Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Domenica di carta: Il fondo del Convento di San Francesco
 
 
 
Dove e Quando
Biblioteca Statale - Abbazia di San Nilo
Corso del Popolo 128 - Grottaferrata (RM)
DOM 13 OTTOBRE 2024 - ore 10:00 - 14:00

Come
Evento per: Adulti, Giovani, Senior
Ingresso: Gratuito
Prenotazione: Si
Email di prenotazione: bmn-grf@cultura.gov.it
Telefono di prenotazione: 0694541584
 
NOTE
Saranno effettuate Visite guidate negli orari 10:00-14:00
Per informazioni
Tel: 0694541584
 
La Biblioteca statale di Grottaferrata apre ai visitatori di domenica mattina presentando il Fondo di Castel Gandolfo dopo il restauro, in occasione delle "Domeniche di carta" - iniziativa tesa a valorizzare l'importante patrimonio conservato in Archivi e Biblioteche statali.
 
La Biblioteca statale di Grottaferrata è entrata in possesso - su delibera del Ministero dell'Educazione nazionale nel 1930 - del fondo del Convento di San Francesco di Castel Gandolfo composto da 752 testi gravemente danneggiati in gran parte restaurati. 

In occasione della domenica di carta la Biblioteca presenterà una selezione di alcuni testi di questo fondo che sono stati restaurati, tra cui incunaboli e cinquecentine di prestigio. Presenterà il fondo la dottoressa Chiara Paia, che ha restaurato alcuni testi della selezione che sarà esposta. Seguirà la visita guidata al laboratorio di restauro, situato in una sala dell'antica foresteria dei monaci.
 
Dal 1931 l'Abbazia di Grottaferrata è sede del "Laboratorio di restauro del libro antico", il primo laboratorio a carattere scientifico fondato per iniziativa della Direzione generale delle biblioteche ed accademie del Ministero dell'Educazione Nazionale, le autorità statali preposte all'amministrazione del patrimonio bibliografico italiano.
L'esposizione dei testi del fondo seguirà la collaudata formula di Libri in Loggia, che prevede la disposizione dei volumi nell'incantevole "Loggia Cinquecentesca", l'elegante costruzione situata lungo la facciata sud est del complesso monumentale alla quale si accede attraverso gli ambienti della Biblioteca.
 
Saranno effettuate Visite guidate negli orari 10:00-14:00 
CONDIVIDI
 
 
 
 
 
La Biblioteca statale di Grottaferrata apre ai visitatori di domenica mattina presentando il Fondo di Castel Gandolfo dopo il restauro, in occasione delle "Domeniche di carta" - iniziativa tesa a valorizzare l'importante patrimonio conservato in Archivi e Biblioteche statali.
 
La Biblioteca statale di Grottaferrata è entrata in possesso - su delibera del Ministero dell'Educazione nazionale nel 1930 - del fondo del Convento di San Francesco di Castel Gandolfo composto da 752 testi gravemente danneggiati in gran parte restaurati. 

In occasione della domenica di carta la Biblioteca presenterà una selezione di alcuni testi di questo fondo che sono stati restaurati, tra cui incunaboli e cinquecentine di prestigio. Presenterà il fondo la dottoressa Chiara Paia, che ha restaurato alcuni testi della selezione che sarà esposta. Seguirà la visita guidata al laboratorio di restauro, situato in una sala dell'antica foresteria dei monaci.
 
Dal 1931 l'Abbazia di Grottaferrata è sede del "Laboratorio di restauro del libro antico", il primo laboratorio a carattere scientifico fondato per iniziativa della Direzione generale delle biblioteche ed accademie del Ministero dell'Educazione Nazionale, le autorità statali preposte all'amministrazione del patrimonio bibliografico italiano.
L'esposizione dei testi del fondo seguirà la collaudata formula di Libri in Loggia, che prevede la disposizione dei volumi nell'incantevole "Loggia Cinquecentesca", l'elegante costruzione situata lungo la facciata sud est del complesso monumentale alla quale si accede attraverso gli ambienti della Biblioteca.
 
Saranno effettuate Visite guidate negli orari 10:00-14:00 
 
Scarica materiale
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO