Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Buoni o cattivi? Punti di vista
 
 
Dove e Quando
Teatro Vittoria Colonna c/o Villa Desideri
Corso Vittoria Colonna 59 - Marino (RM)
SAB 8 MARZO 2025 - ore 21:00

Come
Evento per: Adulti, Giovani, Ragazzi, Senior
Ingresso: A pagamento
Specifiche pagamento: Biglietteria Vivaticket - INTERO € 13,00; RIDOTTO (over 70 – under 18) € 11,00. ABBONAMENTI: 5 spettacoli € 50,00 -10 spettacoli € 90,00.
Prenotazione: Si
Email di prenotazione: teatrovittoriacolonnamarino@gmail.com
Telefono di prenotazione: 3341556248
Url di prenotazione: Vai al sito
Per informazioni
Tel: 3341556248
 

La compagnia Artenova presenta la commedia 'Buoni o cattivi? Punti di vista', con la coproduzione di Torino Spettacoli

di RICCARDO BÀRBERA
regia Gino Auriuso
assistente alla regia Ottavia Orticello
con Franco Oppini, Miriam Mesturino, Gino Auriuso
scene e costumi Francesca Serpe

Una carrellata teatrale sull’eterna lotta tra il bene e il male, un viaggio nelle sfide tra buoni e cattivi dalle origini del mondo fino ai giorni nostri. Personaggi presi in prestito dalle Sacre Scritture, Boccaccio, Shakespeare, Pirandello, Allen…
Uno zibaldone semiserio che spazia tra storia e letteratura, tra parodia e teatro classico, tra antiche fiabe terrificanti e sketches, ponendosi sempre la stessa domanda: nell’era della relatività ha ancora senso dividere il mondo tra buoni e cattivi? Chi sono i buoni e chi sono i cattivi? Sul palco Franco Oppini, Miriam Mesturino e Gino Auriuso si avvicendano, si intersecano, si sdoppiano in una carrellata che scandaglia il teatro e la letteratura di tutti i tempi alla ricerca dell’eterno contrasto tra il bene e il male a volte reinterpretando in chiave dubbiosa grandi sfide, come quella tra Caino e Abele, a volte portando in scena brani di grandi autori che già di questo dubbio hanno fatto tesoro (da Shakespeare a Woody Allen, da Boccaccio a Pirandello). Il ritmo è incalzante, l’ironia è imperante con momenti di pura e intensa teatralità.

________

Stagione teatrae 2024/25. Direzione artistica: Giorgio Granito.

CONDIVIDI
 
 
 
 
 

La compagnia Artenova presenta la commedia 'Buoni o cattivi? Punti di vista', con la coproduzione di Torino Spettacoli

di RICCARDO BÀRBERA
regia Gino Auriuso
assistente alla regia Ottavia Orticello
con Franco Oppini, Miriam Mesturino, Gino Auriuso
scene e costumi Francesca Serpe

Una carrellata teatrale sull’eterna lotta tra il bene e il male, un viaggio nelle sfide tra buoni e cattivi dalle origini del mondo fino ai giorni nostri. Personaggi presi in prestito dalle Sacre Scritture, Boccaccio, Shakespeare, Pirandello, Allen…
Uno zibaldone semiserio che spazia tra storia e letteratura, tra parodia e teatro classico, tra antiche fiabe terrificanti e sketches, ponendosi sempre la stessa domanda: nell’era della relatività ha ancora senso dividere il mondo tra buoni e cattivi? Chi sono i buoni e chi sono i cattivi? Sul palco Franco Oppini, Miriam Mesturino e Gino Auriuso si avvicendano, si intersecano, si sdoppiano in una carrellata che scandaglia il teatro e la letteratura di tutti i tempi alla ricerca dell’eterno contrasto tra il bene e il male a volte reinterpretando in chiave dubbiosa grandi sfide, come quella tra Caino e Abele, a volte portando in scena brani di grandi autori che già di questo dubbio hanno fatto tesoro (da Shakespeare a Woody Allen, da Boccaccio a Pirandello). Il ritmo è incalzante, l’ironia è imperante con momenti di pura e intensa teatralità.

________

Stagione teatrae 2024/25. Direzione artistica: Giorgio Granito.

 
Scarica materiale
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO