Commedia di GIANNI CLEMENTI
regia Michele La Ginestra
con Sergio Zecca, Francesca Baragli, Alessio Chiodini, Michele Enrico Montesano, Ilaria Nestovito, Mariateresa Pascale, Tiko Rossi Vairo
“Il cappello di carta” di Gianni Clementi, uno degli autori contemporanei più apprezzati e rappresentati del momento, è una commedia ambientata a Roma nel luglio del 1943… fuori c’è la guerra e le giornate sono innumerevoli e soprattutto ordinarie. La sirena emette il suo atroce richiamo eppure tutto risulta semplicemente normale quando il grido del pericolo si è fatto quotidiano. Si impara a convivere con la guerra, le sue ristrettezze, le sue povertà, le sue sofferenze. Una famiglia formata da tre generazioni di muratori alle prese con la vita di tutti i giorni: un’altalena tra comicità e dramma, tra complicità e tensioni, tra desideri e necessità, tra speranze e illusioni. Protagonisti della vicenda sono: Leone un semplice muratore e sua moglie Camilla, che devono quotidianamente combattere con l’anziano padre Carlo, un nonno autoritario e un pò svanito; inoltre hanno a che fare con la sorella Anna, vedova e in cerca di sistemazione, il figlio Candido che di sporcarsi con la calce non ne vuole sapere, la figlia Bianca alle prese con la stagione dell’amore, ed infine, col suo pretendente Remo. Le tipiche dinamiche familiari, i piccoli drammi quotidiani, i sogni e gli screzi si trasformano in battute esilaranti. È la romanità con la sua schiettezza, la sua indolenza e la dissacrante ironia a farla da padrona.
________
Stagione teatrae 2024/25. Direzione artistica: Giorgio Granito.