Il Museo raccoglie una collezione straordinaria e racconta la storia dell’insediamento monastico dalla sua fondazione. Una visita che induca a ripercorrere la storia del territorio , ma soprattutto di questo importante complesso architettonico attraverso una linea cronologica chiara: dalla collezione di antichità- ai frammenti della fase medievale dell’Abbazia, alle testimonianze dell’epoca degli abati commendatari, alla documentazione degli interventi eseguiti nel corso del XIX secolo con lo scopo di riportare in luce le fasi più antiche dell’abbazia.
Apertura Museo: ogni venerdì e sabato ore 10/18; prima e terza domenica del mese ore 9/13. Visite guidate a cura dei volontari del GAL - Gruppo Archeologico Latino Colli Albani “Bruno Martellotta” ogni sabato alle 11 e alle 16 (prenotazione obbligatoria per gruppi di più di 10 persone e per ulteriori incontri).
Domenica 4 agosto si rinnova l'appuntamento con l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei italiani e nei parchi archeologici statali.
Il Museo sarà pronto ad accogliervi dalle 9:00 alle 14:00 (ultimo ingresso alle 13).