Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Emozioni spiacevoli: qual è il loro ruolo?
 
 
Dove e Quando
Biblioteca comunale
Viale G. Dusmet 20 - Grottaferrata (RM)
SAB 22 FEBBRAIO 2025 - ore 10:00 - 11:30

Come
Evento per: Adulti, Giovani, Senior
Ingresso: Gratuito
Prenotazione: Si
Url di prenotazione: Vai al sito
 
NOTE
E' gradita - ma non obbligatoria - la prenotazione compilando il form di registrazione al link indicato
Per informazioni
Tel: 069456712 - 3351854253 (CeSviPe)
Tel: 069411655 (biblioteca)
 
Conduttore: Dott.ssa Alessandra Proietti, psicologa psicoterapeuta.
 
Quali sono le emozioni sgradevoli?
Perché le sentiamo?

Il seminario vuole rappresentare un’opportunità per scoprire ed esplorare il tema delle emozioni sgradevoli, da un punto di vista diverso, da quello che generalmente ci porta ad evitarle, ignorarle, reprimerle.

Scopriremo  qual è il legame tra queste emozioni, la salute, alcuni disturbi che ci affliggono ed anche in che modo, sono coinvolte nel nostro benessere.
Vedremo come  agiscono su di noi e quali sono le strategie migliori per approcciarle e gestirle e quanto sia importante riabilitare, a pieno titolo, la loro funzione.  

Conduttore: Dott.ssa Alessandra Proietti, psicologa psicoterapeuta, istruttrice senior Mindfulness Protocollo MBSR, Terapeuta e Trainer CFT, EMDR.

Nell'ambito del ciclo di incontri di Psicologia a cura del CESVIPE, Centro per lo Sviluppo Integrato della Persona, in collaborazione con il Sistema Castelli Romani e la Biblioteca di Grottaferrata.

E' gradita - ma non obbligatoria - la prenotazione compilando il form di registrazione al link https://cesvipe.it/webinar/emozioni-spiacevoli-qual-e-il-loro-ruolo/ 
CONDIVIDI
 
 
 
 
 
Conduttore: Dott.ssa Alessandra Proietti, psicologa psicoterapeuta.
 
Quali sono le emozioni sgradevoli?
Perché le sentiamo?

Il seminario vuole rappresentare un’opportunità per scoprire ed esplorare il tema delle emozioni sgradevoli, da un punto di vista diverso, da quello che generalmente ci porta ad evitarle, ignorarle, reprimerle.

Scopriremo  qual è il legame tra queste emozioni, la salute, alcuni disturbi che ci affliggono ed anche in che modo, sono coinvolte nel nostro benessere.
Vedremo come  agiscono su di noi e quali sono le strategie migliori per approcciarle e gestirle e quanto sia importante riabilitare, a pieno titolo, la loro funzione.  

Conduttore: Dott.ssa Alessandra Proietti, psicologa psicoterapeuta, istruttrice senior Mindfulness Protocollo MBSR, Terapeuta e Trainer CFT, EMDR.

Nell'ambito del ciclo di incontri di Psicologia a cura del CESVIPE, Centro per lo Sviluppo Integrato della Persona, in collaborazione con il Sistema Castelli Romani e la Biblioteca di Grottaferrata.

E' gradita - ma non obbligatoria - la prenotazione compilando il form di registrazione al link https://cesvipe.it/webinar/emozioni-spiacevoli-qual-e-il-loro-ruolo/ 
 
Scarica materiale
 
 
 
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO