Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Cur-art Festival: “L’arte della cura con le arti”
 
 
Dove e Quando
Mura del Valadier
Via del Castello 19-21 - Frascati (RM)
Da SAB 14 DICEMBRE 2024 a DOM 15 DICEMBRE 2024

Come
Evento per: Tutti
Ingresso: Gratuito
Prenotazione: Si
Telefono di prenotazione: 3473100267
Url di prenotazione: Vai al sito
Per informazioni
Tel: 3473100267
 

Direzione Scientifica: Paolo Cori Direzione Artistica: Nando Citarella


Sabato 14 dicembre

8.30 Accoglienza
9.00 Apertura Festival: Rita Macioci Presidente Alchimia APS Saluti Istituzionali: Francesca Sbardella Sindaca Frascati Maria Emanuela Bruni Consigliere Reggente Fondazione Maxxi Matteo Martini Presidente Frascati Scienza
9.30 Workshop “Per un welfare inclusivo e generativo. La Cultura e le Arti per la salute e il benessere sociale”. Le evidenze scientifiche - intervengono: Madel Crasta - Esperta di Reti e Sistemi Culturali, membro del Comitato Scientifico del Network “Cultura è Salute” – Conoscenza ed emozioni, le scienze umanistiche ne sanno qualcosa. Federico Russo Psichiatra, Direttore UOC ASL Roma 1 e “Lo spiraglio Film Festival della salute mentale”, membro del Comitato Scientifico del Network “Cultura è Salute” - La Treccani a memoria Progetti dal territorio: Paolo Cori Psichiatra – Alchimia APS – Il Progetto CUR-ART Ester Dominici - Responsabile Formazione, Cultura e Relazioni Istituzionali Club Medici. Il Progetto “Cultura è Salute”
10.30 Coffee break
10.50 Spazio Giovani: Contributi sul tema, a cura degli Studenti delle classi 4M e 5I del Liceo Scienze Umane e Sociali “Marco Tullio Cicerone” di Frascati, della Sezione Grafica del Liceo Artistico Paritario San Giuseppe di Grottaferrata e delle classi 5E e 5F del liceo scientifico B. Touschek di Grottaferrata
11.20 Testimonianze – Danza e Musica per il benessere Edson Machado Maestro di Danza Paolo Falessi Fondatore gruppo musicale “Ladri di Carrozzelle”
11.40 Tavola rotonda “Dialogo tra Cultura e Salute. Un processo ineludibile. Proposte concrete e prospettive future.” Partecipano: Alessandra Mantuano Vice sindaca e Ass. Politiche Socio-Sanitarie, Inclusione Sociale – Ciampino Matteo Filipponi Assessore Politiche Sociali – Frascati Pierluigi Ciamberlano Delegato per le Politiche per le Disabilità, del Comune di Grottaferrata Gerarda Gullo Responsabile Centro Diurno Frascati/Ciampino DSM/DP ASL RM 6 Fabio Pierangeli Docente di Letteratura Italiana dell'Università Studi di Roma - Tor Vergata Paola Cardarelli Dirigente Scolastica Liceo “Marco Tullio Cicerone” – Frascati Elettra Casali Dirigente Scolastica Liceo Artistico Paritario “S. Giuseppe” – Grottaferrata Stefano Abbadessa Mercanti Presidente Associazione Va. Culture Grottaferrata Adonella Monaco Attrice Nando Citarella Musicista, cantante, etnomusicologo, docente di canto popolare - La Paranza APS Moderano: Marco D’Alema Psichiatra -Presidente Associazione Pratiche Dialogiche - Italia Ester Dominici Responsabile Formazione, Cultura e Relazioni Istituzionali Club Medici
13.30 -15.00 Pausa CUR-ART Festival: restituzione dei lavori svolti dai partecipanti ai laboratori

15:00-20:30 Presentazione dei lavori svolti nei laboratori: 
15.00-16.00 Grafica e Fumetto a cura di Mauro Biani – vignettista, illustratore, blogger. Mostra opere grafiche
16.00-17.00 Poesia a cura di Fabio Pierangeli - Docente di Letteratura Italiana dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Adonella Monaco - Attrice. “Stupore, camminare con la poesia”
17.00-18.00 Teatro a cura di Adonella Monaco, Attrice e Fabio Pierangeli, docente di Letteratura Italiana dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. “Antigone di Simone Weil – Lettura partecipata”
18.00-19.00 Teatro-Danza a cura di Francesca Romana Blasi, Psicologa, danzamovimentoterapeuta, Associazione Madrepora APS. “Orfeo ed Euridice”
19-00-20.30 Spettacolo “Mamme Narranti” di e con Andrea Satta – Cantante, Scrittore, Pediatra. Angelo Pelini al piano – Disegni di Fabio Magnasciutti

 

Domenica 15 dicembre

16:00-20:00 Presentazione dei lavori svolti nei laboratori: 
16.00-17.00 Danza 2 Le danze collettive nordamericane, a cura di ”La Quinta Corda – Mariano De Simone APS”. Istruttrici e Caller Beatrice ed Eleonora De Simone. Musica dal vivo con Vincenzo Appolloni e Andrea Verde. Performance di “Social country dances”
17.00-18.00 Musica 1 La canzone Romana a cura di Stefano Fox e Sebastiano Forti, Musicisti. Concerto di Canzoni Romane con il contributo della C.O.S.M.I.C. SBAND by Alchimia APS
18.00-19.00 Danza 1 a cura di Silvia Giovinazzi, maestra di Danze Popolari del Mediterraneo, coadiuvata da Nathalie Leclerc e Nando Citarella - La Paranza APS “Danze Popolari del centrosud Italia”. Performance Luca Freddi Compositore e Cantautore, presenterà due brani tratti da “Istruzioni d’atterragio” e “Tempi difficili”
19.00-20.00 Musica 2 ”Dall'invocazione alla trance per fermare il tempo”. Musica, Folclore e Movimento (alle radici della tradizione) a cura di Nathalie Leclerc e Nando Citarella della Compagnia La Paranza APS.

_________

Il progetto si propone di favorire l’inclusione sociale delle persone più fragili e la crescita culturale della collettività, attraverso 8 LABORATORI artistici aperti a tutti, indipendentemente da abilità, genere, provenienza, età.
Le attività, gratuite, sono rivolte alla popolazione dei Castelli Romani, in particolare di Frascati, Grottaferrrata, Colonna, Rocca di Papa, Rocca Priora, Montecompatri, Monte Porzio Catone, Ciampino e Marino.

CONDIVIDI
 
 
 
 
 

Direzione Scientifica: Paolo Cori Direzione Artistica: Nando Citarella


Sabato 14 dicembre

8.30 Accoglienza
9.00 Apertura Festival: Rita Macioci Presidente Alchimia APS Saluti Istituzionali: Francesca Sbardella Sindaca Frascati Maria Emanuela Bruni Consigliere Reggente Fondazione Maxxi Matteo Martini Presidente Frascati Scienza
9.30 Workshop “Per un welfare inclusivo e generativo. La Cultura e le Arti per la salute e il benessere sociale”. Le evidenze scientifiche - intervengono: Madel Crasta - Esperta di Reti e Sistemi Culturali, membro del Comitato Scientifico del Network “Cultura è Salute” – Conoscenza ed emozioni, le scienze umanistiche ne sanno qualcosa. Federico Russo Psichiatra, Direttore UOC ASL Roma 1 e “Lo spiraglio Film Festival della salute mentale”, membro del Comitato Scientifico del Network “Cultura è Salute” - La Treccani a memoria Progetti dal territorio: Paolo Cori Psichiatra – Alchimia APS – Il Progetto CUR-ART Ester Dominici - Responsabile Formazione, Cultura e Relazioni Istituzionali Club Medici. Il Progetto “Cultura è Salute”
10.30 Coffee break
10.50 Spazio Giovani: Contributi sul tema, a cura degli Studenti delle classi 4M e 5I del Liceo Scienze Umane e Sociali “Marco Tullio Cicerone” di Frascati, della Sezione Grafica del Liceo Artistico Paritario San Giuseppe di Grottaferrata e delle classi 5E e 5F del liceo scientifico B. Touschek di Grottaferrata
11.20 Testimonianze – Danza e Musica per il benessere Edson Machado Maestro di Danza Paolo Falessi Fondatore gruppo musicale “Ladri di Carrozzelle”
11.40 Tavola rotonda “Dialogo tra Cultura e Salute. Un processo ineludibile. Proposte concrete e prospettive future.” Partecipano: Alessandra Mantuano Vice sindaca e Ass. Politiche Socio-Sanitarie, Inclusione Sociale – Ciampino Matteo Filipponi Assessore Politiche Sociali – Frascati Pierluigi Ciamberlano Delegato per le Politiche per le Disabilità, del Comune di Grottaferrata Gerarda Gullo Responsabile Centro Diurno Frascati/Ciampino DSM/DP ASL RM 6 Fabio Pierangeli Docente di Letteratura Italiana dell'Università Studi di Roma - Tor Vergata Paola Cardarelli Dirigente Scolastica Liceo “Marco Tullio Cicerone” – Frascati Elettra Casali Dirigente Scolastica Liceo Artistico Paritario “S. Giuseppe” – Grottaferrata Stefano Abbadessa Mercanti Presidente Associazione Va. Culture Grottaferrata Adonella Monaco Attrice Nando Citarella Musicista, cantante, etnomusicologo, docente di canto popolare - La Paranza APS Moderano: Marco D’Alema Psichiatra -Presidente Associazione Pratiche Dialogiche - Italia Ester Dominici Responsabile Formazione, Cultura e Relazioni Istituzionali Club Medici
13.30 -15.00 Pausa CUR-ART Festival: restituzione dei lavori svolti dai partecipanti ai laboratori

15:00-20:30 Presentazione dei lavori svolti nei laboratori: 
15.00-16.00 Grafica e Fumetto a cura di Mauro Biani – vignettista, illustratore, blogger. Mostra opere grafiche
16.00-17.00 Poesia a cura di Fabio Pierangeli - Docente di Letteratura Italiana dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Adonella Monaco - Attrice. “Stupore, camminare con la poesia”
17.00-18.00 Teatro a cura di Adonella Monaco, Attrice e Fabio Pierangeli, docente di Letteratura Italiana dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. “Antigone di Simone Weil – Lettura partecipata”
18.00-19.00 Teatro-Danza a cura di Francesca Romana Blasi, Psicologa, danzamovimentoterapeuta, Associazione Madrepora APS. “Orfeo ed Euridice”
19-00-20.30 Spettacolo “Mamme Narranti” di e con Andrea Satta – Cantante, Scrittore, Pediatra. Angelo Pelini al piano – Disegni di Fabio Magnasciutti

 

Domenica 15 dicembre

16:00-20:00 Presentazione dei lavori svolti nei laboratori: 
16.00-17.00 Danza 2 Le danze collettive nordamericane, a cura di ”La Quinta Corda – Mariano De Simone APS”. Istruttrici e Caller Beatrice ed Eleonora De Simone. Musica dal vivo con Vincenzo Appolloni e Andrea Verde. Performance di “Social country dances”
17.00-18.00 Musica 1 La canzone Romana a cura di Stefano Fox e Sebastiano Forti, Musicisti. Concerto di Canzoni Romane con il contributo della C.O.S.M.I.C. SBAND by Alchimia APS
18.00-19.00 Danza 1 a cura di Silvia Giovinazzi, maestra di Danze Popolari del Mediterraneo, coadiuvata da Nathalie Leclerc e Nando Citarella - La Paranza APS “Danze Popolari del centrosud Italia”. Performance Luca Freddi Compositore e Cantautore, presenterà due brani tratti da “Istruzioni d’atterragio” e “Tempi difficili”
19.00-20.00 Musica 2 ”Dall'invocazione alla trance per fermare il tempo”. Musica, Folclore e Movimento (alle radici della tradizione) a cura di Nathalie Leclerc e Nando Citarella della Compagnia La Paranza APS.

_________

Il progetto si propone di favorire l’inclusione sociale delle persone più fragili e la crescita culturale della collettività, attraverso 8 LABORATORI artistici aperti a tutti, indipendentemente da abilità, genere, provenienza, età.
Le attività, gratuite, sono rivolte alla popolazione dei Castelli Romani, in particolare di Frascati, Grottaferrrata, Colonna, Rocca di Papa, Rocca Priora, Montecompatri, Monte Porzio Catone, Ciampino e Marino.

 
Scarica materiale
 
 
 
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO