Antichi Sipari: racconti sul Palco del Tempo.*
Dal 2 giugno fino a ottobre, dieci appuntamenti per scoprire e riscoprire il Museo delle Navi Romane di Nemi.
Teatro in cuffia, itinerante, site specific con Teatro mobile per la valorizzazione di un luogo emblematico del patrimonio culturale dei Castelli Romani.
Gli spettatori-visitatori potranno vivere il Museo in maniera nuova, per capire che si può ritornare per viverlo ogni volta in maniera diversa, con una percezione rinnovata di volta in volta.
In questo appuntamento: Antigone possibile | di Pina Catanzariti, con Dario Carbone, Annarita Colucci, Claudia Frisone, Raffaele Gangale e Galliano Mariani, musiche dal vivo di Felice Zaccheo, suono a cura di Paolo Franco e Gabriele Silvestri, regia Marcello Cava. Antigone Possibile è ispirata alla tragedia di Sofocle: un'appassionata lezione di resistenza attiva al potere, una riflessione sul diritto e la libertà. Scritto in forma di poema, dove le parole e i concetti si susseguono implacabili come domande ineludibili, dà forma ai personaggi del Mito, rendendoli attuali ed umani. In un unico flusso sonoro e mentale le loro voci diverse nel conflitto politico si compongono in una sorta di corale che moltiplica Antigone, testimone della necessità di scelte e responsabilità individuali e collettive. Opera inedita in forma inedita: non una tradizionale messinscena ma una “visione ed ascolto” originale, secondo il format itinerante del Teatro Mobile.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio | GEP 2024.
*Antichi Sipari: racconti sul Palco del Tempo è un progetto multidisciplinare, ideato dal Museo delle Navi Romane, diretto da Daniela De Angelis, afferente alla Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio, diretta da Elisabetta Scungio, in collaborazione con l’Associazione Culturale Teatro Mobile.