Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Chiesa dei Portoghesi, Sant’Agostino e Torre della scimmia
 
Nell'ambito di Punti convenzionati
 
 
Dove e Quando
Roma
SAB 20 LUGLIO 2024 - ore 09:45 - 11:30

Come
Evento per: Adulti, Giovani, Ragazzi, Senior
Ingresso: A pagamento
Specifiche pagamento: Il pagamento avviene direttamente il giorno della visita. Intero: 17 euro - Convenzioni: 15 euro (lo sconto vale anche per i tesserati BiblioPiù delle Biblioteche dei Castelli Romani). Agevolazioni gruppi: Prenotazioni con minimo 3 partecipanti: 15 euro; Prenotazioni con minimo 5 partecipanti: 14 euro. Agevolazioni famiglie: Fino a 6 anni: 0 euro; dai 7 ai 13 anni: 4 euro; dai 14 ai 17 anni: 7 euro;
Appuntamento: Ore 9:15 - Via dei Portoghesi, 2.
Prenotazione: Si
Partecipanti: max: 30
Url di prenotazione: Vai al sito
 
NOTE
Prenotazione online obbligatoria.
Per informazioni
Tel: 3202284368
 

Visita guidata a cura dell'Associazione Roma Nascosta.

La Chiesa dei Portoghesi, Sant'Agostino e la Torre della Scimmia: gioielli a Campo Marzio.

Scrivono gli organizzatori:
"A seguito della sempre maggior affluenza di pellegrini nella città papale, giunti da tutta Europa per visitare le tombe degli apostoli, iniziarono a sorgere a Roma alla fine del Medio Evo le “Chiese Nazionali”, [...] come la Chiesa Nazionale dei Portoghesi a Campo Marzio. Dedicata a Santo Antonio Abate, fu successivamente identificata con il più popolare di tutti i Santi Portoghesi: Sant’Antonio di Padova, nato nella capitale lusitana e dunque chiamato in Portogallo “Sant’Antonio di Lisbona”. 
Al nostro tour, uniremo anche un altro gioiello del medesimo rione: Sant’Agostino.
La Chiesa Nazionale dei Portoghesi fu fondata nel 1445 dal cardinal Antonio Martinez de Chaves. [...] Nel 1638, la chiesa, troppo angusta, fu ricostruita. La facciata barocca è particolare in quando è suddivisa in due ordini di grande fascino, uno superiore ed uno inferiore.
L’interno, che presenta una pianta a croce latina, è ricco di straordinari marmi policromi. Ai lati si aprono sei cappelle con sculture e quadri tra cui una tavola con le immagini della Madonna e Sant’Antonio di Antoniazzo Romano e il Monumento De Souza di Antonio Canova (del 1808). La decorazione del transetto è opera invece di Luigi Vanvitelli [...].
Oltre al Vanvitelli come abbiamo visto, vi è soprattutto l’appartenenza allo stesso rione di Campo Marzio a fare da trait d’union tra le due Chiese. Passando davanti alla famosa Torre della Scimmia in meno di 5 minuti arriveremo a Sant’Agostino.
Conosciuta soprattutto per contenere al suo interno un quadro di Caravaggio “La Madonna dei Pellegrini” in realtà questa chiesa è un autentico scrigno di gioielli. Vedremo difatti opere del Sansivino, del Guercino, l’altare progettato dal Bernini e l’affresco di Raffaello solo per citare alcune opere."

 

CONDIVIDI
 
 
 
 
 

Visita guidata a cura dell'Associazione Roma Nascosta.

La Chiesa dei Portoghesi, Sant'Agostino e la Torre della Scimmia: gioielli a Campo Marzio.

Scrivono gli organizzatori:
"A seguito della sempre maggior affluenza di pellegrini nella città papale, giunti da tutta Europa per visitare le tombe degli apostoli, iniziarono a sorgere a Roma alla fine del Medio Evo le “Chiese Nazionali”, [...] come la Chiesa Nazionale dei Portoghesi a Campo Marzio. Dedicata a Santo Antonio Abate, fu successivamente identificata con il più popolare di tutti i Santi Portoghesi: Sant’Antonio di Padova, nato nella capitale lusitana e dunque chiamato in Portogallo “Sant’Antonio di Lisbona”. 
Al nostro tour, uniremo anche un altro gioiello del medesimo rione: Sant’Agostino.
La Chiesa Nazionale dei Portoghesi fu fondata nel 1445 dal cardinal Antonio Martinez de Chaves. [...] Nel 1638, la chiesa, troppo angusta, fu ricostruita. La facciata barocca è particolare in quando è suddivisa in due ordini di grande fascino, uno superiore ed uno inferiore.
L’interno, che presenta una pianta a croce latina, è ricco di straordinari marmi policromi. Ai lati si aprono sei cappelle con sculture e quadri tra cui una tavola con le immagini della Madonna e Sant’Antonio di Antoniazzo Romano e il Monumento De Souza di Antonio Canova (del 1808). La decorazione del transetto è opera invece di Luigi Vanvitelli [...].
Oltre al Vanvitelli come abbiamo visto, vi è soprattutto l’appartenenza allo stesso rione di Campo Marzio a fare da trait d’union tra le due Chiese. Passando davanti alla famosa Torre della Scimmia in meno di 5 minuti arriveremo a Sant’Agostino.
Conosciuta soprattutto per contenere al suo interno un quadro di Caravaggio “La Madonna dei Pellegrini” in realtà questa chiesa è un autentico scrigno di gioielli. Vedremo difatti opere del Sansivino, del Guercino, l’altare progettato dal Bernini e l’affresco di Raffaello solo per citare alcune opere."

 

 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO