute urologica e come la tecnologia stia trasformando il modo in cui affrontiamo diagnosi, cure e prevenzione in questo ambito.

Pensate a quanto la tecnologia ha cambiato le nostre vite negli ultimi anni: smartphone, intelligenza artificiale, dispositivi che ci aiutano a monitorare la salute direttamente da casa. Ebbene, anche la medicina - e in particolare l'urologia - sta vivendo una vera rivoluzione tecnologica.

Questa rivoluzione non riguarda solo i grandi ospedali o i medici specialisti. Tocca tutti noi, perché significa:

  • Diagnosi più veloci e accurate.
  • Interventi meno invasivi e con tempi di recupero più rapidi.
  • Terapie personalizzate, cucite su misura per ogni paziente.

Nel corso del Seminario saranno esplorate alcune di queste innovazioni straordinarie: dalla chirurgia robotica, che permette di operare con una precisione mai vista prima, ai nuovi strumenti diagnostici che aiutano a individuare problemi prima che diventino gravi.

Ma non si parlerà solo di macchine o tecnologie sofisticate. Il Seminario cercherà di mettere al centro le persone: i pazienti che beneficiano di queste innovazioni e i professionisti che ogni giorno lavorano per applicarle al meglio. L'obiettivo del Seminario è semplice: far capire ai partecipanti quanto la tecnologia stia cambiando - e continuerà a cambiare - la medicina, e quanto questo impatto sia positivo per tutti noi.

 
Scarica materiale
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO