Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Rapporto Draghi per l'Europa
 
Nell'ambito di Le vie della Scienza
 
 
Dove e Quando
IISS Cesare Battisti
Via dei Lauri 1 - Velletri (RM)
SAB 14 DICEMBRE 2024 - ore 16:00

Come
Evento per: Adulti, Giovani, Ragazzi, Senior
Ingresso: Gratuito
Prenotazione: No
Per informazioni
 

L'Associazione culturale Velletri 2030 presenta il seminario 'Rapporto Draghi per l'Europa'.

Seminario a cura di Luigi Di Marco, membro della Segreteria Generale dell’ASviS e curatore della Rubrica ASviS “Europa e Agenda 2030”, Locandina allegata.
Il 9 settembre 2024 Mario Draghi ha presentato, in una conferenza stampa congiunta con la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, il rapporto “Il futuro della competitività europea”
Il Rapporto esamina le sfide affrontate dall’industria e dalle imprese nel mercato unico. I risultati del Rapporto dovrebbero contribuire al lavoro della Commissione su un nuovo piano per la prosperità e la competitività sostenibili dell’Europa. E in particolare allo sviluppo del nuovo Piano Industriale del Green Deal (Clean Industrial Deal) per industrie competitive e posti di lavoro di qualità, che sarà presentato nei primi 100 giorni del nuovo mandato della Commissione, e dalle ultime notizie dovrebbe essere approvato dalla Commissione Europea giovedì 26 febbraio 2025.
Draghi indica la necessità di incrementare gli investimenti in UE per circa il 5% del PIL complessivo, perseguendo gli obiettivi di digitalizzazione, decarbonizzazione e rafforzamento della capacità di difesa. Una sfida difficile da sostenere, ma irrinunciabile rappresentando una sfida esistenziale per l’UE: se l'Europa non riesce a diventare più produttiva, saremo costretti a scegliere. Non saremo in grado di diventare, contemporaneamente, un leader nelle nuove tecnologie, un faro di responsabilità climatica e un attore indipendente sulla scena mondiale. Non saremo in grado di finanziare il nostro modello sociale. Dovremo ridimensionare alcune, se non tutte, le nostre ambizioni. Si tratterebbe di fatto per l’Europa di non essere in grado di rispettare i suoi valori fondanti identificati con la prosperità, equità, libertà, pace e democrazia in un ambiente sostenibile.
 
Obiettivo del Seminario è fornire una chiave di lettura del Rapporto Draghi e favorire la discussione del modello di sviluppo ipotizzato dal Rapporto.
CONDIVIDI
 
 
 
 
 

L'Associazione culturale Velletri 2030 presenta il seminario 'Rapporto Draghi per l'Europa'.

Seminario a cura di Luigi Di Marco, membro della Segreteria Generale dell’ASviS e curatore della Rubrica ASviS “Europa e Agenda 2030”, Locandina allegata.
Il 9 settembre 2024 Mario Draghi ha presentato, in una conferenza stampa congiunta con la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, il rapporto “Il futuro della competitività europea”
Il Rapporto esamina le sfide affrontate dall’industria e dalle imprese nel mercato unico. I risultati del Rapporto dovrebbero contribuire al lavoro della Commissione su un nuovo piano per la prosperità e la competitività sostenibili dell’Europa. E in particolare allo sviluppo del nuovo Piano Industriale del Green Deal (Clean Industrial Deal) per industrie competitive e posti di lavoro di qualità, che sarà presentato nei primi 100 giorni del nuovo mandato della Commissione, e dalle ultime notizie dovrebbe essere approvato dalla Commissione Europea giovedì 26 febbraio 2025.
Draghi indica la necessità di incrementare gli investimenti in UE per circa il 5% del PIL complessivo, perseguendo gli obiettivi di digitalizzazione, decarbonizzazione e rafforzamento della capacità di difesa. Una sfida difficile da sostenere, ma irrinunciabile rappresentando una sfida esistenziale per l’UE: se l'Europa non riesce a diventare più produttiva, saremo costretti a scegliere. Non saremo in grado di diventare, contemporaneamente, un leader nelle nuove tecnologie, un faro di responsabilità climatica e un attore indipendente sulla scena mondiale. Non saremo in grado di finanziare il nostro modello sociale. Dovremo ridimensionare alcune, se non tutte, le nostre ambizioni. Si tratterebbe di fatto per l’Europa di non essere in grado di rispettare i suoi valori fondanti identificati con la prosperità, equità, libertà, pace e democrazia in un ambiente sostenibile.
 
Obiettivo del Seminario è fornire una chiave di lettura del Rapporto Draghi e favorire la discussione del modello di sviluppo ipotizzato dal Rapporto.
 
Scarica materiale
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO